Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E E F
di
coefficienti
Si ricorda che ponte W
in di
u .
R del
di
variazioni pante
contigui sottraggona
di
rami
· an
R del
opposti
di ponte di
variazioni rami
Du
· sonmana
ARs-A
K) AR2
AR
1
#Eo +
-
=
ROSETTE ESTENSIMETRICHE (3)
Sona estensimetri disposti
di
almeno in
composizioni opportun
2 di
utilizzate
generalmente
geometria nell'analisi tensione
sono
e
piano 12/05
IMPEDENZE GENERALIZZATA
Sistema rete di (circuita
impedenze
meccanico -
Posso differenziali
impostare
evitore di le .
· ca .
F di propaga na relative forte
ator
movimento e
con creande molle
repulsive attractive
e
# equivalenti
metollo
-
Ki ↳
gomma
/
/
/ / / tena
c'è Nachiocciamento Friscosa
de di
· crea ma
libertà
di derivate
differenziali alle
gradi
3 postiali
la.
-
· semplificazione" fette"
esegna ma
· a
consideriamo trasversale
la trasmissione direzione
in
~ analisis)
FEM) questa
finit di
problemi
risolvere tipo
element per "a e
fell
-
Oppure tutto
prendo rigida
blocco metalla
di ipotinando
il
· si
che usiere
muova d
-D1G L
. .
-Trascura Ki ci
massa , trascurare
può perche
K si
gonna non
massa c
,
i in
risponderà contraria
moda
I KF
trascurabile Ax = FA
X c =
.
Posso rete equivalente
meccanica
ricavare
· ma N
-
massa
⑭
&
M
!
# sistemi di
↑ riferimento
C
-
/ / inerziole
IMPEDENZE GENERALIZZATE
Rapporta tra sforza
variabile riportata
variabile
e Isc
↓
S(w) E(w) isV(c)
P(w) 4
S(W) .
elettroni
Variabile Aforto (elettrica) tensione due
tra ti
:
: p E
.
Variabile (elettrica) flusso
variabile
riportata di attravera
comente >
: ,
=tor
I v
P(w)
S(u) elettrica
potenza
· =
t
Nel P
F
meccanica N
. cosa =
.
sfosto
variabile v
: N
. B
variabile fluisce
F
postata divide
di
-
: ,
b
I IMPEDENEX
i I V(w)
f Ec(w)
1
Amostatore C v
= . =
F(w) C
V(w)
F(w) C
= -
L'attrito colcolata le ip.
può general
con
essere
secco non .
.
colcolem .
! IMPEDENZA
KSo
f kx =
=
mol V(() =Zy(w)
=
KV(w)
F(w) - K
= F(W)
T
IW
es
· IMPEDENZA
f mi
m
Massa = = Faus
V(W) En
MV(W)
F(w)
si =
* T
sempre
massa
Deduta tena
a
CIRCUITO ELETTRICO ↓ F
A
↑ A O
!
! ↓
K KFc
1
M
- T
/ - i
T
/
esempio ~ massa
B M
Metalla * K
gana C
,
metolla *
Q
de
↑ A
F
1) identifica . Le tracite
G semplificazione
concentrati
parametri
d
.
meccanica
Ca)da La
d modi
G .
.
O O
B
A O
I
#
T
2b) alla M K
rete
impedenze c
assegno , ,
DC Vul bose metol
risponde
come e
F bose F
in a
O 04
m
D - I
F
*
I B
A K VBT VBT bose
(w) metallo
VAT moto in
M a
VAB
I F
F(W)
T
o
I VAB(W) bose
relativa
ruota in
...
-X [ F
T a
F(w)
VBT(w) - V
una
impongo
alla bose
VAT(w)
Z/
Es A
· Fz B
I -
⑧ D
.
I VAT
( ( Em F1
Fi
F = A
=
- . =
VAT VBT
④ En
zm
La di tensione
loop ha generatore
A
in
comente crea in m
non , ↓
iput considera
come
E
At tensione
partitore componente
la
zi Dempre o
= (VAT)
denominatore
&
Se F(C)
un
avessi input
forta comecite
generatore di a i
VBT(W) Zm ZM di
partitore comente
.
= ZM
Zx
F(wh Zm +
+
*
Fr - F2
↓ Fa F
↓ = .
(s
[ Es
Em VBT Zm Z
F
F2 Zm = M
= -
. . .
