I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Appunti personali presi durante le lezioni del corso di Ingegneria Sanitaria della prof.ssa Foladori. Il contenuto è prevalentemente teorico più qualche esercizio molto breve. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bagagiolo

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3,5 / 5
Formulario per l'esame Analisi matematica 2 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bagagiolo dell’università degli Studi Trento - Unitn, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Valli

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Formulario per l'esame Analisi 1 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Valli dell’università degli Studi Trento - Unitn, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
80 domande di Scienza e tecnologia dei materiali e laboratorio di chimica con risposte. Sono le stesse domande che ci sono all'esame con grafici ed esercizi. Per l'esame c'è tutto quello che c'è da sapere. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scardi, dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Topografia I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Zatelli

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4,5 / 5
Tutta la teoria che viene chiesta durante l'esame orale. Per l'esame basta studiare da questo documento di 40 facciate. Poi bisogna consegnare la relazione trovate anche questa sul mio profilo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zatelli.
...continua

Esame Topografia I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Zatelli

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
5 / 5
Relazione da consegnare per l'esame. E' fatta davvero bene, con tutti i calcoli fatti su Excel. All'orale mi ha chiesto solo questa e ho preso 30 e lode basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zatelli, dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tutto il programma del corso, con dimostrazioni delle formule fatte a lezione. Per l'esame si può studiare direttamente da qui. Capitoli: Origine e composizione dell’atmosfera terrestre - Struttura verticale dell’atmosfera media - Scale dei moti atmosferici - Termodinamica dell’aria secca, del vapore acqueo e dell’aria umida - Equilibrio idrostatico in atmosfera - Termodinamica della particella d’aria - Stati di saturazione - Nucleazione e formazione delle nubi - Le nubi: morfologia e classificazione - Stabilità rispetto a moti verticali - Radiazione atmosferica - Dinamica dei moti atmosferici. Appunti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zardi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esempio di relazione da consegnare per l'esame. Si tratta dell'esercitazione con i programmi xy.grib e panoply. ESERCITAZIONE LETTURA OUTPUT MODELLI METEOROLOGICI Analisi meteorologica a scala sinottica e Analisi meteorologica alla mesoscala. Elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zardi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Prada

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3,5 / 5
Tutte le domande dell'esame con risposte complete di fisica tecnica. Domande: Ricavare le relazioni monomie (ad esempio pvk = cost) applicabili alle trasformazioni adiabatiche di un gas a comportamento ideale. A partire dal Ciclo di Carnot , ricavare l’eguaglianza e la diseguaglianza di Clausius. A partire dal Teorema di Carnot, ricavare la scala termodinamica di temperatura. Descrivere il Ciclo di Carnot inverso, chiarendo la differenza tra ciclo frigorifero e pompa di calore e ricavando i parametri caratteristici utilizzati per valutarne le prestazioni (COP/EER) .... basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Prada, dell’università degli Studi di Trento - Unitn, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e territorio . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutto il programma di fondamenti di meccanica razionale con esercizi, per l'esame c'è tutto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Siboni dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idrodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tubino

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4,5 / 5
Revisione completa degli appunti illustrati alla lavagna dal Prof. Marco Tubino durante le lezioni teoriche del corso di Idrodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento contiene gli elaborati di progetto relativi al progetto di un capannone in acciaio, richiesto per il superamento dell'esame di Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni della prof. Giulia Franceschini. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Il documento contiene il progetto di un capannone in acciaio, richiesto per il superamento dell'esame di Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni della prof. Giulia Franceschini. Il progetto è sviluppato nei minimi dettagli, con grande chiarezza.
...continua
Il documento contiene lo svolgimento delle prove scritte degli anni precedenti del corso di Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni. Gli esercizi sono svolti accuratamente con grande precisione. Utilissimo per il superamento a pieni voti dell'esame di Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni della prof. Giulia Franceschini.
...continua

Esame Topografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Benciolini

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
4 / 5
Il documento contiene la relazione tecnica richiesta per il superamento dell'esame di topografia del prof. Giovanni Battista Benciolini ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Benciolini, dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Mobile and Satellite Communications che sono basati su appunti personali del publisher che sono stati presi alle lezioni del professore Oliveri, dell’università degli Studi di Trento - Unitn, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nozioni preliminari: il problema del rilevamento e della diagnostica elettromagnetica. Formulazione ed equazioni descrittive di un problema di diagnostica. Tecniche di soluzione di un problema di diagnostica. Tecnica della funzione di Green per la soluzione dell’equazione di Helmoltz in spazio libero. Il principio di equivalenza dei campi elettromagnetici (formulazione volumetrica). Proprietà e caratteristiche di un problema inverso Il problema diretto ed il problema inverso. Caratteristiche di un problema inverso: mal-posizione e non linearità. Rilevamento mediante onde elettromagnetiche Ricostruzione della sorgente equivalente. Il metodo dei momenti. Ricostruzione delle caratteristiche dielettriche dell’oggetto. Tecniche di diagnostica elettromagnetica Problema di inverse scattering. Problema di inverse source.
...continua
La dispensa inizia con un brevissimo accenno alle nozioni di base necessarie per la compresione dei contenuti. Seguono, corredati da esempi di calcolo esplicativi, la teoria del moto uniforme a superficie libera in condizioni laminari (equazioni fondamentali, tensione e velocità in fuzione della profondità e della velociità media, portata), una parte dedicata alle analisi dimensionali e alla modellazione (include teorema di Buckingham, scabrezza relativa, numero di Reynolds, coefficiente di Chezy, velocità di attrito, parametro di Darcy-Weisback, numero di Froude), e un terzo capitolo sulla spinta idrostatica (con spiegazione della legge di Stevino e del teorema di Huygens-Steiner). Il documento si chiude con un'appendice matematica sul momento d'inerzia.
...continua
Appunti presi al seminario di "Direzione Lavori" tenuto dall'ing. Garbari e dall. ing Misdaris. Viene allegata anche la prova sostenuta telematicamente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. , dell’università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file in formato PDF!
...continua
VERSIONE CORRETTA Richiamo di Fondamenti di Campi Elettromagnetici Equazioni di Maxwell. Relazioni costitutive. Condizioni iniziali ed al contorno. Condizioni di interfaccia. Soluzioni elementari delle equazioni di Maxwell. Propagazione Guidata Definizione di Guida d'Onda (GO). GO rettangolare: analisi della distribuzione di campo elettromagnetico. Cavo coassiale: analisi della distribuzione di campo elettromagnetico. Propagazione Radiata Definizione di antenna. Cenno alla radiazione da dipolo elementare: analisi della distribuzione di campo elettromagnetico irradiato.
...continua