vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
KENA
nucleici i maggiori
sono -
costituenti delle cellule.
Costituite da migliaia o
milioni di dalton derivano dal TaTa
concatenamento di unità più CCA C
semplici indicati come C
monomeri (aminoacidi per le
proteine e nucleotidi per gli C
04
acidi nucleici)
Dalton= unità di massa atomica. E
1/12 della
approssimativamente uguale a
massa delc2, vale a dire 1,660571 x 1027
kg
Le PROTEINE Svolgono svariate funzioni biologiche:
Proteine di difesa
Proteine enzimatiche Funzione: Proteggono dalle malattie
Funzione: Accelerano selettivamente le reazioni chimiche la
promuovendone
batteri
virus
inattlivano
Gi anticorpi
Esempio: e
Esempio: Gi enzimi digestivi catalizzano l'idrolisi dei legami presenti distruzione.
molecole
nelle degli alimenti Anticorpi
Batterio
Virus
Enzima Proteine di trasporto
Proteine di deposito Funzione: Trasportano sostanze
Funzione: Sono una riserva di amminoacidi flerro presente
proteina contenente
L'emoglobina, una
Esempi:
Esempi: La caseina, una proteina del latte, èla fonte principale altre
alle
dai polmoni
l'ossigeno
vertebrati,
dei trasporta
nel
di amminoacidi per i piccoli dei mammiferi. Le piante possiedono sangue molecole
le attraverso
Altre proteine trasportano
del
parti
è la
nei loro L'ovalbumina proteina dllalbume
proteiche semi.
iserve corpo. sotto.
nella tigura
membrane,
le
via come
dall'embrione in
fonte di amminoacidi qui
utilizzata
dell'uovo, come
di sviluppo. Proteina
di trasporto
Amminoacidi
Ovalbumina per l'embrione Membrana cellulare
funzioni biologiche:
Le PROTEINE svariate
svolgono Proteine a funzione recettoriale
Proteine ormonali Funzione: Consentono alla cellula di rispondere agli stimoli
Funzione: Coordinano le atività di organismo
un cellula
di
sulla membrana
localizzati
recettori nervosa
Esempio:I una
dal stimola
L
insulina,
Esempio: seceto
un ormone pancreas, ilevano le molecole segnale liberate da aftre cellule.
assorbimento del glucoSio da parte dei tessuti, concorrendo
della
alla di
regolazione zucchero nel
concentrazione sangue. Proteina
recettoriale
Secrezione Glicemia
Glicemia Molecole segnale
di insulina nella normna
elevata Proteine strutturali
Proteine contrattili a funzione motoria Funzione: Forniscono supporto meccanico
Funzione: Consentono il movimento Esempi: La cheratina è la proteina che costituisce i capell, le corna,
Esempi: Le proteine motorie sono responsabil dei movimenti le piume e gli altri annessi cutanei. Gli inseti e i ragni usano le fiore
ondulatori di ciglia e flagelli. Le proteine actina e miosina consentono della bozzolie
i
fabbricare, rispettivamente, ragnatele.
propri
seta
la contrazione dei muscoli. per
Le proteine collageno ed elastina fomiscono un'impalcatura strutturale
ai tessuti connettivi degli animali.
Miosina
Actina Collageno
goseand-tdoosn Tessuto connettivo
muscolare
Tessuto 60
30 m
m
Struttura delle
chimica proteine polimerizzazione
dalla
Le costituite
proteine semplici sono
di 20 diversi aminoacidi.
Le proteine coniugate presentano anche gruppi di natura
non aminoacidica detti gruppi prostetici che
vengono
delle
modificazioni
nelle post-traduzionali
aggiunte
proteine. Sulla base del gruppo prostetico si distinguono
glicoproteine, metalloproteine ecc. Se alla proteina
si
prostetico ottiene
il
si stacca
coniugata gruppo
un'apoproteina.
Molte proteine sono costituite da un'unica catena
da
costituite di
altre più che
polipeptidica, catena
sono una
della
si indicano subunità proteina
come
Tabella 2.5 proteine
delle
Classiflcazione
conlugate prostetic
del
chimica
Natura
Classe gruppo
Carboidrati
Glicoproteine Lipidi
Lipoproteine Acidi nucleici
Nucleoproteine Gruppo emé
Emoproteine loni metallici
Metalloproteine Acido fosforico
Fosfoproteine Nucleotidi flavinici
Flavoproteine
Gli aminoacidi sono 20 ma sono stati identificati altri due
selenocisteina e pirrolisina.
Sono tutti costituiti da un carbonio centrale alfa al quale si
lega un gruppo aminico, un gruppo carbossilico, un Heun
gruppo variabile detto radicale e generalmente indicato
con la lettera R
Si distinguono tre categorie di aminoacidi sulla base del
gruppo R: H
Aminoacidi apolari -C-C
HN
Aminoacidi polari OH
Aminoacidi ionizzabili acidi o basici R
AVMNOAC0I APOLARI H CH
CH
H,CCH,
CH CH 1, C
HNCOH HN CoOH H,NCoOH HNCoOH M,NcooH
H
ghcira alana valna leucin Sciecna
Gy Ala Leu
G A L
C HN
SH CH HCCH,
CH CH
CH CH
HN
HN H HNCOOH H,NcooH
COOH HNcoOH COOH
H H
metionna
Cstana eniaanira trisodano
Ph Tp Pro
C F
OH
AVMINOACIDI POLARI PRNMIDI CARICA NH
CH CH
CH HCCH CH
COOH HN coOH HNcoOH HNCOOH HN coOH
HN H H
Serina reonita titsi &sparagia gutammina
Ser Tyt Asn
AMMINOACIO BASICI
AMNOACIDE ACION carich positivanente
cerich
eatvanente) NH, NCH
CH NH
C CH HC
CH H
CH ch
CH
C
HNCo0H HNCoOH HNCoOH
HN
HNCoOH coOH
H
H do gtanno tesna
cdosparto stida
ayna
Glu
Asg Ag HS
Gli aminoacidi si concatenano fra loro formando un legame peptidico che
avviene fra il gruppo carbossilico di un aminoacido e il gruppo aminico
dell'aminoacido adiacente con perdita di una molecola d'acqua.
terminale
amino
N-terminale
un'estremità
Ogni proteina presenta e
o
un'estremità C-terminale o carbossi terminale. Ogni proteina ha un
numero e una disposizione di aminoacidi ben definiti ed è codificata dalla
sequenza dei nucleotidi del segmento di DNA che costituisce il gene perla
proteina.Questa sequenza costituisce la struttura primaria della proteina
R
R H
O NC
- C. OH N OH
OH C
C
N H
H H
H R
R legame peptidico
Gin- Pro
Phe- Asn Arg-Gly
-Çys -
T y r
Cys Vasopressina ormone antidiuretico
Gly
Pro - L e u
Cys Tyr le G I n - Asn ys
Ossitocina
mnllano
edi.ermes
2005
© Strutture secondarie della proteina
a- elica
B- cheratina
a-elica
fra
Legami idrogeno i carbonilici
gruppi
aminici di aminoacidi differenti
e O N
C-
più frequente residui
0,54 3,6
nm con
passo aa H
diametro 1 nm N
R sporgono lateralmente H
Legami H tra gr. COOH e NH2 H R
O N
HN H
H
2005 edi.ermes milano