C) D)
Si attua per imitazione del comportamento dell'educatore esterno alla famiglia. Avviene
all'interno della famiglia, per intenzionalità educativa.
E) Avviene all'interno della famiglia, senza intenzionalità educativa.
025. Erikson, nello studio dello sviluppo, individua: A) Due stadi psicomotori.
B) Tre stadi psicosessuali.
C) Quattro stadi, detti "dell'acquisizione".
D) Otto stadi psicosociali.
E) Cinque stadi detti della produzione.
026. La scuola della Gestalt ritiene che:
A) Non esistono principi interni di organizzazione del campo percettivo di natura innata.
B) Il significato degli oggetti percepiti dipende soprattutto dalle esperienze passate così
come dalle credenze e dalle aspettative
degli individui.
C) La percezione del mondo e degli oggetti con cui ci relazioniamo quotidianamente è resa
possibile sulla base dell'esperienza e
dell'apprendimento che derivano dai nostri contatti con questo mondo.
D) É sulla base dell'esperienza passata che le sensazioni elementari - di per se stesse
sparse e frammentate - che arrivano al
nostro cervello dal mondo esterno vengono poi associate tra di loro e integrate sulla base
di conoscenze.
E) Il significato degli oggetti percepiti dipende soprattutto da principi interni di
organizzazione del campo percettivo di natura innata.
027.Il pensiero creativo nella prima infanzia va educato, nel rispetto degli stili individuali,
attraverso tutti i campi di esperienza o soltanto tramite quelli espressivi, grafici e
comunicativi:
A) In tutti i campi di esperienza tranne in quello logico-matematico.
B) Nella relazione complessa di tutti i campi di esperienza, che non prevedono fratture e
separazioni ma convergenze e complementarietà.
C) Nel solo campo di esperienza socio-linguistico.
D) Nel solo ambito espressivo-comunicativo.
E) Prediligendo l'esperienza grafo-pittorica e plastica.
028. Quale articolo della Costituzione italiana recita "L'arte e la scienza sono libere e libero
ne è l'insegnamento":
A) L'art. 33.
B) L'art. 3.
C) L'art. 23.
D) L'art. 103.
E) L'art. 13.
029.A norma delle disposizioni della L. n. 170/2010 rientra tra i compiti delle scuole
dell'infanzia attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie degli alunni, interventi
tempestivi, idonei a individuare i casi sospetti di DSA?
A) Si, per una diagnosi precoce dei casi di DSA sono tenute ad attivare interventi
tempestivi solo le scuole dell'infanzia e le scuole primarie.
B) Si e l'esito di tali attività costituisce una diagnosi di DSA.
C) La L. n. 170/2010 dispone che è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese
le scuole dell'infanzia, attivare
interventi tempestivi, idonei a individuare i casi sospetti di DSA anche senza previa
comunicazione alle famiglie interessate.
D) Si. L'esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA.
E) No, interventi idonei a individuare i casi sospetti di DSA degli alunni sono attivabili solo
su richiesta del Servizio sanitario
nazionale.
030. Le qualità empatiche dell'alunno comportano:
A) La tendenza a valorizzare i comportamenti degli altri.
B) Esprimere correttamente i propri vissuti esperienziali ed emozionali.
C) D)
La capacità di decodificare e comprendere i pensieri, le emozioni, i comportamenti degli altri.
La capacità di fronteggiare le difficolta.
E) Accettare senza riserve le proposte degli altri per non creare conflitti.
031. Per Piaget l'intelligenza del bambino è frutto di un modello di sintesi tra processi di:
A) Integrazione e di produzione.
B) Assimilazione e di accomodamento.
C) Crescita e regressione.
D) Differenziazione e omogeneizzazione.
E) Successione e di integrazione.
032. Quale fra i seguenti concetti non rientra in quello di educazione?
A) Permettere l'espressione delle potenzialità della persona.
B) Indirizzare, guidare, condurre.
C) Porsi al fianco della persona per agevolarne la crescita.
D) Porsi come guida autorevole.
E) Intimorire il soggetto per renderlo malleabile all'acquisizione delle regole di cittadinanza.
033.Con quale termine è definita in psicologia la capacità delle persone di riuscire ad
affrontare gli eventi stressanti o traumatici e di riorganizzare in maniera positiva la propria
vita dinanzi alle difficoltà?
A) Autocontrollo.
B) Esternalizzazione.
C) Resilienza.
D) Autostima.
E) Resistenza.
034. Quali sono i concetti salienti del pensiero di J. Dewey? [individuare l'affermazione
falsa]. A) La fede nella capacità progressiva dell'educazione.
B) Il learning by doing.
C) La dipendenza della pedagogia dai principi filosofici.
D) La democrazia.
E) L'esperienza.
035. Cos'è il GLIR di cui all'art. 15 della L. 104/1992?
A) Gruppo di lavoro per il recupero inclusivo.
B) Garante per il lavoro interscolastico di recupero.
C) Ufficio scolastico regionale.
D) Gruppo di lavoro interministeriale.
E) Gruppo di lavoro interistituzionale regionale.
036.Ai sensi del Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni
scolastiche, chi elabora il piano triennale dell'offerta formativa?
A) Il consiglio d'istituto tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e
dalle associazioni dei genitori.
B) Il dirigente scolastico sulla base degli indirizzi per le attività della scuola definiti dal
consiglio d'istituto.
