I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Tecnologie web

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti con tesi finale su tirocinio svolto per la realizzazione di un sito web utilizzando il CMS Drupal basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cucchiarelli dell’università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutti gli esercizi da me svolti in preparazione dell'esame, comprendenti quelli svolti in classe e quelli svolti a partire dal libro del prof. Lenci e dalle dispense lasciate alla Clua. Vi si trovano tutti i tipi di esercizi necessari a sostenere lo scritto, sia quello principale sia quelli del secondo tipo.
...continua
Tutti gli appunti presi durante le lezioni del corso di Scienza delle costruzioni tenuto dal professor Michele Serpilli. Presenti gli appunti di tutte le lezioni, nessuna esclusa. Utilissimi per passare l'esame, sia scritto che orale, data la grande chiarezza espositiva del professore, tanto da poter (quasi) sostituire il libro di testo.
...continua
Riassunti che integrano il testo del professor Lenci e le lezioni del professor Serpilli: utili per tenere una traccia del programma, per ripassare e per essere usati come basi di studio. Contengono tutto il programma del corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua
PROGRAMMA DEL CORSO A.A. 15/16 - Introduzione all’elettronica digitale: + 01: Inverter ideale. + 01: Definizioni caratteristiche statiche e livelli logici. + 01: Margini di rumore e loro ottimizzazione. + 01: Modelli semplificati del MOSFET: resistenza equivalente. - Porte elementari MOS: - Inverter NMOS con carico resistivo: + 02: Principio di funzionamento e criteri di progetto. + 02: Caratteristiche in DC (calcolo margini di rumore, con teorema Dini). + 02: Caratteristiche nel transitorio (tempi di propagazione, salita, discesa). + 02: Calcolo tempo di salita inverter NMOS. + 03: Calcolo tempi di discesa e di propagazione inverter NMOS. + 03: Prodotto ritardo-potenza. - Inverter NMOS con carico attivo: + 03: Carico a svuotamento: analisi qualitativa caratteristica statica e dinamica. + 03: Logica pseudo-NMOS: analisi qualitativa caratteristica statica e dinamica. + 03: Dimensionamento transistor di carico: criteri di progetto e scalatura. Week 2: (28/09/2015-02/10/2015) Inverter CMOS: analisi e progetto. Buffer CMOS. - Inverter CMOS: + 04: Regioni di funzionamento. + 04: Caratteristiche in DC. + 04: Calcolo margini di rumore nel caso generico, con teorema Dini. + 04: Calcolo tempi salita, discesa, propagazione. - Consumo di potenza: + 04: Calcolo della potenza statica. Problema degli ingressi flottanti. + 04: Calcolo potenza dinamica per il CMOS. + 04: Massima frequenza di switch e prodotto ritardo-potenza. - Disegno e layout dell’inverter CMOS: + 04: Esempio di layout di un inverter CMOS e problema del latchup. - Dimensionamento inverter CMOS: + 05: Strategie per il dimensionamento degli inverter. + 05: Calcolo delle dimensioni ottime per minimizzare l’area di gate. + 06: Dimensionamento a tempo di propagazione assegnato. + 06: Esempio di calcolo dei parametri di un inverter CMOS in tecnologia 0.35 ➭m: calcolo delle capacit`a parassite di gate e di giunzione. - Buffer CMOS: + 06: Calcolo dei ritardi e della loro ripartizione ottima (uniforme). + 06: Minimizzazione del ritardo totale (calcolo numero ottimo di stadi). Programma del corso di Elettronica Digitale Anno Accademico 2015-2016 2/4 Week 3: (05/10/2015-09/10/2015) Circuiti logici CMOS. - Porte logiche CMOS: + 07: NAND e NOR a due e pi`u ingressi. + 07: Caratteristiche in DC, analisi e formule di progetto. + 07: Esempio di layout ottimizzato. + 07: Transitorio CMOS con metodo di sostituzione con RC. + 07: Formula di Elmore. + 08: Progetto a tempo di propagazione assegnato. + 08: Porte CMOS tri-state: schemi elementari e con buffer. + 09: Logica multivalore: IEEE-1164, risoluzione e funzioni logiche. + 09: Porte logiche CMOS complesse: sintesi. + 09: Porte logiche XOR e XNOR in forma complementare e a specchio. Week 4: (12/10/2015-16/10/2015) Switch MOS (transmission gates) e bipolari (RTL). - Esercizi: + 10: [Esercizio E1]: progetto di inverter NMOS a soglia logica assegnata. + 10: [Esercizio E2]: progetto porta NOR CMOS a tempo di propagazione assegnato. - Transmission gates: + 11: Interruttore con nFET e pFET. + 11: Clock feedthrough. + 11: Interruttore CMOS. + 11: Transmission-gate XOR e XNOR. - Porte elementari con BJT: + 12: Modello del BJT e sue semplificazioni. + 12: Inverter RTL e DTL: margini di rumore, caratteristiche di ingresso e di uscita, fan-out. Week 5: (19/10/2015-23/10/2015) Logica TTL e famiglie logiche standard. + 13: Inverter TTL: principio di funzionamento e stadi funzionali. + 13: Inverter TTL: caratteristica di trasferimento in tensione e regioni di funzionamento. + 13: TTL: calcolo margini di rumore, correnti, livelli logici standard. + 13: NAND e NOR in tecnologia TTL: transistor multiemettitore, porte AOI. + 13: Diodi e transistori Schottky, famiglia TTL Schottky. - Tecnologia BiCMOS: + 14: Inverter BiCMOS ad elevate prestazioni. + 14: Inverter BiCMOS ad elevate prestazioni e massimo swing logico. - Esercizi: + 15: [Esercizio E3]: Progettazione di inverter RTL e DTL discreti. Week 6: (26/10/2015-30/10/2015) Logica combinatoria. - Logica combinatoria: + 16: Circuiti aritmetici: half-adder e full-adder con carry veloce e circuito a specchio. + 16: Calcolo e simulazione tempi di propagazione in un sommatore ripple-carry a 8 bit. + 17: Carry chain per sommatori binari: architetture carry-skip e carry lookahead. + 17: Sottrattori binari per numeri in complemento a 2. + 17: Moltiplicatori binari: somma per righe e per diagonali (carry save). + 18: Shift logico e aritmetico. Barrel shifter. + 18: Comparatori. Decodificatori e demultiplexer CMOS e a matrici NAND e NOR. + 18: Circuiti MSI: sommatori, comparatori, decoder, encoder, multiplexer. Programma del corso di Elettronica Digitale Anno Accademico 2015-2016 3/4 Week 7: (02/11/2015-06/11/2015) Logica sequenziale. - Circuiti sequenziali elementari: + 19: Circuiti bistabili con inverter retroazionati. + 19: Latch SR a NOR e a NAND, schema circuitale semplificato a 6 transistor. + 19: Latch trasparenti di tipo D. + 19: Setup-time e Hold-time. + 20: Flip-Flop in configurazione master/slave di tipo D e JK. + 20: Soluzioni circuitali per flip-flop di tipo D e T. - Circuiti sequenziali complessi: + 20: Circuiti MSI: shift registers. + 21: Circuiti MSI: contatori sincroni e asincroni. + 21: Flip-Flop D/T per contatori sincroni. - Progetto di sistemi a stati finiti: + 21: Sistemi a stati finiti (FSM): introduzione e definizioni formali. Equivalenza di FSM. Week 8: (09/11/2015-13/11/2015) Logica sequenziale. Logica programmabile: PLA, CPLD, FPGA. + 22: Minimizzazione degli stati di una FSM: algoritmo di Paull-Unger. + 22: Modello di Huffman e tabella delle eccitazioni per FF D, T e JK. + 22: FSM: descrizione della sequenza di progetto. + 22: Esempio di progetto di una FSM completamente specificata, con FF di tipo D. + 23: Esempio di progetto di una FSM non completamente specificata. - Displositivi logici programmabili (PLD) + 23: Array logici: piani AND e OR. PLA e PAL. + 23: Architettura delle CPLD. + 24: Architettura delle FPGA. + 24: Esempio di progetto con CPLD: orologio. Week 9: (16/11/2015-20/11/2015) Il linguaggio VHDL. + 25: Introduzione al VHDL. + 25: Esempio di progetto in VHDL: FF D e contatore asincrono. + 26: Elementi base della grammatica del linguaggio. Modello di computazione. + 27: Esempio contatore sincrono con tipi std_logici, modelli di ritardo, architetture multiple. Implementazione dei vari tipi di sommatori. Week 10: (23/11/2015-27/11/2015) Memorie volatili e non volatili, interfacce parallele (SRAM, DRAM, NAND). - Classificazione e caratteristiche dei principali tipi di memoria. + 28: Memorie volatili e non, granularità di riprogrammazione. + 28: Accesso casuale e sequenziale. - Memorie non volatili: + 28: Memorie ROM con architetture NOR e NAND. + 28: Transistor MOS con floating gate: caratteristica i(v). + 28: Programmazione/cancellazione mediante hot electrons ed effetto tunnel. + 28: Memorie PROM, EPROM, EEPROM, FLASH. + 29: Interfacce FLASH native NAND e NOR. + 29: EEPROM: cella con access transistor, tabelle di pilotaggio