Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Fisica 2 (seconda parte) Pag. 1 Fisica 2 (seconda parte) Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 (seconda parte) Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 (seconda parte) Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 (seconda parte) Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 (seconda parte) Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 (seconda parte) Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 (seconda parte) Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 (seconda parte) Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 (seconda parte) Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 (seconda parte) Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I

& (cod cosd

uni +

O 0

0 0

0 0

0

0 8.

0 0

0 O

0 0

8 2 N 02

(da

↓ = - X

to 7

* *

a * &

⑭ * *

*

Solenoide infinita

Pa - B

P noni miforme

0

0 >

> = -

/

B (cook e

cood

uni +

= 1 1 (AMPÉRE)

CAMPO SOLENOIDE

C

D C

W -

000000000000 BOD . . . . . . .

~ -

- -

M ↳ concenticoncatenate

> E'uniforme

B

A

&

&......

B = 0

Scegliamo circuitazione ABCD

una +

B C

B S

S

Bol >

0 >

- - D #B

costell

Bos

+

=

. I A B C

B J A

=> (soma Be DA deutra

Bt ds

Bos Be nulli -

C

= > fuori

B 0

=

A P

B

D

I È d perché solmoide dove

fuori dal BFO

siamo

= o

C

P d Be

= circuitazione

nella

ne

Moni spire

no kix = >

-

B

Be Momi

Momil =

=

=

AVVOLGIMENTO TOROIDALE

B D

= No totole di i

spire

numero

& con

exci -

V L B costante tangente

modulo luga

in circonferenze

/i e

② centro

L in

Con O

↑ B 0

= &

Ref T

↓ Bar

-

O =

=

r

C

l

*

-

= contribuiscono alla ic

↳ non

contribuiscono ic

a

Contributo comenti concatenate

nokik MoNi

=

B MON

i toroidole

amolgimento

magnetica

= campo

CORRENTE

NASTRO DI JAX

i =

. J(A/M)

E

- Ê

-

E Mulla

T

- ·

B

L

- Dezione

N

· . · · · ·

~

↳ >

>

> -

- B infiniti

tanti

fassera fili

come

fo de

Bos Be

a

= B

noEKik MoJ2 no

=

=

MAGNETISMO MATERIA

DELLA

Misura delle materiale

proprietà di

magnetiche l

Si esercitata

procede misurando forza

la magnetica

di da

attrazione

· campo .

u

Un in

SUBISCE

DIDOLO FORZA NON UNIFORME

UNA Campo

l

1 X

f

↓ Toll Solmoide magnetica

finito barda diminuisce

N il

il

versa

: campa

I fuclipla l'interno

de perché

attratta

viene da sol

il

versa

ijoo quanta

magnetica

del in aumenta

N campe ,

andando l'interna

verso

Se opposta magnetica

dipola al

è

il

rovescia

· campo e

Fat UGB forza

quindi repulsiva

la sarà

= +

+ --

Feep -uB

=

Il mità

magnetico

dipola di volume

per

F del materiale

magnetizzazione

= FPVol

i =

HH(ti/

Soloide viota Momi

=

↳ sente del

la

materiale

,

inserisca

se presenta

esso campa

un

magnetica magnetizzazione

ed all'interna di una

crea

Bo Bo

B Ben

+

= = ur

↓ magnetica

permeabilità relativa

diventa B=Urmoni

E magnetica

il uni

campo = ↓

permettività magnetica del

materiale

↓ proprietà

da delle magnetiche

misura

una

del materiale

Il vettoriale

campo

↓ materiale"/esterne

comenti"

contributa

contiene delle che del ol

il sono

non

materiale Fo

Legge Ampère I kik provenienti

# circuiti

esteme -

di elettrici

da

o =

per termi

es

F

Nel solmoide

· ni

= B

Nel solmoide vuoto Moni

· =

=

H Mo /H +

Nel B Bm

Bo

solmoide uni

piena

· =

+

= = materiale

senza

XmF

=

· MP

vettore momenta

alcuni

in che

H

il di

proporzionale significa il

è

così cio

a

mità esterna

dipola di dalle

volume propostionale al creato

è

per campo

comenti elettriche

& suscettività Magnetica

=

m

B XmF) Xm)F

no(F u0(1 nH

=

+

= + =

-

Me

Classi di

3 materiali

DIAMAGNETICI B

magnetici

Isolati forta

sentono

mersi in

: non e

sono una

,

debolmente estratto

Se tona

repulsiva prima

come

y

47yx

↑ ↑ #P

opposta od

1

Hi M Xm# Xm molto piccola

0

= e

9999

Xm/1 0

1 +

=

ur ,

PARAMAGNETICI B

magnetistati in

i isolati di sentomo

a presenza

sono una

non toma

debole Se estratta

forta attrattiva viene prima

come

.

HTYX

↓ ↑ /I Xm piccole

O

>

/He Xm21

1 1

+ 0001

=

ur ,

FERROMAGNET permanenti

hanno magnetizzazioni Subiscono forte

intense

D .