C) Il dirigente scolastico sulla base dello stile educativo tracciato dal collegio dei docenti.
D) Il collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di
gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico.
E) Il consiglio d'istituto sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di
gestione e di amministrazione
definiti dal dirigente scolastico.
037. A quale tra i seguenti celebri psicologi si deve la formulazione del costrutto di
"intelligenza emotiva"?
A) Jean Piaget.
B) Daneil Goleman.
C) Kurt Lewin.
D) Leon Festinger.
E) Albert Bandura.
038. La relazione tra l'educatore e il bambino deve essere:
A) Statica e di tipo permissivo.
B) Unidirezionale e di tipo autoritario.
C) Asimmetrica e di tipo autorevole.
D) Asimmetrica e di tipo autoritario.
E) Asimmetrica e di tipo permissivo.
039. Il role playing (gioco o interpretazione dei ruoli) è da annoverarsi tra le tecniche
didattiche: A) Passive di riproduzione operativa.
B) Passive simulative.
C) Passive di analisi.
D) Attive simulative.
E) Attive di riproduzione operativa.
040. Il collegio dei docenti è composto:
A) Dal personale docente di ruolo in servizio nel circolo o nell'istituto, ed è presieduto dal dirigente
scolastico; non ne fanno
altresì parte i docenti non di ruolo e i docenti di sostegno.
B) Dal solo personale docente di ruolo in servizio nel circolo o nell'istituto, ed è presieduto
dal dirigente scolastico; ne fanno
altresì parte i docenti di sostegno che ai sensi del D.Lgs. n. 297/1994, art. 315, co. 5,
assumono la contitolarità di classi del
circolo o istituto.
C) Dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio nel circolo o nell'istituto, ed è
presieduto dal dirigente scolastico; ne fanno altresì parte i docenti di sostegno che ai sensi
del D.Lgs. n. 297/1994, art. 315, co. 5, assumono la contitolarità di classi del circolo o
istituto.
D) Dal personale docente di ruolo in servizio nel circolo o nell'istituto, ed è presieduto dal
docente con maggiore anzianità di
servizio; ne fanno altresì parte i docenti di sostegno che ai sensi del D.Lgs. n. 297/1994,
art. 315, co. 5, assumono la
contitolarità di classi del circolo o istituto.
E) Dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio nel circolo o nell'istituto, ed è
presieduto dal dirigente scolastico;
non ne fanno parte i docenti di sostegno.
041. Bowlby intende per "attaccamento" [individuare la frase errata]:
A) Il senso di protezione che il bambino prova verso chi si occupa di lui;.
B) Il potersi sentire al sicuro.
C) Avverite che qualcuno interviene in sua protezione all'occorrenza;.
D) La fiducia che si instaura fra bambino e cargiver;.
E) Un senso di eccessiva premura, vicinanza e invadenza dell'educatore.
042.É uno dei pilastri del metodo Montessori e rappresenta un ambiente di vita dove il
bambino è libero di lavorare e manifestare la sua spontaneità, è "la casa....
A) Dell'arte".
B) Del gioco".
C) Dei bambini".
D) Dell'inclusione".
E) Del docente".
043. Il piano triennale dell'offerta formativa una volta predisposto è rivedibile?
A) Si, è rivedibile annualmente.
B) Si, è rivedibile semestralmente.
C) Si, è rivedibile ogniqualvolta ne facciano richiesta almeno 5 docenti.
D) E)
Si, è rivedibile decorso il primo biennio di vigenza. No.
044. Il gioco è (individuare l'affermazione falsa):
A) Intrinsecamente regolato.
B) Educativo.
C) Creativo.
D) Un'attività ricreativa ma non educativa.
E) Permette di imparare le regole.
045. Il bambino nella fascia della scuola d'infanzia... [individuare l'affermazione errata].
A) È in simbiosi con i genitori.
B) È già in grado di mentire.
C) Ha già dei modelli stabili di relazione.
D) Sta attraversando la fase edipica.
E) Ha già un nucleo di identità.
046.Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi
dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività:
A) Nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni.
B) Esclusivamente in funzione al tipo di studi.
C) Esclusivamente in funzione ai ritmi di apprendimento degli alunni.
D) In modo tale da rispettare il più possibile il criterio di economicità e l'esigenza di contenimento
E)
dei costi. In modo che meglio si adattino alle richieste e alle esigenze del corpo docente.
047.Il gioco ha per il bambino una valenza fondamentale su vari piani, tra questi, come
indicato dal D.M. 3-6-1991 - Orientamenti dell'attività educativa nelle scuole materne statali, il
piano dello sviluppo simbolico che si realizza nel gioco di:
A) Guidato.
B) Libero sia autogestito o meno.
C) Solitario.
D) Di movimento o di esercizio fisico.
E) Di finzione, di immaginazione e di identificazione.
048. La finalità della scuola dell'infanzia secondo le "Indicazioni nazionali per il curricolo
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere prova preselettiva Sostegno infanzia X Ciclo 2025 - 2026
-
Paniere prova preselettiva Sostegno secondaria Secondo grado X Ciclo 2025 - 2026
-
Paniere prova preselettiva Sostegno Secondaria Primo grado X Ciclo 2025 - 2026
-
Paniere prova preselettiva Sostegno Primaria X Ciclo 2025 - 2026