Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MOLLUSCHI: Caratteristiche del Phylum Mollusca
Eumetazoi triblastici, eucelomati, protostomi, simmetria bilaterale (secondariamente asimmetrici)
Presenza di una massa viscerale
Celoma ridotto
Sistema circolatorio aperto (emocele) con cuore (PULSANTE) camerato dorsale
Presenza di intestino completo con marcata regionalizzazione
Regione boccale con radula
Corpo ricoperto da uno spesso strato epidermico cuticolare: il mantello
Il mantello deborda sul sacco dei visceri formando la cavità palleare con branchie
Il mantello secerne la conchiglia
Presenza di un piede muscolare diverso nelle varie classi
Scheletro idrostatico e esterno (conchiglia)
Sistema escretore metanefridiale
Riproduzione a sessi separati, ma anche ermafroditi
Fecondazione esterna ed interna
Sviluppo diretto e indiretto (larva trocofora e veliger)
Presenti in tutti gli ambienti acquatici, terrestri umidi (Pulmonata)
83Forma e funzione: Ridotto alla sua struttura più semplice
Il corpo di un mollusco si può considerare formato da una porzione capo-piede e da una massa viscerale. La zona capo-piede è quella più attiva, svolge funzioni nutritive, alloggia gli organi sensoriali e compie la locomozione. Essa dipende essenzialmente dall'azione dei muscoli per svolgere queste attività. La massa viscerale è la porzione che contiene gli organi digerenti, circolatori, respiratori e riproduttivi, la cui funzionalità è fondamentalmente basata su epiteli ciliati. Il mantello e la parete stessa racchiudono uno spazio chiamato cavità del mantello. Questa ospita le branchie (ctenidi) o un polmone; in alcuni molluschi il mantello secerne una conchiglia protettiva al di sopra della massa viscerale e della porzione capo-piede.
Molti molluschi hanno un capo ben sviluppato, che porta una bocca e alcuni organi di senso specializzati. I fotorecettori variano da occhi semplici a quelli complessi dei cefalopodi. Spesso sono
Il mollusco è un animale invertebrato che presenta tentacoli. All'interno della cavità buccale vi è una struttura tipica dei molluschi, la radula; il piede, il principale organo di locomozione, è situato posteriormente alla bocca.
La radula è un organo nastriforme armato da file di denti sottili rivolti all'indietro. La radula ha funzione raschiante e ruota sopra l'estremità della cartilagine. La radula è presente in tutti i molluschi, a eccezione dei bivalvi. Quando una radula si consuma anteriormente, nuove file di denti rimpiazzano quelle perdute per secrezione all'estremità posteriore.
Il piede può essere variamente adattato per la locomozione, l'adesione al substrato o per una combinazione di queste funzioni. È, di solito, una struttura ventrale, a suola, in cui le onde di contrazione producono un movimento strisciante, possibile solo se il substrato viene lubrificato con abbondante produzione di muco. La secrezione mucosa, oltre a permettere lo scorrimento del piede muscoloso,
ne favorisce anche l'adesione al substrato o funge da coadiuvante del movimento ciliare per i piccoli molluschi che si muovono scivolando su ciglia.
Nelle chiocciole e nei bivalvi il piede si estende dal corpo in modo idraulico per congestione di sangue.
Massa viscerale: Si tratta di un'estroflessione epiteliale che si estende verso il basso da ciascun lato del corpo. L'estroflessione protegge (come un mantello, appunto) le parti molli e delimita fra sé e la massa viscerale uno spazio chiamato cavità del mantello. La superficie esterna del mantello può secernere la conchiglia.
La cavità del mantello svolge un ruolo essenziale. Di solito, alloggia gli organi respiratori (branchie o polmoni), che si sviluppano dal mantello stesso; la sua superficie può servire per gli scambi gassosi.
I prodotti della digestione, dell'escrezione e degli organi riproduttivi si riversano nella cavità del mantello.
Nei molluschi acquatici una continua corrente d'acqua,
determinata dall'azione delle ciglia o dal pompaggio muscolare, elimina i rifuti e trasporta all'esterno i gameti, causando una depressione nella cavità del mantello che convoglia al suo interno acqua circostante ricca di ossigeno e, in alcune forme, cibo.
Si tratta di un'estroflessione epiteliale che si estende verso il basso da ciascun lato del corpo. L'estroflessione protegge (come un mantello, appunto) le parti molli e delimita fra sé e la massa viscerale uno spazio chiamato cavità del mantello.
La superficie esterna del mantello può secernere la conchiglia.
Conchiglia: quando presente, è secreta dal mantello e da esso tappezzata nella sua parte interna. La conchiglia presenta tipicamente tre strati.
Il periostraco è lo strato corneo esterno, composto da una sostanza organica chiamata conchiolina, parti più vecchie della conchiglia, spesso, il periostraco è assai consumato.
