Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Paniere chiuse Veicoli elettrici e ibridi Pag. 1 Paniere chiuse Veicoli elettrici e ibridi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere chiuse Veicoli elettrici e ibridi Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Veicoli ibridi e potenza del motore elettrico

I veicoli micro ibridi hanno una potenza del motore elettrico di: - 10 kW

I veicoli micro ibridi: - Operano da start and stop con frenata rigenerativa e modesti spostamenti.

I veicoli mild ibridi: - Non sono in grado di percorrere l'intero ciclo guida.

I veicoli mild ibridi hanno una potenza del motore elettrico di: - 20 kW

Il Buck/Boost Converter bidirezionale è: - Un dispositivo in grado di innalzare o abbassare la tensione nominale in continua in uscita dalla batteria, ad un'altra tensione sempre in continua.

Il campo magnetico statorico ruota rispetto al rotore con una frequenza pari a: - ws – wr

Il fattore di ibridizzazione varia tra: - 0 – 1

Il grado di ibridizzazione è: - il rapporto tra la potenza del propulsore elettrico rispetto alla totale potenza installata.

Il potenziale termodinamico di elettrolisi dell'acqua, a 25 °C è: - 1,23 V

Il singolo supercondensatore ha una capacità di: - 1200F

potenza supplementare di: - 4 kW

Il singolo supercondensatore ha una tensione di circa: - 5,4

Il valore di resistenza aerodinamica Cx varia tra: - da 0,28 a 0,40

In un motore SRM la relazione tra la riluttanza del circuito magnetico e l'induttanza della bobina è: - R=N2/L

Indicare i costi della produzione di H2 da gasificazione del carbone – 1,8 - 2,9 $/kg

Pagina 2Foglio1

Indicare il consumo medio di energia per il trasporto merci marittimo - Circa 750 kJ/t per passeggero

Indicare il consumo medio di energia per il trasporto merci su rotaia - Circa 1.300 kJ/t per passeggero

Indicare il consumo medio di energia per il trasporto merci su strada - Circa 2.600 kJ/t per passeggero

Indicare il consumo medio di energia per il trasporto persone con aereo - Circa 2.800 kJ/km per passeggero

Indicare il consumo medio di energia per il trasporto persone su rotaia - Circa 880 kJ/km per passeggero

Indicare il consumo medio di energia per il trasporto persone su strada - Circa 1.600 kJ/km

Indicare il consumo medio di energia per il trasporto persone su strada – Circa 1.600 kJ/km per passeggero

Indicare il PCI dell'H2 - 120.667 kJ/kg

Indicare il valore di S in una macchina ad induzione per cui non c'è trasferimento di potenza – S=0

Indicare la configurazione durante la decelerazione – pag 11

Indicare la configurazione durante la ricarica della batteria – pag 12

Indicare la configurazione durante un’accelerazione improvvisa – pag 13

Indicare la configurazione in condizioni normali – pag 15

Indicare la configurazione per l'avviamento a velocità basse-medie – pag 14

Indicare la percentuale della mobilità su elettrica su dati 2015 - Circa il 0,09%

Indicare la percentuale della mobilità su ferrovia rispetto al totale.- Circa il 6,5%

Indicare la percentuale della mobilità su ibrida su dati 2015 - Circa il 1,7%

Indicare la percentuale della mobilità su strada rispetto al totale.

- Circa il 90%Indicare la percentuale di energia necessaria per la compressione dell'H2 rispetto a quella contenuta.

- 4 - 7 %Indicare la prima fase del processo di steam reforming

- CH4 + H2O = CO + 3H2Indicare la reazione globale del processo di steam reforming – CH4 + 2H2O = CO2 + 4H2Indicare la seconda fase del processo di steam reforming

- CO + H2O = CO2 + H2Indicare le emissioni di CO2/km per veicoli M1 ed N1 gruppo I - <60 (gCO2/km)Indicare le emissioni di CO2/km per veicoli M1 ed N1 gruppo II - 60 - 95 (gCO2/km)Indicare le emissioni di CO2/km per veicoli M1 ed N1 gruppo III - >95 (gCO2/km)Indicare per quale range di fattore di ibridizzazione si ha il massimo di miglioramento di efficienza – 0,5-0,6Iquale TRA QUESTI 4 MODI PUO' ESSERE CHIAMATO UN MOTORE IN CORRENTE DC SENZA SPAZZOLE– tutte le defL'elettrolisi dell'acqua avviene sempre in soluzione e non in acqua pura – VeroL'energia libera -?G è data da: - nel*F *

