I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Esame Programmazione ad Oggetti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Blanzieri

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
Riassunto Esercitazioni di Laboratorio del corso di Programmazione ad Oggetti (C++) elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Blanzieri, università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Richiamo di Fondamenti di Campi Elettromagnetici Equazioni di Maxwell. Relazioni costitutive. Condizioni iniziali ed al contorno. Condizioni di interfaccia. Soluzioni elementari delle equazioni di Maxwell. Propagazione Guidata Definizione di Guida d'Onda (GO). GO rettangolare: analisi della distribuzione di campo elettromagnetico. Cavo coassiale: analisi della distribuzione di campo elettromagnetico. Propagazione Radiata Definizione di antenna. Cenno alla radiazione da dipolo elementare: analisi della distribuzione di campo elettromagnetico irradiato.
...continua
VERSIONE ERRATA Richiamo di Fondamenti di Campi Elettromagnetici Equazioni di Maxwell. Relazioni costitutive. Condizioni iniziali ed al contorno. Condizioni di interfaccia. Soluzioni elementari delle equazioni di Maxwell. Propagazione Guidata Definizione di Guida d'Onda (GO). GO rettangolare: analisi della distribuzione di campo elettromagnetico. Cavo coassiale: analisi della distribuzione di campo elettromagnetico. Propagazione Radiata Definizione di antenna. Cenno alla radiazione da dipolo elementare: analisi della distribuzione di campo elettromagnetico irradiato.
...continua

Esame Digital Signal Processing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Macii

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di DSP - Digital Signal Processing - elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Macii, dell'università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Parte del corso di Fontanelli per l'esame di Digital Signal Processing che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Digital Signal Processing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Macii

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Appunti di DSP delle lezioni di Macii peer l'esame di Digital Signal Processing basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nello studio si analizza lo stato di fatto di un edificio residenziale multifamiliare obsoleto con struttura in muratura e copertura in legno, al fine di identificarne le carenze e proporre i più efficienti e mirati interventi (sia a livello costruttivo che impiantistico) di miglioramento delle prestazioni energetiche, con quantificazione economica dei risparmi e dei tempi di ammortamento degli investimenti che ciascuna opzione richiede.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Prada

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione relativa al calcolo della trasmittanza di un nodo costruttivo di un edificio, al fine di quantificare le perdite di calore per trasmissione. Costituisce un esempio operativo valido e positivamente valutato dal docente (valutazione complessiva conseguita: 30/30).
...continua
Esercitazione 1: determinazione di curve di possibilità pluviometrica, con elaborazione statistica (con 3 metodi) e adattamento del campione tramite Test di Gumbel. Esercitazione 2: dimensionamento della fognatura bianca di un insediamento, con metodo degli invasi lineari. Esercitazione 3: progettazione della rete di distribuzione urbana, dimensionamento di acquedotto, pompa e condotta di adduzione, stima dei costi (errata corrige: nicola.genuin@gmail.com), e verifica della rete idraulica tramite software.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Prada

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
(Valutazione consegutia all'esame: 30/30) Nel documento si raccolgono le domande d'esame già fornite nei documenti del prof. Baggio, per la prova orale dell'esame di Fisica Tecnica, con ulteriore elaborazione ed aggiunta di approfondimenti sui temi più rilevanti e di maggiore importanza per il corretto apprendimento della materia.
...continua

Esame Elementi di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pozzato

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3,5 / 5
Si è voluto riassumere, quanto più concisamente possibile, la teoria riguardante il corso di Elementi di Geotecnica, sostenuto dalla Professoressa Pozzato Annarita per il corso di Laurea in Ingegneria Civile, curriculum professionalizzante, terzo anno. Sono riportati in corsivo, all’inizio di ogni modulo come definito dalla docente, i relativi punti del syllabus del corso, che individuano brevemente gli argomenti che verranno trattati nelle pagine successive. Alla fine di ogni modulo si propone un riquadro contenente alcune domande poste durante gli esami orali dell’Anno Accademico 2018/2019.
...continua