delle righe e colonne. - Memorie volatili: - RAM statiche CMOS: + 29: Cella a 6 transistor. + 30: Sense amplifiers per memorie statiche: circuiti rigenerativi e isolati. - RAM dinamiche: + 30: Cella a 1 transistor. + 30: Sense amplifiers per memorie dinamiche: circuiti rigenerativi, precarica e celle fittizie. - Organizzazione delle memorie: + 30: Floorplan di un banco di memoria: decoder, celle, sense amplifiers. + 30: Interfacce parallele per memorie: SRAM, DRAM e SDRAM. Week 11: (30/11/2015-04/12/2015) Interfacce seriali. Progettazione di circuiti sincroni. + 31: Interfacce seriali: protocollo SPI e IIC. + 31: Protocollo IIC: architettura e funzionamento. Week 12: (07/12/2015-11/12/2015) Progettazione di circuiti veloci. Testabilit`a dei circuiti, JTAG. + 34: Contatori Johnson. + 34: Creazione di scan path per il test dei circuiti: boundary scan e interfaccia JTAG. Contatori sincroni, FSM non completamente specificate. Alla fine ci sono alcuni appelli svolti con soluzioni numeriche e procedimento
...continua
Prima parte del corso di analisi 2 di ingegneria informatica e dell'automazione presso l'università politecnica delle marche. Non sono presenti esercizi ma ci sono tutte le definizioni, teoremi e dimostrazioni. Università Politecnico delle Marche - Univpm, G^Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sintesi della Storia dell'Architettura e dell'Arte con analisi e descrizione delle Principali Opere e degli autori più rilevanti nella scena mondiale. Contiene immagini. Università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Tecnica delle Strutture in Acciaio con teoria e formulario agli Stati Limite Ultimi e al vecchio Metodo delle Tensioni Ammissibili per ognun tipo di sollecitazione. Università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Metodi matematici per l'ingegneria, 12CFU, per l'esame del professor M.Franca su: PARTE DI ANALISI 2 Curve e integrali curvilinei e campi: Definizione di curva, curve equivalenti ed equiorientate, lunghezza di una curva (teorema di rettificabilità). Invarianza di integrali per curve equivalenti, ascissa curvilinea. Campi di vettori e lavoro lungo una curva, forme esatte, classificazione delle forme esatte, relazione tra forme chiuse e esatte, teorema di poincarè. Integrali doppi, tripli, superfici e flussi: Integrale di riemann in R2, integrabilità di funzioni continue, formule di riduzione per domini normali, formule di gauss-green, teorema della divergenza, teorema di poincarè sui semplicemente connessi, formula di stokes. integrali in R3, superfici regolari e equivalenti, normale e area di una superficie, integrali di superficie, flusso di un campo attraverso una superficie. Equazioni Differenziali Ordinarie: Problema di cauchy, teorema di esistenza e unicità,spazio delle soluzioni, integrale generale, formula risolutiva per EDO del I ordine, teorema del wronskiano. PARTE DI ANALISI COMPLESSA Teoria dell'integrazione: Teoria della misura, misura di peano-jordan, integrale di riemann, misura di lebesgue, valore principale e integrali oscillanti, convergenza. Funzioni di una variabile complessa: Esponenziale complesso e formula di eulero, funzioni olomorfe, derivabilità e differenziabilità, condizioni di Cauchy-riemann, formula integrale di cauchy, funzioni analitiche e analiticità delle funzioni olomorfe, teorema di goursat e morera, prolungamento analitico, teorema fondamentale dell'algebra. teorema dei residui, lemma del grande e piccolo cerchio e Jordan. Serie di Fourier: Proiezioni ortogonali e disuguaglianza di Bessel, convergenza puntuale e uniforme,. Trasformate di Fourier E Laplace: Proprietà asintotiche della TF, legame serie-trasformata, proprietà asintotiche, convergenza dominata di lebesgue, TF della derivata e derivata della TF, formula di inversione, e dualità, teoremi di fubini e Tonelli e plancherel. Proprietà asintotiche della TL, continuità, TL della derivata e derivata della TL, teorema del valore iniziale e finale, inversione e legame con la TF, prodotto di convoluzione, TL nelle equazioni differenziali.