Videale Pagina 3Foglio1

L'induttanza L è una costante di proporzionalità che mette in relazione l'intensità di corrente i e il flusso magnetico

L'inverter è il dispositivo in grado di: - Un dispo, posto tra la batteria e il motore ele, in grado diTrasformare questa ten continuaIn una ten alternata trifase utile al fun del veicolo.

La carica di una batteria con il simbolo Cx dove il pedice x indica: - Il tempo di scarica espresso in ore.

La coppia CM (motrice o di trazione) in uscita all'albero motore può essere espressa: - CTR = FTR*r

La coppia CRES resistente sull'albero motore può essere espressa: - CRES = FRES*r

La durata di vita di un supercondensatore è: - Circa 15 anni o 240.000 km

La potenza resistente è data da: - res=Fres*V

La regolazione della velocità del motore ad induzione richiede una variazione: - Della frequenza di alimentazione.

La seguente FIGURA DI UN MOTORE DC SENZA SPAZZOLE

RAPPRESENTA LE CONDIZIONI: pag 44

La tensione della singola cella Ni-MH è di: - 1,2 V

La tensione ideale di una cella con osiidoriduzione dell'acqua è: - 1,21 V

La tipologia di motori elettrici utilizzata per i veicoli ibridi è:

  • Il motore DC sen(BLOC)
  • Il motore a induzione (IM)
  • Il motore a comm di rilu (SRM)

Le batterie al piombo acido possono essere impiegate per:

  • Batterie SLI Lighting and Ignition
  • Batterie per veicoli
  • Batterie per veicoli micro hybrid

Le batterie impiegate sui veicoli che utilizzano funzioni integrate di stop & start e recupero di energia dalla frenata devono:

  • Essere predisposte per forti riduzioni di carica e rapide ricariche

Le celle delle batterie al Litio hanno un'energia specifica compresa tra:

  • 110 Wh/kg e 160 Wh/kg

Le celle delle batterie al Litio hanno una tensione circa di: - 4 V

Le FC possono essere utilizzate per la trazione in configurazione:

  • Ibrida
  • Diretta

Le linee guida per la classificazione dei veicoli elettrici ibridi sono

Riportate in - nota n. 2057 del 01.07.19 del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari gen ed il personale

Le proprietà dei materiali che costituiscono gli elettrodi e l'elettrolita determinano: - La tensione.

Le sigle P0, P1, P2, P3, P4, P5 identificano: - in qualche maniera la "distanza" fra il motore elettrico e le ruote, che cresce andando da P0 a P5.

Le VETTURE FULL HYBRID O A IBRIDAZIONE PIENA - Prevede uno o più motori elettrici di potenza piuttos ed un impianto elettrico a 400 Volt.

Le vetture MILD HYBRID O A IBRIDAZIONE LEGGERA - Sono dte di un motore/gene el di modesta o ridotta po (sostituto del classico alternatore) e un imp ele a 48 V

Le VETTURE PLUG-IN HYBRID SONO: - Sono come le FullHybrid con la sola differenza che aggo una presa di co per la ricarica del pacco batterie tramite rete elettrica.

Negli accoppiamenti ad ingrabaggi vale la seguente relazione: - C2 = n C1 r2/r1

Negli accoppiamenti ad ingrabaggi vale la seguente relazione: -

utilizzando i tag html, il testo formattato sarebbe il seguente:

w2=w1 * r1/r2

Negli elettrolizzatori alcalini convenzionali la concentrazione del KOH è: - 20 - 30 %

Negli elettrolizzatori alcalini convenzionali la pressione è: - 1 - 30 bar

Negli elettrolizzatori alcalini convenzionali la temperatura è: - 70-100 °C

Nei MCI alimentati a H2 la temperatura di combustione è: - 2.318 K

Nei MCI alimentati a H2 la velocità di propagazione del fronte di fiamma è: - 265 ÷ 325 cm/s

Nei motori in corrente dc senza spazzole che il campo magnetico statorico risulta proporzionale -Alla tensione della sorgente ed inversamente proporzionale alla frequenza.

Nei veicoli ibridi in parallelo - I due motori termico ed elettrico sono connessi tramite un nodo meccanico

Per sommare le due potenze in gioco.

Nei veicoli ibridi in serie - Si attinge energia elettrica sia dal generatore/motore termico sia dalla batteria.

Nel circuito equivalente di una spire del motore elettrico DC la corrente ia si può in generale esprimere

come: ia = Va/Ra - Km*?*?/Ra Pagina 4Foglio1 Nel funzionamento 1 del motore DC nei quattro quadranti seguenti la potenza erogata dalla batteria è - Pbatteria = V Nel motore elettrico DC la coppia di spunto si può in generale esprimere come: - C = (Km*?*Va)/Ra Nel motore elettrico DC la coppia generata nel motore DC si può in generale esprimere come: C = Km phi i a Nel motore elettrico DC la coppia generata nel motore DC si può in generale esprimere in funzione di ? Come – C = (Km*?*Va)/Ra - (Km*?)^2*?/Ra Nel motore elettrico DC la tensione indotta Ea si può in generale esprimere come: - Ea = Km phi w Nel motore elettrico DC la velocità senza carico si può in generale esprimere come: - w = Va / (Km phi) Nella trazione a idrogeno le emissioni di CO – nulle Nella trazione a idrogeno le emissioni di CO2 – Nulle Nella trazione a idrogeno le emissioni di HC – Nulle Nella trazione a idrogeno le emissioni di Nox – piccole Nelle batterie al

Litio il costo unitario è circa: - 160 €/kWh

Nelle batterie al Litio l'intervallo di valori di capacità è circa: - da 50 mAh fino a 1.000 Ah

Nelle batterie al Litio il tempo di autoscarica è circa: - 3 ÷ 5% al mese

Nelle batterie per C-rate si intende: - Il tempo in ore con cui si vuole scaricare/caricare completamente un accumulatore di una data capacità.

Nelle VETTURE FULL HYB O A IBR PIENA - Il motore termico viene normalmente accoppiato tramite una trasmissione a variatore continuo (CVT) oppure tramite un cambio automatico convenzionale a doppia frizione.

Nello stoccaggio di H2 in ammoniaca l'Energia specifica in peso è - 3.200 kJ/litro (kg)

Nello stoccaggio di H2 in ammoniaca l'Energia specifica in volume è – 4.000 kJ/litro

Nello stoccaggio di H2 in ammoniaca la percentuale in peso è – 5,1 %

Nello stoccaggio di H2 in nanotubi l'Energia specifica in peso è – 23.980 kJ/litro

specifica in volume è - 21.600 kJ/litro

Nello stoccaggio di H2 in nanotubi la percentuale in peso è – 20

Per un veicolo con Arl 0.8 m2 e Cn=0.3, considerando ρ=1.22 kg/m3 e Vv=O km/h, la forza aerodinamica corrispondente alle velocità di 130 km/h risulta – 422,5 N

Per un veicolo con Arl 0.8 m2 e Cn=0.3, considerando ρ=1.22 kg/m3 e Vv=O km/h, la forza aerodinamica corrispondente alle velocità di 30 km/h risulta – 22,5 N

Per un veicolo con Arl 0.8 m2 e Cn=0.3, considerando ρ=1.22 kg/m3 e Vv=O km/h, la forza aerodinamica corrispondente alle velocità di 90 km/h risulta 202,5 N pag 34

Per un veicolo con massa complessiva di 1.000 kg, la resistenza al rotolamento determina una forza che si oppone al moto di: – 10 – 15 kg

Per una por di un cond di L, che si muove con una v in un campo magnetico B, la ten inda E che si genera ai capi del cond è pari a: – E=B*L*v

Qual è il campo ottimale di funzionamento per un motore a induzione?

lla velocità di rotazione prossima alla velocità sincrona? L'espressione è data da: velocità di rotazione prossima alla velocità sincrona
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Zebbb93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi elettrici ed elettronici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Veroli Mario.