Esame Topografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Benciolini

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3,5 / 5
Il presente testo raccoglie in forma testuale gli argomenti delle lezioni del corso di Topografia (corso di Laurea in Ingegneria Civile, Università degli Studi di Trento) svolto dal prof. Benciolini e collaboratori, integrato con le nozioni presenti nei materiali su supporto digitale forniti durante le lezioni.
...continua
(Valutazione del docente: 30/30) Nella relazione di calcolo strutturale si affronta la progettazione di un capannone ad uso industriale realizzato con profilati in acciaio. Si riporta passo per passo l'analisi dei carichi e il dimensionamento con verifica nei confronti delle sollecitazioni maggiori per tutti gli elementi strutturali fondamentali (pannelli di copertura, arcarecci, trave reticolare, colonne con relativi ancoraggi in fondazione, controventi e connessioni); a fine documento si allegano due appendici, una per la verifica nei confronti dell'azione sismica secondo NTC2018 e una per l'ulteriore verifica delle connessioni dei tiranti di controvento di falda; sono inoltre presenti 8 tavole grafiche (rappresentazione generale, piante e sezioni, dettagli dei collegamenti bullonati).
...continua
(Valutazione del docente: 30/30 con lode) La relazione è relativa all'esercitazione del corso di Elementi di Tecnica Urbanistica per laurea triennale in Ingegneria Civile. Può essere un ottimo spunto sulla procedura di analisi urbanistica di un insediamento. Nella fattispecie, la relazione riguarda il comune di Lavis (TN), proponendo l'analisi del contesto ambientale, dell'evoluzione storica, della struttura e morfologia urbana, degli usi del suolo, della demografia e struttura della popolazione, nonché degli aspetti economici fondamentali; successivamente vengono proposte alcune previsioni urbanistiche sulla base del PRG e del PUP disponibili e dei dati raccolti durante lo studio; nella parte finale dell'elaborato viene proposta una sintesi SWOT e si allega l'apparato cartografico con 6 tavole in formato A3 e A4 riguardanti generalità del territorio, uso del suolo, sviluppo storico, popolazione, servizi ed elementi determinanti per la pianificazione urbanistica.
...continua
(Valutazione del docente: 30/30 con lode) Relazione di calcolo strutturale per edificio residenziale con struttura portante in c.a. e copertura in legno. I calcoli sono effettuati secondo le disposizioni delle nuove NTC2018 tramite l'utilizzo di fogli di calcolo di cui si riportano integralmente i risultati. Alla descrizione dell'opera seguono: - la descrizione dei materiali impiegati (legno, calcestruzzo e acciaio d'armatura); - l'analisi dei carichi (comprensiva di sovraccarichi accidentali, azioni del vento e della neve); - il dimensionamento, con verifica nei confronti delle sollecitazioni rilevanti, dei travetti di copertura, della trave di colmo, dei travetti a sbalzo, del solaio in laterocemento, del balcone, della trave perimetrale su cui quest'ultimo è ancorato, e dei pilastri. Per gli elementi in legno viene effettuata anche la verifica di resistenza al fuoco. - le verifiche nei confronti dell'azione sismica, secondo quanto disposto dalle NTC2018. A fine relazione sono allegate le tavole grafiche in formato A3 relative a piante e sezioni, pianta e stratigrafia della copertura con dettaglio delle connessioni travetto-colmo, travetto-travetto, travetto-CV, dettaglio del pacchetto solaio, dettaglio delle armature di pilastri e trave perimetrale, dettaglio dell'ancoraggio del balcone.
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massa

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
​Fondamenti di campi elettromagnetici.Equazioni di Maxwell. Relazioni costitutive del mezzo. Condizioni iniziali ed al contorno. Classificazione dei problemi elettromagnetici. Teoremi energetici (dominio del tempo). Teorema di unicità (dominio del tempo). Soluzioni elementari ed interazioni Onde Piane: onde piane nei mezzi dissipativi, onde piane nei mezzi anisotropi. Onde piane in corrispondenza di Discontinuità: discontinuità spaziali, discontinuità temporali, mezzi dissipativi, onde guidate.
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Massa

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Onde piane nel dominio dei fasori Equazione delle onde vettoriale. Equazione vettoriale di D'Alembert. Equazione di Helmoltz. Funzioni d'onda. Propagazione di onde piane. Stati di Polarizzazione. Costanti secondarie del mezzo. Spettro di onde piane. Propagazione Guidata: (a) Incidenza normale su interfaccia piana (dielettrico-dielettrico, dielettrico-buon conduttore; (b) Incidenza obliqua su semispazio dielettrico. Le linee di trasmissione e la teoria circuitale Teoria elementare delle linee di trasmissione. Equazioni caratteristiche delle linee di trasmissione (dominio del tempo). Propagazione di un segnale lungo una linea di trasmissione uniforme (dominio del tempo). Equazione dei telegrafisti. Soluzione delle equazioni delle linee di trasmissione (dominio dei fasori). Impedenza, ammettenza e coefficienti di riflessione. Definizione di onda stazionaria. Diagramma di onda stazionaria. Rapporto di onda stazionaria. . Uso del formalismo delle linee di trasmissione per lo studio della riflessione delle onde piane uniformi. Diagramma di Smith.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Azaro

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Azaro dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione e organizzazione d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Battiston

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti del corso tenuto per la parte di Meccanica dal professor Roberto Battiston e per la parte di Elettromagnetismo dal professor Zeno Gaburro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bonacini

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti per Ingegneria: Calcolo differenziale per funzioni di due o più variabili. Funzioni di due o più variabili. Grafici e curve di livello. Limiti e continuità. Proprietà delle funzioni continue. Derivate parziali e direzionali. Differenziabilità. Piano tangente. Gradiente e direzione di massima crescita. Derivate di funzioni composte. Formula di Taylor. Metodi per la ricerca di massimi e minimi locali. Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange. Integrali multipli Integrali doppi e tripli. Calcolo degli integrali multipli mediante integrazioni successive. Coordinate polari, cilindriche, sferiche. Cambiamento di variabili negli integrali multipli. Integrali di linea e di superficie Curve regolari nel piano e nello spazio. Vettore tangente. Curve rettificabili e calcolo della lunghezza di una curva. Integrali di linea. Campi vettoriali. Gradiente, divergenza, rotore. Campi conservativi e potenziali. Superfici nello spazio. Integrali di superficie. Formule di Gauss-Green. Teorema della divergenza.
...continua