I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Montresor

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
4 / 5
Seconda parte di Fisica 2 su: legge di Laplace, legge di Biot-Savart, teorema del rotore, teorema di Ampere, solenoide, campo solenoidale, avvolgimento toroidale, nastro di corrente, magnetismo della materia, esperimenti di Faraday, legge di Lentz, legge di Faraday, induttanza, mutua induzione, circuiti con induttanza e condensatore, equazioni di Maxwell, ottica magnetica.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marchese

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Seconda parte di Analisi matematica 2: ottimizzazione a estremi liberi, ottimizzazione vincolata, funzioni convesse, funzioni vettoriali a più variabili superfici in R3, campi vettoriali, calcolo integrale, integrali doppi e tripli, teorema della divergenza, teorema di Stokes, Gauss-green.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Battiston

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti del corso di Fisica1. Cinematica: leggi orarie e moti. Dinamica: leggi di Newton, forze, sistemi di riferimento inerziali e non, quantità di moto, momento angolare, energia e lavoro, leggi cardinali, teorema di Konig.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Andrea

Università Università degli Studi di Trento

Prove svolte
Quiz d'esame domande di teoria e programmazione per esame università di Elementi di informatica (linguaggio c++). Il documento contiene alcuni quiz trovati nelle simulazioni o negli esami veri e propri.
...continua
Tutte le domande dell'esame di Sistemi elettrici ed elettronici con Di Veroli Mario organizzati in ordine alfabetico, la materia è molto semplice ma alcuni argomenti richiedono tanta memoria per ricordare le varie configurazioni serie/parallelo e così via.
...continua

Esame Geologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. W. Bertoldi

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Definizione di deformazioni fragili e duttili; definizione di faglia e delle varie tipologie; parti componenti delle faglie; descrizione delle deformazioni. Proeizioni stereografiche polari: definizione, costruzione teorica delle proiezioni ed esecuzione pratica.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cantiani

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Caratteristiche della foglia, dalla parte microscopica a quella macroscopica. Processi energetici connessi alla foglia, quali fotosintesi e respirazione. Struttura degli organelli connessi, quali cloroplasti e mitocondri.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Di Paolo

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Il corso si prefigge di fornire agli studenti i fondamentali della fisica classica (dinamica, lavoro di una forza, i moti relativi, la meccanica dei sistemi, elettromagnetismo, proprietà elettriche della materia, campi magnetici). tot di 25+11 pag
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Tosi

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Il corso si prefigge di fornire agli studenti i fondamentali della fisica classica (dinamica, lavoro di una forza, i moti relativi, la meccanica dei sistemi, elettromagnetismo, proprietà elettriche della materia, campi magnetici). tot di 25 (parte 1)+11 (parte 2) pagine.
...continua
Il documento contiene appunti in bella copia di: limiti (definizioni e teoremi), potenze (definizioni e teoremi),funzioni esponenziali, fattoriali, teoremi principali dei limiti (teorema del confronto, dei 2 carabinieri, teorema inverso, di permanenza del segno), coefficiente binomiale, logaritmo, funzioni iperboliche e inverse, algebra dei limiti, teorema fondamentale dell'algebra e teoremi base.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zamarian

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene appunti in bella su: funzioni trigonometriche (con annesse definizioni, formule di addizione e duplicazione), parte intera e mantissa (definizioni e grafici), successioni (definizioni, grafici, esempi, successioni ricorsive) e sottosuccessioni (definizioni e esempi).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zamarian

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene: definizioni di maggiorante, minorante con teoremi annessi, definizioni di limitazione, estremi superiore e inferiore. Contiene inoltre definizioni di funzioni, iniettive e suriettive con i loro teoremi, principali grafici e funzioni pari, dispari, funzioni e ordinamento, composizione di funzioni e grafici (traslazioni, dilatazioni).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zamarian

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Insiemistica e disequazioni. Il documento contiene i riferimenti base e le definizioni di sottoinsieme, complemento, intersezione tra due insiemi, unione, differenza simmetrica, differenza, proprietà fondamentali, relazioni d'ordine e operazioni algebriche.
...continua
Review della letteratura europea e mondiale sul tema della mobilità ciclabile, con lo scopo di individuare i requisiti essenziali per la realizzazione di infrastrutture dedicate alla mobilità dolce, dove si possano ridurre al minimo l'incidentalità e le interferenze.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni. Breve e concisa ma completa, questa dispensa ti spiegherà come funziona e come utilizzare il cerchio di Mohr per il calcolo degli stati tensionali interni di un materiale. Si completa con utili esercizi esplicativi.
...continua
Corso di Teoria e Dinamica delle Strutture - 12 CFU Teoria esaustiva per il superamento della prova orale. È una raccolta di appunti, a colori, con schemi e disegni, scritta in ottima calligrafia, della teoria fornita in aula alla lavagna e dalle slide del corso.
...continua
Corso di Tecnica delle Costruzioni (Acciaio) - 12 CFU Teoria esaustiva per il superamento della prova orale. È una raccolta di appunti, a colori, con schemi e disegni, scritta in ottima calligrafia, della teoria fornita in aula alla lavagna e dalle slide del corso.
...continua
Corso di Durabilità dei materiali da costruzione (ex Tecnologia dei Materiali) - 9 CFU Teoria esaustiva per il superamento della prova orale. È una raccolta di appunti, a colori, con schemi e disegni, scritta in ottima calligrafia, della teoria fornita in aula alla lavagna e dalle slide del corso.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Siboni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Corso di Mecccanica Razionale - 9 CFU Teoria esaustiva per il superamento della prova orale. È una raccolta di appunti, a colori, con schemi e disegni, scritta in ottima calligrafia, della teoria fornita in aula alla lavagna e dalle slide del corso.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. La Tessa

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Corso di Fisica 1 - 9 CFU Teoria esaustiva per il superamento della prova orale. È una raccolta di appunti, a colori, con schemi e disegni, scritta in ottima calligrafia, della teoria fornita in aula alla lavagna e dalle slide del corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua