I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli studi di Torino

Esame Biologia vegetale applicata ai beni culturali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Girlanda

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti dettagliati della materia a scelta del corso di Chimica. Spiegazione delle varie tipologie di funghi che causano il degrado nei beni culturali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Girlanda dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi intelligenti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Baroglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti scritti in Latex, con linguaggio semplice e chiaro. Comprendono le informazioni fornite nel materiale del corso (slides fornite dal docente), gli algoritmi (scritti in formato adeguato, con conteggio delle righe e commenti), e le considerazioni del docente. I concetti chiave sono sempre inseriti in un apposito box colorato, per facilitarne la fruizione. L'indice e le formule del documento sono cliccabili, ed è possibile utilizzare la ricerca nel testo al suo interno. Sono appunti estremamente completi, ma di facile fruizione.
...continua

Esame Sistemi complessi per la biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Caselle

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti sul corso sui sistemi complessi della biologia. Argomenti: sistemi dinamici nella biologia, reti di interazione tra geni, regolazione genica, piccolo mondo, punti di equilibrio stabili e instabili. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caselle.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica II sui seguenti argomenti: derivate per campi scalari, differenziabilità, Matrice Jacobiana, derivata di un campo scalare lungo una curva, ortogonalità del gradiente agli insiemi di livello, legge di Fourier, derivata di funzioni composte, chain rule.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Calcolo differenziale per funzioni a più variabili. Derivate parziali, derivate direzionali, il differenziale e il suo significato geometrico, gradiente e formula del gradiente, relazione fra differenziabilità, derivabilità e continuità, condizione sufficiente di differenziabilità, approssimazione lineare.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Integrali multipli, definizione di iperrettangolo, funzioni a scala, l'integrale secondo Riemann, proprietà delle funzioni a scala e dei loro integrali, misura di Peano-Jordan, insiemi misurabili, integrabilità, significato geometrico di integrale multiplo, cambiamento di variabile.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Analisi II sui seguenti argomenti trattati: teoremi della funzione implicita, primo teorema del Dimi e dimostrazione, secondo teorema del Dimi e dimostrazione, conseguenza del Teorema del Dimi, come definire implicitamente una variabile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Ripasso rette, piani (anche in forma parametrica), prodotto scalare , prodotto vettoriale, circonferenza, sfera, ellisse, ellissoide, parabola, iperbole, paraboloide iperbolico, iperboloide ad una e due falde, cilindro, cono. Il tutto con esempi ed immagini.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Analisi II sui seguenti argomenti trattati: teorema di inversione locale, determinante jacobiano, ipotesi del teorema, osservazioni, applicazioni del teorema di inversione locale, due esempi sull'applicazione del teorema. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Analisi II sui seguenti argomenti trattati durante l'esame: derivate seconde per funzioni a più variabili, matrice hessiana, derivate seconde miste, teorema di Schwartz, esempi di calcolo della matrice hessiana. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Analisi II sui seguenti argomenti trattati: definizione di intorno sferico, punti di accumulazione, insieme limitato, insieme aperto, insieme chiuso, insieme compatto, proprietà di insiemi aperti e chiusi, frontiera, esempi ed immagini. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Definizione di massimo e minimo locale e globale, punto di sella, formula di Taylor per funzioni a più variabili, ripasso matrici simmetriche e classificazione delle matrici per riconoscimento di massimi e minimi a partire dalla matrice Hessiana. Molti esempi ed esercizi svolti.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Mari

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Geometria e algebra linerare 1 sulle forme bilineari e quadratiche, forme bilineari simmetriche, forme bilineari in forma canonica o normale, nucleo di una forma bilineare, cono isotropo, teorema di Sylvester, phi-ortogonalità, classificazioni delle forme quadratiche.
...continua

Esame Mineralogia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Giustetto

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi di mineralogia integrati con slides e lezioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giustetto dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Isaia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Ecologia con laboratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Isaia dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Conservazione della natura

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Piano

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Conservazione della natura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piano dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Paleopatologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Boano

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Paleopatologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Boano dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Pace

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pace dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Gagliardi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Negli appunti si trovano tutte le definizioni e formule illustrate dal professore, con relative dimostrazioni e commenti. Sono presenti immagini prese dalle diapositive del professore. Gli argomenti trattati partono con i Fluidi, quindi Pascal, Archimede, Stevino, Bernoulli, legge di continuità, Torricelli, viscosità, legge di Poiseuille. Il secondo modulo riguarda Termodinamica, con le leggi di Gay-Lussac, di Boyle e di Charles, l’equazione di van Der Waals per i gas reali, l’equazione di stato, teoria dei gas ideali, energia interna, equilibrio termico, calore e cambiamenti di stato, lavoro, macchine termiche, enunciati di Kelvin e Clausius. C’è poi una breve parte su vettori e versori, per poi introdurre l’Elettromagnetismo con tutte le sue leggi principali, si tratta del modulo più amplio ed è affrontato in maniera dettagliata. L’ultima parte riguarda l’Ottica Geometrica, con le lenti, l’equazione del diottro e gli specchi.
...continua

Esame Matematica e fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. W. Dambrosio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Il documento contiene una rielaborazione degli appunti dell'intero corso, a partire dalle basi (retta, modelli lineari, logaritmi) fino al calcolo integrale. Ci sono collegamenti relativi alle materie specifiche del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, tra cui il pH.
...continua