1 Es
Zm +
zn
zx + 13/05
ACCELEROMETRO SISMICA
MASSA
A
Accelerometro di
l'accelerazione ad
riferita
misura corpo un
un
:
Distema assoluto
Posso velocità posizione
ricavare e
Accelerometra misura
:
misurazione moto assoluto
· risposta da volore elwata
limite
in frequenza zera
va
· a un
Apostamento mediante
velocità attenti integrazione
e sono
· adatti alle spostamenta
di
rispetta
urti sonde
misurare
Dolo
· a
velocità
e dani
forte macchinari
che -occelerazione
ai
provocano
· Forza fatta elastica parallela
di solla in
ogine An un
con
una
elemento rilevata la
di
smorzante vien conseguenza
e
Apostamenta relativa
d
G L in sincrona
!....... si maniera
- - - . meorna
avvero
. .
metolle Mz
C
*
! K2 C2
gomma ,
..... parti
queste
considera solo due
M
B interessa
~ mi
de non
-
*
metolla relativa
il moto
M2 delle in
Mn + parti
uretollo
M2
Me +
gonna K1 *,
Cr metolla
,
A
4
d bose
↑
bose autolla F gamma
C
Ce i
B
F B T
I C
A
DO O num O D
I I
K2
Ki D
I I
VBT
- m
I I
oT
I {
1 11
/ / /
/
H(w) VBT(w)
= F(w)
H(W) bose
(w)
Vc combinazioni sta
oltre in
= + e casa
a
cercando
F(w)
ACCOPPIAMENTO MOTORE-CARICO
F 4
--
Ie FE
M KI
# *
-
#
~ A
ENCODER +
M
I I
A # B
C *
MOTORE
· ENCODER
CARICO
Cuscinetti
K IE
albera encoder
rigidezza alberi Ic
trascurabile
K in
= va
con
↓
attrito cuscinetti
c = destra
K trascurazione
↳ facile
di
trascura Kainistra collegata
albera
po' perchè
C
un mena
m
considerandola minimo direttamente al motore
Trascura anche G . L
encoder
gli conve d
.
-AB(w)
& Zk
Teler
A K B &BT(c)
MBT(w)
O
O mm
D f- -
M
↳ Telw i T(W)
- -
e
↓ i RaT(w)
242
T M -
- -
h mota carica
PT Z
-----
# ol
rispetto
/
/ / /
/ motore
di T(w)
coppia
generatore &
RBT(W) =
Rat(w) Zk
Zy +
1
Ex = I
1
zc = I Z
= =
iwIc
C +
Ec c 1 KId
Z
H(w) iWIc
-
C +
= = -
-
I
+
Zk
zx + iwId)
K(c
iwl +
-
c + C
-
K e
Camonica
>
-inc -
(iw) K
Ic +
+ int)
1 +
-20logno(H(w)
- c Un
=
picco
↓ PW
I
-
Wo de
Wor We 40dB/dec
-
H(w)
ore
I
I I
2
- - m
10 Wn
1 um
Wn
0
, 3 =
90 -
⑳
- - - -
piccolo velocemente
olta fose
risonanza varia
C ,
, bassa lentamente
grande fose
risonanza varia
· ,
,
Potenza obera
subito
trasmessa ritardo
deformazione nel segnale
,
,
di
sfosamento quando il l'
ni
180° motore gira versa
u e
· opposto
del
oltra
albera moto
encoder
in motore misura un
>
un - vedere del dall'encoder
satore
moto
il
Duon posso fose che
significa
amplificazione
c'è il
in o
non
· Wo ,
, sta
basse seguendo rotore
il
Carica lu
a questo
Pandando più
la risonanza è
versa vera
non
I =
formula generale
· e
Notte
23
1 + .
in
collecita moda occoppia
il oraria
No antioraria
carica
· e ,
di tassionali
oscillazioni
menti POTENZIOMETRICO
ACCELEROMETRO
SCATOLA moto asponde Vo
ku potenziometro
~
a
· E
↑ -
>
pVy elettrica
tensione
- - -
t Vi
K C
, R -Vo
M -o
porosite
copocità
⑭A q
=
Ms A Vi Velocità meccanica Ai Yw)
considerator
Dobbiamo
Mensola deforma
che libertà ipotiniana
giodo apotola
di B
si - ,
ha
rigida quindi G L
d
il
non suo .
. VE
M/K 2 Vo
Xc
-
M -
Vi + D
IWE *
1 L
+
M
Ai(w) MECCANICA ELETTRICA
⑳
!
Zc T t
- che
parassite fa moda
copocità Di in siamo o
:
Troviamo funzione trasferimento
istantanea la
c'è
relazione
· ma non
, banda
citraviana
complessa fase
in
perche nella passante ci O
=
modula costante 2Vo
guadagna
e a decco - -
L
-
B
-
A 1 B
O nuv O D
Z/
1 t
K VAB(W)
H(W) ZI
VBT
M
↑
-
L
M =
# VABR I
Ms
Vi
I Es Vi(w)
T zm Z
· ZM +
pT /
/ / /
/ /
in
1
Z = =
+H
C ilc K
+
il (in)
(inc
(iwM) k) M
+
-
H(w) K
IWc +
= inckt (inM)(iWC
in (iw)
K) M K
+ +
Ic
+
(in) M (dove
Xu(w)
VAB(W) trova
moto si
= Ailw)
(IWPMtiwctK
Vi(w) (input)
Doccelerazione
VaB(w)
1wXu(w) = Vi(w)
Ai(w) =
in
- Velocità
Integrale posizione :
(T
Xu(w) M
.
- (iw) >M
- iwC
K + +
I
c
H K
iw
+
Funzione trasferimento
di fornisce
occelerometra tensione
la
: potenziometro
del
potrebbe
M -D
........... esserci risonanz