Lo strato prismatico intermedio è
composto da prismi di carbonato di calcio. Il suo strato madreperlaceo interno è composto da lamine sottili di carbonato di calcio immerse in una sottile matrice proteica. Questo strato viene secreto in continuazione dalla superficie del mantello, così che diventa più spesso nel corso della vita dell'animale. Phylum MOLLUSCA: - Caudofoveata - Aplacofora - Polyplacophora - Monoplacophora - Gastropoda - Bivalvia - Scaphopoda - Cephalopoda Aplacofora: - Perdita di radula e branchie - Assenza di conchiglia - Mantello con cuticola con spicole e scaglie calcaree - Vermiformi - Piede ridotto o solco mediano ventrale - Specie fossorie o solco mediano ventrale - Si cibano di cnidari (striscianti) e microorganismi (fossori) Classe Polyplacophora: I chitoni sono piuttosto appiattiti dorso-ventralmente e presentano una superficie dorsale convessa, protetta da sette-otto placche.sola conchiglia (dal greco monos,"singolo"). Le placche si sovrappongono posteriormente e di solito hanno colori sbiaditi, come le rocce a cui i chitoni si fissano saldamente.
Il mantello forma una cintura intorno ai margini delle piastre. Il sangue, pompato dal cuore triloculare, raggiunge le branchie per mezzo di un'aorta e di alcuni seni. Due reni (metanefridi) eliminano i prodotti di rifuto dalla cavità pericardica verso l'esterno.
Gli organi di senso comprendono occhi posti sulle placche della conchiglia (in alcune specie) e un paio di osfradi (organi chemiorecettori). I chitoni sono a sessi separati. Gli spermatozoi, rilasciati dai maschi nell'acqua in uscita dalla cavità del mantello, che funge anche da camera branchiale, entrano nelle camere branchiali delle femmine dalle aperture inalanti.
Le uova fecondate sono rilasciate all'esterno singolarmente o in nastri di consistenza gelatinosa. La larva trocofora metamorfosa direttamente in uno stadio giovanile.
senzapassare per lo stadio di veliger. Classe Monoplacophora dei piccoli molluschi con una conchiglia bassa e arrotondata e un piede strisciante. La bocca porta una radula caratteristica. Superfcialmente assomigliano alle patelle ma, al contrario di quanto accade negli altri molluschi, vi è la ripetizione seriale di un certo numero di organi. I Monoplacophora hanno da 3 a 6 paia di branchie, due paia di atri del cuore, da 3 a 7 paia di metanefridi, 1 o 2 paia di gonadi. Classe GASTROPODA Sviluppo del capo Allungamento dorso-ventrale Conchiglia evolve come nascondiglio Torsione del sacco viscerale -> ano era nella parte posteriore ora in posizione anteriore, sopra la bocca -> il vantaggio sta nel fatto che la circolazione dell'acqua è maggiore, maggiore irrogazione Spiralizzazione intorno ad un asse (non più intorno a un punto) allungamento del mantello Ha un piede muscoloso che striscia grazie al muscolo -> i movimenti sono: Alcuni possono nuotare GeneralmenteSono ermafroditi e creano un palo di muco al cui si appendono e avviene la copula. La conchiglia della vongola è tenuta chiusa da due valvole che si contraggono sempre, tranne in alcune occasioni. La muscolatura degli artropodi è in fasci e le appendici sono articolate con esoscheletro chitinoso. Le appendici boccali sono molto diversificate e adattate ai numerosi regimi alimentari. Nel sistema nervoso degli artropodi non sono presenti ciglia. Il sistema circolatorio è aperto, con cuore dorsale. Gli artropodi hanno un intestino completo e specializzato, con la prima parte (stomodeo) e l'ultima parte (proctodeo) ricoperte da cuticola. La respirazione negli artropodi avviene attraverso branchie in acqua, trachee e polmoni a libro.
in ambiente subaereo
Sistema escretore con tubuli malpighiani o ghiandole apposite: ammoniotelici gli acquatici, uricotelici i terrestri
Sistema nervoso ventrale molto sviluppato e centralizzato (cervello tripartito)
Riproduzione di solito a sessi separati con fecondazione spesso interna
In genere ovipari con casi di ovoviviparità e viviparità (scorpioni) Cure parentali in insetti sociali
Sviluppo spesso indiretto con crescita discreta (mute)
Presenti in tutti gli ambienti con più di un milione di specie note.
Riduzione celoma diventa un elemento che prende meno importanza soprattutto nei adulti
Sistema circolatorio aperto rivestito da chitina, elemento chiave esoscheletro
Hanno delle appendici della cuticola per formare un esoscheletro L'indurimento articolato viene chiamato artropodizzazione
Trilobiti: Il loro nome fa riferimento alla forma trilobata del corpo, Erano animali appiattiti dorso-ventralmente, bentonici e probabilmente
scavatori.artropodi altamente specializzati.L'esoscheletro, contenente chitina, era rinforzato in alcune aree da carbonato di calcio.Il corpo era composto da tre segmenti: capo (chiamato anche cefalon), tronco epigidio. Il capo era un pezzo unico, tronco aveva un numero variabile di segmenti.Il capo aveva un paio di antenne, occhi composti, bocca e quattro paia di zampearticolate. Non erano presenti veri pezzi buccali; invece, il cibo poteva esserefrantumato con le parti basali delle zampe e passato in avanti alla bocca.
Classe meristomata: Indicati come fossili viventi.
Limuli:MEROSTOMI: LimuliOggi sopravvivono solament