Estratto del documento
INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA La biologia (dal greco βιολογία, composto da bìos, vita e lògos, studio) è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli esseri viventi. Vivere è l'insieme delle funzioni che rendono un organismo animale o vegetale capace di conservarsi, svilupparsi, riprodursi e mettersi in rapporto con l'ambiente e con gli altri organismi. Per l’essere vivente, vivere significa avere un grado di complessità direttamente correlato al proprio livello di organizzazione. Gli esseri viventi sono organismi costituiti da cellule e le cellule sono le unità fondamentali della vita. Esse sono piccole unità racchiuse da una membrana e piene di una soluzione acquosa concentrata di sostanze chimiche, che sono capaci di crescere e dividersi in due creando copie di sé stesse. La cellula è composta da varie componenti, ognuna con il suo ruolo ben preciso e ognuna in stretta relazione con le altre. Nella cellula tutto è estremamente organizzato, nulla è lasciato al caso: ogni reazione chimica che avviene non è fine a sé stessa ma è l’inizio di un’altra reazione. Le forme di vita più semplici sono cellule solitarie e sono dette organismi unicellulari (microrganismi, batteri, lieviti e amebe). Gli organismi superiori (pluricellulari), compresa la specie umana, sono comunità di cellule derivate per crescita e divisione da una singola cellula fondatrice e sono costituiti da un numero variabile di cellule: da poche decine fino a 30 miliardi nell’uomo. Ogni animale o pianta è costituito da un’immensa colonia di singole cellule organizzate in tessuti che compiono funzioni specializzate, regolate tramite un intricato sistema di comunicazione cellula-cellula. Le specie viventi sul nostro pianeta sono almeno 100 milioni. Le cellule non sono tutte uguali anzi sono estremamente diverse. Le cellule differiscono per: -dimensioni: la maggior parte delle cellule ha dimensioni comprese tra 1 e 100 micrometri. Ci sono delle eccezioni: una cellula nervosa può avere prolungamenti lunghissimi, anche di oltre un metro. I prolungamenti delle cellule nervose, pur essendo molto lunghi, sono estremamente sottili e gli scambi avvengono con facilità. Un uovo di gallina, formato da una sola cellula, ha un diametro di 5-8 centimetri. Le uova, pur essendo talvolta enormi, sono in gran parte occupate da sostanze nutrienti di riserva. La porzione metabolicamente attiva è limitata ad una piccola e sottile area superficiale di poche decine di µm. Perché le cellule sono così piccole? 1. Mantenimento di adeguate concentrazioni di molecole coinvolte nei processi cellulari: perché una reazione chimica possa avvenire, i reagenti devono avere un’adeguata concentrazione. Maggiore è la dimensione, maggiori devono essere le capacità sintetiche della cellula per mantenere tali concentrazioni. 2. Velocità di diffusione: minore sarà il volume della cellula minore sarà il tempo impiegato da una molecola per spostarsi da una parte all’
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 1 Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia per l'esame  Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pulsinelli31 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Olivotto Ike.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community