: 47yx

attrattive ↑

/He

DIAMAGNETISMO orbitanti

elettroni all'atoma

intona

dogli

data

: I

1

/ E quantità di moto

momento

>

T L

i = mvr

&

O

& Pensiona l'elettrone spira

una

come

· comente

di

T

th O La magnetica

dipola

produce

spira

· un

[ (mono

opposto destral

· u a

inserisco magnetica

campo

ora un

B

X

I Fisi Fo

alla del nuclea

oggiunge

·

#Lorenta Amenta

I centripeta

forta

la

- ·

o >

- Aumenta elettrone

· v

M

↓ Aumenta comenta

·

Au Incremento del

opposta

incrementa al ·

campo

Girando all'esterno

magnetica e

il Fi puta velocità

diminuisce la

· campa e

,

opposta

incremento è .

I momenti di di orbitale degli opposta

elettroni

pola ol

ammentana nel

· verso

estero l'effetta

dondo DIAMAGNETICO

campo >

-

Mogretinazione media esterna

opposta al

· campa

PARAMAGNETISMO

DELL'ELETTRONE

SPIN

L'elettrous ha magnetica intrinseca

dipola

momento di

· un

in ↳

~

I polla momento mota

di dipola

può

una su

carica se

avere

- Atessa

- de

= SPIN stessa

dell'elettrone ruota

momento che

angolare

: su se

chat

. x 4

Significa 1/2

magnetico

che I

produca +

campo

un

se

elettrone

ha

ed parallela

orienta

si

esso o

un , ↓ 1/2

antiparallela

o -

Morbitale

Is C O

0 =

=

orbitole ↑ diamagnetiche

0 >

M = -

+

↳ elettrone

25

↑ data dalla dell'elettrone

è spaiato

pin

uto È

ai inserendo allineare

tendo paralleli

ad gli Apiu

! magnetica

al campa

Il

O esterna

parallela paramagnetica

al

& -

campa

d elettroni bussola

↳ da

forma

che

atomi spaiati

con

Se momento

elettroni

gli orbitali pien ammulla

di

il

in dipola

· di

sono siamo

e

condizioni diamagnetiche

in paramagnetiche

altrimenti sono

,

!! Il dimagnetismo paramagnetismo oggiunge elettroni

ha

c'è il degli

di

sempre de

,

!!

Apaiati 19/10

E i

da ferme

coriche

prodotto da cariche moto

in

prodotto

Fl

x X

X qVox

>

-

Fi =

>

-

④ Vo

->

- F p

=

X

X *

Abbiamo magnetica

che

elettrica

sia

· campo

Il sistema

magnetica diventata elettrica di

è riferimento

nel

· campa campo

della Carica

Vox

È >

B -

cambia sistema riferimento E

di

= -

de

E impossibile elettrostatiche

B

N stabile

un'equilibra sole

realizzare fonte

con

. Sl PE

-

2 M

-

- NO

&

È

Cerco l'equilibrio stabile

che realizza

⑭Edie

↓ e impossibile È

flusso

da realistare perché il di

⑦ -

E > senza

> Carica

-

- Es E(E) interne

FO anche cariche

senza

↳ contraddice la legge Gaus

di

si

E 5 Mo

= 0 =

=

Bed È dei

quando

legano tempor

due

si varia nel

una

O + 0

ESPERIMENTI FARADAY

DI

Baspira

>

-

e

r

i X

-

-- un

V I S

N

S

-

S -

B - solmoida

P(B) aumento

Spira

d destra

magnetica

la produce

spira un campo verso

Con cambia

ferma

magnete

il nulla

· non

Se conente

la la nella spira

spira

verso compare

· una

muova

>

-

Bapira

-

i e

r

n ->

i - P(B) mett

Est diminuisce

I N

S

--

V

S

- la la variazione

spira per compensare crea un

magnetica sinistra

campo versa

Spira

N

d

Se allontana comete opposto

la la nel

· verso

compore

la

Quando magnetica

attraverso del

flusso

il

varia

spira

· campo

elettromotrice

innesca forta

Di f

una m

.

e

.

↳ l'area

Questo della

anche

occode Aspira

varia

de

↓ (B) Wb

Tm2 Weber

=

- B

fe

Più veloce nel f

la

più

tempo

flusso olta

è

il

· varia e m

. .

↳ colamita

muovendo stringendo più velocemente

la

velocemente

più o

la

sezione

C'è la

dinamica

B

N anche allontana

ospetto il

de

m cerca

campo

i

. di attrarlo viceversa

e

LEGGE DI LENZ

Il alla

circuito di di flusso

cercando oppossi variazione

ragisce

Il contrastare

magnetica in

circuita da

modo la

crea in campa

ana

di flusso

variazione

Se legge Lenz

la forse di

rispettata

di produzione energia

· avrei

non

dal sulla -- Legge Foroday-Leuz

.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
48 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Davide1402 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Montresor Alberto.