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: -Controllo a controreazione -Sistemi tempo continuo, stazionari, regolari, lineari -Calcolo della risposta di tali sistemi -Trasformata di Laplace -Decomposizione della risposta in modi naturali -Leggi di moto e traiettorie dei modi naturali -Stabilità di uno stato di equilibrio: asintotica e uniforme -Stabilità dei sistemi lineari -Stabilità esterna di un sistema lineare -Criterio di Routh -Risposta transitoria -Risposta a regime permanente a ingressi polinomiali, esponenziali e sinusoidali -Risposta transitoria per sistemi SISO: posizione dei poli nel piano di Gauss Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: -Definizione di stato raggiungibile, insieme degli stati raggiungibili e matrice di raggiungibilità -Lemma di Cayley-Hamilton -Ingresso da applicare all'origine dello spazio di stato in modo che il sistema sia raggiungibile -Definizione di stato controllabile, sottospazio degli stati controllabili -Ingresso da applicare affinchè sia possibile trasferire un sistema da uno stato iniziale x0 ad uno stato finale xf -Cambio di coordinate in un sistema per evidenziare componenti di un sistema che sono o non sono raggiungibili -Complemento ortogonale come definizione di sottospazio di non raggiungibilità -Definizione di stato non osservabile, matrice di osservabilità -Individuazione dello stato iniziale che dato un ingresso mi dia un contributo in evoluzione libera diverso da zero -Definizione di stato non ricostruibile, insieme degli stati non ricostruibili -Legami fra stabilità e proprietà strutturali -Decomposizione della funzione di transizione dello stato nella risposta in evoluzione libera e in quella in evoluzione forzata -Ipotesi da applicare affinchè il sistema a ciclo chiuso abbia un determinato comportamento -Calcolo della matrice k affinchè il sistema a ciclo chiuso abbia autovalori assegnati -Schema generale di un sistema di controllo a controreazione -Diagrammi di Bode -Diagrammi di Bode dei moduli e delle fasi per un termine costante, un termine monomio, un termine binomio e un termine trinomio -Correzione dei diagrammi di Bode -Stabilità asintotica come appartenenza degli autovalori a una particolare regione del piano complesso -Criterio di Nyquist e lemma del mapping -Proprietà di un sistema di produrre uscite proporzionali agli ingressi ed errore come scostamento tra l'andamento desiderato e quello effettivo -Sistema di controllo SISO di tipo k -Risposta a regime permanente a ingressi polinomiali, a disturbi costanti e a ingressi sinusoidali -Risposta transitoria a ingressi a gradino Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: -Metodi di sintesi per tentativi basati sull'impiego della risposta in frequenza -La carta di Nichols: margine di fase, margine di guadagno, pulsazione di attraversamento, banda passante, modulo alla risonanza -Margine di fase e di guadagno sui diagrammi di Bode e Nyquist -Funzioni compensatrici elementari -Sintesi delle funzioni compensatrici -Metodi di sintesi per tentativi basati sull'impiego del luogo delle radici: esempi -Sensibilità -Matlab: esempi -Esempio su modulo alla risonanza, sovraelongazione, tempo di salita e banda passante -Esercizio compito (Nyquist,Bode,Nichols,correzioni): dato l'errore complessivo a regime permanente, la banda passante, il modulo alla risonanza e il tipo di sistema determinare G(s) in modo che l'errore risulti minore del 4% -Esercizi sul luogo delle radici Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di uno scolmatore a stramazzo (laterale). Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di un impianto di adduzione a 3 serbatoi. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di una protezione al piede. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di una rete di distribuzione. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di un impianto di sollevamento interrato. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di un impianto di sollevamento a due pompe in parallelo. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa del metodo a invaso. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa del metodo cinematico a inclinazione fissata. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua