I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Esercizi svolti di Economia del Lavoro per l'esame del professor Giuseppe Cusin sui seguenti argomenti trattati all'interno dell'esercitazione: -costo dell'addestramento; -numero ottimo di apprendisti da impiegare; -competenze specifiche, apprendisti, lavoratori generici; -sussidio. con grafici esplicativi
...continua
Esercizi di Economia del Lavoro per l'esame del professor Giuseppe Cusin sui seguenti argomenti: -quantità ottime di capitale e lavoro; -salario atteso; -tasso di interesse; -funzione di produzione dell'impresa; -salario di mercato; -discriminazione e occupazione femminile; con grafici esplicativi
...continua
Appunti di Economia industriale per l'esame del professor Giuglielmo Garlato sui seguenti argomenti: -Finanziarizzazione dell'economia; -Crisi economica come dell’economia reale e crisi della teoria economica; -La tulipanomania e altri casi storici di bolle speculative; -Capire come la teoria delle crisi sia stata affrontata da quella economica; -La diseguaglianza nella distribuzione dei redditi; -Cartolarizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Matematica Finanziaria per le Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elementi di Matematica Finanziaria di Basso e Pianca ed 2010 consigliato dal docente Corazza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la matematica finanziaria, un’operazione finanziaria semplice, le operazioni di investimento che sono simmetriche.
...continua
Appunti di Valore economico e sistemi di governo per l'esame del professor Olivotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Contesto di scambio, società di rating, determinazione dei costi standard detti anche costi obiettivo, sistema di governo, quantificazione dell’essenza economica di un fenomeno.
...continua
Appunti di Diritto del mercato finanziario per l'esame del professor Di Brina sulla corporate governance. Gli argomenti trattati sono: i deleganti, l'attività di impostazione della strategia d’impresa e soprattutto la gestione del rischio, la funzione di gestione, cioè attuazione della supervisione strategica, l'attività di riscontro della correttezza e della legalità gestoria.
...continua
Esercizi con svolgimento della prova applicata del corso introduzione all'econometria del prof. Domenico Sartore. Valida anche per il corso della prof. Monica Billio. Gli argomenti trattati sono: Stima OLS del modello di regressione statico riferito alla variabile dipendente Y, regressori che contribuiscono alla stima.
...continua
Appunti di Diritto pubblico per l'esame del professor Olivi. Argomenti trattati: Diritto in generale, norme, ordinamento giuridico, fonti del diritto, interpretazione, antinomie, abrogazione, annullamento, costituzione, decreto legge, decreto legislativo, regolamento parlamentare, delegificazione, riserve di legge, corte costituzionale, incostituzionalità, parlamento, quorum, procedimento legislativo, pubblica amministrazione, vizi dei provvedimenti, eccesso di potere, interesse legittimo, regioni e governo locale, legge Bassanini, parallelismo, il governo.
...continua
Grammatica spagnola: presente di indicativo, muy y mucho, pronombres reflexivos, demostrativos, posesivos, ser y estar, hay y està, perìfrasis, gerundio, imperativo, pretèrito perfecto, pretèrito indefinido, por y para, condicional simple, comparativos, superlativo, pretèrito imperfecto, futuro simple, pretèrito pluscuamperfecto, futuro compuesto, presente de subjuntivo, imperfecto de subjuntivo, indefinidos, nùmeros
...continua
Argomenti trattati: azienda, bene, bisogni, produzione, remunerazione, processi decisionali, garbage can model, portatori di interesse, specializzazione, economie di scala, costi di transizione, economie di scopo, competizione, modello capitalistico, impresa, fallimento del mercato, terzo settore, struttura aziendale, gestione ed aree gestionali, catena del valore, ambiente, mercati, domanda e offerta, concorrenza allargata, strategie aziendali, posizionamento, analisi swot, leadership di costo, leadership di differenziazione, assetto istituzionale delle imprese, teoria degli stakeholder, interessi convergenti nelle imprese, gruppi di imprese, assemblea, consiglio di amministrazione, collegio sindacale, codice di autodisciplina di Borsa Italiana s.p.a., corporate governance, economicità, equilibrio economico, equilibrio finanziario, equilibrio patrimoniale, rappresentare l'economicità.
...continua
Contenuti delle Esercitazioni: contabilità nazionale, pil, valore aggiunto, economia chiusa, economia aperta, analisi del pil, bilancia commerciale, pil reale vs pil nominale, deflatore del pil, moltiplicatore della spesa autonoma, imposte, banche, offerta di moneta, politiche monetarie, mercato finanziario, equilibrio IS-LM, cambi, mix di politica economica, competitività, mercato del lavoro, salari, disoccupazione, modello AS-AD, politiche fiscali, curva di phillips,
...continua
Argomenti trattati: tassi di rendimento, spread, titoli del debito pubblico, BCE, tasso d'interesse reale, effetto fisher, inflazione, stabilizzazione del debito, teorema di equivalenza ricardiana, politiche fiscali e monetarie, tassi di cambio, c erto per incerto, incerto per certo, tassi di cambio flessibili, perfetta e imperfetta mobilità del capitale, signoraggio, regola di taylor, disoccupazione, tasso di crescita, produttività, bilancia dei pagamenti, disavanzo commerciale, operation twist, quantitative easing.
...continua
Argomenti trattati: diversificazione, agricoltura, paradossi mondiali, inquinamento, consumo di suolo, lottizzazione, politica comunitaria, sicurezza alimentare, contributi e sussidi, globalizzazione, PAC, politica rurale, multifunzionalità, integrazione, intersettorialità, cenni storici, interventi legislativi, problemi nell'economia agraria italiana, specializzazione, soggetti dell'attività agricola, azienda agraria, classificazione aziende agrarie, il capitale, prodotto netto, reddito netto, dispersione, polverizzazione, meccanizzazione, contoterzismo, part-time agricolo, OCM, riforma mac sharry 1992, agenda 2000, agriturismo, sostenibilità, territorio.
...continua
Appunti e esercizi di Gestione e Marketing delle Aziende Turistiche per l'esame della professoressa Colapinto. Contenuto degli appunti: matrice bcg, modello di Normann, business idea, la domanda turistica, management, modello di Abell, analisi del settore, concentrazione, indice Hirschman-Herfindahl, filiera, integrazione, diversificazione, vision e mission, prodotti turistici, industria dei viaggi, l'offerta, relazioni domanda-offerta, informazione, ospitalità, trasporti, crociere, tour operator, agenzie di viaggio, alberghi, immagina, vendita, l'overbooking, marketing, consumatore, influenze sul comportamento, segmentazione, comunicazione, politiche di prezzo, processo decisionale del consumatore, bundling, esercizi su CR4 e bundling.
...continua
Appunti di Scienze delle finanze per l’esame del professor Bernasconi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura delle imposte, il sistema tributario Italiano, l’offerta di beni e servizi di interesse generale, il metodo di imputazione al cittadino.
...continua
Appunti di Scienze delle finanze per l’esame del professor Bernasconi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le ragioni dell'intervento pubblico, il Principio di Pareto, la condizione di ottimo paretiano, l'efficienza nella produzione, gli esempi classici di funzioni del benessere sociale.
...continua
Appunti di Economia aziendale per l’esame del professor Santesso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’azienda, la dimensione, l'economia contro la finalità economica, i requisiti fondamentali di durabilità e autonomia, le classi di aziende: uno schema di lettura.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Tonnellato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: concetti introduttivi, teoria delle probabilità, operazioni sugli insiemi, misura di probabilità, probabilità condizionata, indipendenza stocastica, partizione, teorema delle probabilità totali, teorema di Bayes, calcolo combinatorio, variabili casuali continue, variabili casuali discrete, funzioni di probabilità, unzione i ripartizione, funzione di densità di probabilità, distribuzione di probabilità, valore atteso, media, varianza, variabile casuale mdi Bernoulli, standardizzazione, variabile casuale normale (o Gaussiana), mediana, moda, variabili casuali multiple, funzione di probabilità congiunta, trasformazioni di coppie di variabili casuali, coefficiente di correlazione lineare.
...continua
Appunti di Statistica per l'esame del professor Tonellato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: statistica descrittiva, variabili categoriche, distribuzione di frequenza, frequenze relative e assolute, funzione di ripartizione empirica, indici di posizione, coefficiente di variazione, inferenza statistica, parametro ignoto, statistica test, stimatore, distorsione dello stimatore (Bias), errore quadratico medio, efficienza degli stimatori, intervalli di confidenza, convergenza, teorema del limite centrale, legge debole dei grandi numeri, varianza campionaria, verifica d'ipotesi, H0, accetto/rifiuto l'ipotesi nulla.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni fatte sugli esercizi del libro "Maria Cristina Molinari, Esercizi di Economia Politica, Cafoscarina, 2010" per l'esame di Economia politica della professoressa Concina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sussidio in moneta agli acquirenti, la legge con tetto massimo agli affitti, l'espressione generica della curva di indiffirenza.
...continua