I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Questi appunti del corso di Teoria e dinamica delle strutture trattano l'analisi del comportamento statico e dinamico delle strutture, includendo metodi di modellazione, equazioni del moto, vibrazioni libere e forzate, risposta sismica e applicazioni ingegneristiche.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bellin

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
5 / 5
Questi appunti del corso di Idraulica per Ingegneria Civile coprono i principi fondamentali della meccanica dei fluidi, le equazioni di continuità, energia e quantità di moto, il moto in pressione e a superficie libera, oltre a applicazioni pratiche su condotte e canali.
...continua
Appunti nomenclatura chimica, sia organica che inorganica. Guida all'assegnazione dei nomi dei composti chimici. Prefissi della nomenclatura organica. Nomi comuni dei composti organici. Numeri d'ossidazione per la nomenclatura di composti inorganici.
...continua
Mappe concettuali legami chimici, stati della materia, transizioni di fase. Legame ionico, covalente, metallico. Stato gassoso: gas ideali, gas reali, cinetica dei gas ideali, liquefazione di gas reali. Stato liquido: proprietà, unità di misura della concentrazione. Stato solido: solidi cristallini. Transizioni di fase: sistemi a uno o due componenti.
...continua

Esame Disegno industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Cristofolini

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Disegno industriale: collegamenti albero mozzo (chiavette, anelli di sicurezza e arresto, linguette, accoppiamenti scanalati, spine e perni); collegamenti permanenti; collegamenti temporanei; curve meccaniche; rugosità
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Battiston

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti lezioni fisica 1 per ingegneria dalla dinamica ai corpi rigidi, con breve trattazione della gravitazione. Dimostrazioni delle equazioni. Università di Trento, Ingegneria industriale, fisica 1, prof. Roberto Battiston.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Moretti

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Esercizi in inglese sull'applicazione degli ultimi teoremi affrontati nel corso di Analisi 2 su: Gauss-Green, Stokes, ecc... Sono esercizi abbastanza complessi ma spiegati bene e passo passo, senza lasciare nulla al caso.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Esercizi in inglese di Analisi 2 riguardanti, massa, calcolo dell'area, integrali curvilinei, integrali doppi, parametrizzazioni e applicazioni di essi in varie circostanza. Esercizi realizzati sulla guida di esercizi di appelli passati.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mattivi

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1. L’analisi empirica dei dati è un processo iterativo, processo di manipolazione dei dati per estrapolare informazioni su domanda di ricerca. Vedere key concepts of data analysis per i termini. Tutti dati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Del Prete

Università Università degli Studi di Trento

Prove svolte
Raccolta di quasi 150 quiz che sono stati chiesti negli anni 2022/23 e 2023/24 all'esame di Informatica al primo semestre di Ingegneria industriale a Trento, con risposte corrette evidenziate in verde.
...continua
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali. Vetro: definizione e vari materiali utilizzati per produrre vetro analizzando tutti gli aspetti fisici e chimici. Proprietà meccaniche (sforzi, viscosità,...). Proprietà chimiche. Proprietà ottiche. Processo produttivo e forni.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Quaranta

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
3 / 5
Prima parte di Fisica 2 su: carica elettrica e campo elettrico in tutti i casi (filo infinito, piano inifnito, guscio sferico,...), teorema della divergenza, lavoro di una forza, potenziale in vari casi, conduttori, capacitore/condensatore, dielettrici, isolanti, corrente elettrica, campo magnetico, effetto Hall, legge di Lorentz.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marchese

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Prima parte di Analisi matematica 2 su: equazioni differenziali, curve e integrali curvilinei e di linea, parametrizzazione, grafici, funzioni reali a più variabili, limiti continuità e derivabilità, topologia, differenziabilità, gradiente, Schwarz, matrice jacobiana e hessiana.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Siviglia

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Raccolta completa del corso di Meccanica dei fluidi contenente tutti i concetti necessari al superamento dell'esame. Contenuti: classificazione dei fluidi, statica dei fluidi, spinte dei fluidi, teorema di Bernulli, tubo di Pitot, cinematica, equazioni globali idrodibnamica, equazioni differenziali idrodinamica, analisi dimensionale, correnti in pressione. Il professore che ha tenuto il corso è Annunziato Siviglia.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Pilati

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
5 / 5
Prima parte: classificazione impianti industriali, classificazione processi produttivi, pianificazione-progettazione e realizzazione di un impianto industriale, studio del mercato e del prodotto, rischi di impresa, previsione vendita azienda, previsione domanda, correlazione, estrapolazione, costi di produzione, influenza del tempo sui costi, ammortamento, piano di ammortamento, valutazione della reddittività degli impianti industriali, analisi del processo produttivo. Il professore che ha sostenuto il corso è Francesco Pilati.
...continua
Prima parte di Misure per l'ingegneria industriale su: introduzione sulle misure e sugli strumenti di misura, taratura statica, misure di moto digitali: encoder ottici, potenziometro elettrico, misure dinamiche in regime dinamico, funzioni di trasferimento sinusoidale, proprietà della convoluzione, proprietà della modulazione, taratura dinamica, misure di deformazione mediante estensimetri.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Grigiante

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
5 / 5
Principi della termodinamica, legge dei gas, trasformazioni termodinamiche, cicli termodinamici (Carnot, Bryton-joule, otto, diesel, Rankine), entalpia, entropia e disuguaglianza di Clausius, trasmissione del calore (conduzione, convezione, irraggiamento).
...continua
Seconda parte di Misure per l'ingegneria industriale su: misurazioni mediante estensimetri, impedenze generalizzate, accelerometro a massa sismica, accelerometro potenziometrico, accelerometro motore-carico, accelerometro estensimetrico, accelerometro capacitivo, accelerometro piezoelettrico, misure velocità e portata nei fluidi, diagrammi di Bode, effetti di carico.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Pilati

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
4 / 5
Seconda parte di Impianti industriali su: flusso dei materiali, dimensionamento risorse produttive, produzione in line a e per reparti e conversione, calcolo numero operatori, livellamento della produzione, validazione dinamica dimensionamento risorse produttive, spazio richiesto e spazio disponibile, layout impianto industriale, total closness rating, progettazione esecutiva layout, cellular manufacturing e group tecnology.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Quaranta

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
4 / 5
Terza parte di Fisica 2 su: onde (stazionarie, su corda trasversale, longitudinale su barra solida, trasversali nei solidi, sonore nei fluidi, sferiche, armoniche, elettromagnetiche), teorema di Fourier, intensità onde, battimento, effetto doppler, stati di polarizzazione di un'onda elettromagnetica, polarizzatori, luce non polarizzata, birifrangenza, riflettanza, trasmittanza, interferenza, interferenza di Young.
...continua