Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CELLULE VIVE
La stessa cellula animale
viva (fibroblasto) in coltura
vista (A) con l'ottica normale
in camp0 chiaro); (B) fottica
A) a contrasto di fase
(C)Pottica a contrasto di
interferenza. Questi sistemi
sfruttano differenze nel
percors0 della luce
attraverso zone della cellulaa
in
cui varia l'indice di
rifrazione. Queste tre
immagini si possono
ottenere con lo stesso
(B) microscopio semplicemente
cambiando i componenti
ottici.
(C)
50
um
CAMPIONI FISSATI|
La maggior parte dei tessuti non ha né
dimensioni né trasparenza sufficiente per essere
Per
esaminata direttamente al mlcroscopio.
di solito bisogna fissarll chimicamente
questo e
tagliarli in fettine sottillssime, dette sezioni, che si
montare da
velrino mlcroscopio
su un
possono e
poi colorare per mettere in evidenza l vari
componenti cellulari. Qul si vede una sezione d
apice radicale (D). (Per gentile concessione di
Catherine Kldner.) D) 50 um
Microscopio a contrasto di fase (Zernike 1953 Nobel)
Immagine del preparato
P
.Microscopio ottico
cellule
di viventi
Osservazione
non colorate onde
delle trasmesse
Uso e
aumentato
dopo
diffratte averne Lamina di
la sfasatura: fase
Sfasatura finale vicino a 1/2 A = Ob
immagine scura Onde diffrattea Onde trasmesse
Sfasatura finale vicino a 1/4 A = dipendono dalle
immagine luminosa strutture attraversate c condensatore
Diaframma Df Cono di luce
di fase S
MICROSCOPIA A FLUORESCENZA
Usa la luce ultravioletta, a una lunghezza d'onda 250-350 nm e le strutture
sono analizzate in base alla fluorescenza che emettono nello spettro visibile.
Fluorescenza
Capacità di assorbire radiazioni ultraviolette e di emettere una frazione
dell'energia assorbita con radiazioni nel visibile.
AUTOFLUORESCENZA
Prodotta da sostanze normalmente presenti nel tessuto.
Es: (debole bluastra),
citoplasma luce i granuli (intensa luce giallognola), i
e
fluorescente).
mitocondri (forte emissione
FLUORESCENZA SECONDARIA
Indotta da colorazione sostanze fluorescenti, dette
una fluorocromi
con (DAPI
(4',6-diamidin-2-fenilindolo), fluoresceina isotiocianato rodamina).
o
Percorso della luce in microscopia a fluorescenza:
A
eccitato basso
è dal
il
Ipofluorescenza: preparato Oculare
è dall'alto
ecitato
il preparato
Epifluorescenza: Filtrc
di sbarramento
Lampada
a vapori Specchio dicroico -
di mercurio Lente
dell'obiettivo
Preparato
MICROSCOPIA A FLUORESCENZA
A C
D
E fluoresent hybridization
FISH: in situ
Microscopia a confocale Rilevatore
Secondo foro
Il microscopio confocale analizza Fasci
confocale di emissione
fuori fuoco
permettendo
volta
per
piano
un Filtro
di sbarramento Fascio
tridimensionalita:
la
analizzare
di di emissione
confocale
le immagini
insieme
mettendo Laser
sezioni
diverse
relative alle Specchio
dicroico
ottiche oconsente di ricostruire Primo
foro
l'immagine tridimensionale della confocale
i Unità
struttura. di scansione Lente
dell'obiettivo
Preparato Piani
focali
Microscopia a confocale Tubulina in verde
Actina in rosso
DNA in blu
w
ww neuroni
confocale:
Microscopia a wvine
MICROSCOPIO ELETTRONICO 1931)
(Ruska Srstema
ad alta
tensione
Limite di risoluzione è di 0,2
nm, molto più grande di quello Catodo
ottico 200
pari a nm Filamento
Anodo -
Non utilizzata
viene la luce per Condensatose
rivelarei preparato, ma un Retino
portaoggetto
fascio di elettroni accelerato Lente
fortemente applicando una obiettivo
differenza di potenziale. Il fascio Lente
intermedia
emetterà una radiazione di Lente
lunghezza d'onda dipendente proiettva
dal voltaggio applicato. Finestra-
di.emes, Tilaro
Vuoto all'interno della colonna Schemo
fuorescente
Gli elettroni trasmessi dal Lastra
fotograica
A 150
campione verranno concentrati Sistema
dalle lenti su uno schermo. di pompa
V= 50.000. midano ta
Sistema
ad alta
tensione
Catodo
Differenza di Filamento
potenziale Anodo
MICROscOPIA ELETTRONICA Condensatore
A TRASMISSIONE Retino
II preparato è sezionato e sono portaoggetto
visualizzate le strutture interne Lente
Ingrandiscono obiettivo
P'immagine Lente
intermedia
Proietta Lente
proiettiva
immagine
sullo schermo
Lenti elettromagnetiche fluorescente Finestra
Schermo
fluorescente
Lastra
totografica
Creano il vuoto Sistema
c pompe b
Alto voltaggio
MICROSCOPIA ELETTRONICA A
SCANSIONE - Cannone elettronico
è
Il sono
NON sezionato
preparato e Fascio
visualizzate le strutture esterne, di elettroni primari
la del
tridimensionale
quindi Lente elettromagnetica
struttura condensatore
campione Sistema
Deflettono gli elettroni primari di scansione
modo la
daesplorare Deflettori
in tusso
di
punto
campione
del
superticie
per punto Lente
lettromagnetica
obiettivo
Preparato
Elettroni
secondari Rilevatore Sistema di generazione
di immagini