I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze motorie - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Esame Biochimica II

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3 / 5
Appunti di Biochimica II per l’esame del professor Stocchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i lipidi, gli acidi, gli acidi carbossilici, gli acidi grassi a catena lunga, un legame estere, la circolazione come svantaggio, le considerazioni energetiche.
...continua

Esame Sport Individuali

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. R. Izzo

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Sport indoviduali per l'esame del professor Izzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la preparazione sportiva generale-specifica, un adeguato sviluppo sportivo e formativo del giovane, la preparazione tecnica, la preparazione atletica, la flessibilità mentale.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e pedagogia speciale per l'esame del professor Cottini. Gli argomenti trattati sono: il periodo dell’istruzione separata, le prime esperienze di inserimento nelle classi, le contestazioni che animavano la fine degli anni Sessanta.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica I basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Principi di Biochimica" V ed., Lehninger integrato con gli appunti delle lezioni del professor Stocchi. Gli argomenti trattati sono: una reazione endoergonica (ΔG), energia libera (ΔG), variazione di energia libera (ΔG), demolizione dell’ATP.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chimica, Biochimica e Biologia applicata IIa ed. -Massimo Stefani - Nicolò Taddei, Zanichelli.Argomenti: sulla legge della conservazione della massa che fu sviluppata da Lavoisier nel 1783 ed e cosi enunciata: la somma delle masse di una sostanza.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria, Tecnica e Didattica dell'Attività Natatoria, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Scienza del Nuoto, Counsilman. La velocità del nuotatore è il risultato dell’azione di 2 forze: la resistenza e la propulsione. Nel primo caso, è la forza causata dall’acqua che il nuotatore deve spostare o trascinarsi dietro; mentre la propulsione è la forza prodotta dal movimento delle braccia e delle gambe. Il nuotatore per nuotare più velocemente deve raggiungere uno dei seguenti risultati: diminuzione della resistenza, aumento della propulsione, o conseguire una combinazione di tutte e 2.
...continua
Tesi - Effetti della melatonina sull'apoptosi della cellula muscolare scheletrica per la cattedra della professoressa Elisabetta Falcieri sui seguenti argomenti: L’apoptosi rappresenta una forma di morte cellulare programmata cruciale per il normale sviluppo e crescita tissutale (Salucci et al., 2010). Il meccanismo apoptotico si attiva nei confronti di quelle cellule che non sono più necessarie, o che hanno subito danni irreversibili a livello nucleare o citoplasmatico (Ashkenazi e Herbst, 2008), la cui sopravvivenza pregiudicherebbe la funzionalità dell’organo e, più in generale, la vita dell’organismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia del movimento umano, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Apprendimento Motorio e Prestazione Richard A.Schmidt - Craig A.Wrisberg, Societa Stampa Sportiva Roma. ABILITA’ Il concetto di abilita può essere espresso in 2 modi: 1. Abilità intesa come compito motorio (sai fare quella abilità?), in questo caso esse vengono classificate in base a: o Modalità di organizzazione del compito (del movimento)  si distinguono:  ABILITA’ DISCRETE, in cui un compito motorio viene organizzato in maniera tale che l’azione è generalmente breve ed ha un INIZIO e una FINE ben definita (lanciare palla, sparare con fucile, muovere manopola di un flipper).
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia Umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Biologia, Volume 1 - La cellula. Cos'è la biologia, La scoperta della cellula fu resa possibile, grazie all?invenzione del microscopio, avvenuto nel 1540 ad opera di 2 olandesi: Zaccharias e Hans Janssen. I precursori che scoprirono nella seconda meta del 1600 la presenza della cellula negli organismi attraverso il microscopio furono: Robert Hooke e Antony Van Leeuwenhock. La cellula e la piu piccola parte di un organismo,capace di esprimere tutte le proprieta vitali dell?organismo stesso.
...continua