I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Siviglia

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Raccolta completa del corso di Meccanica dei fluidi contenente tutti i concetti necessari al superamento dell'esame. Contenuti: classificazione dei fluidi, statica dei fluidi, spinte dei fluidi, teorema di Bernulli, tubo di Pitot, cinematica, equazioni globali idrodibnamica, equazioni differenziali idrodinamica, analisi dimensionale, correnti in pressione. Il professore che ha tenuto il corso è Annunziato Siviglia.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Pilati

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
5 / 5
Prima parte: classificazione impianti industriali, classificazione processi produttivi, pianificazione-progettazione e realizzazione di un impianto industriale, studio del mercato e del prodotto, rischi di impresa, previsione vendita azienda, previsione domanda, correlazione, estrapolazione, costi di produzione, influenza del tempo sui costi, ammortamento, piano di ammortamento, valutazione della reddittività degli impianti industriali, analisi del processo produttivo. Il professore che ha sostenuto il corso è Francesco Pilati.
...continua
Prima parte di Misure per l'ingegneria industriale su: introduzione sulle misure e sugli strumenti di misura, taratura statica, misure di moto digitali: encoder ottici, potenziometro elettrico, misure dinamiche in regime dinamico, funzioni di trasferimento sinusoidale, proprietà della convoluzione, proprietà della modulazione, taratura dinamica, misure di deformazione mediante estensimetri.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Grigiante

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
5 / 5
Principi della termodinamica, legge dei gas, trasformazioni termodinamiche, cicli termodinamici (Carnot, Bryton-joule, otto, diesel, Rankine), entalpia, entropia e disuguaglianza di Clausius, trasmissione del calore (conduzione, convezione, irraggiamento).
...continua
Seconda parte di Misure per l'ingegneria industriale su: misurazioni mediante estensimetri, impedenze generalizzate, accelerometro a massa sismica, accelerometro potenziometrico, accelerometro motore-carico, accelerometro estensimetrico, accelerometro capacitivo, accelerometro piezoelettrico, misure velocità e portata nei fluidi, diagrammi di Bode, effetti di carico.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Pilati

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
4 / 5
Seconda parte di Impianti industriali su: flusso dei materiali, dimensionamento risorse produttive, produzione in line a e per reparti e conversione, calcolo numero operatori, livellamento della produzione, validazione dinamica dimensionamento risorse produttive, spazio richiesto e spazio disponibile, layout impianto industriale, total closness rating, progettazione esecutiva layout, cellular manufacturing e group tecnology.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Quaranta

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
4 / 5
Terza parte di Fisica 2 su: onde (stazionarie, su corda trasversale, longitudinale su barra solida, trasversali nei solidi, sonore nei fluidi, sferiche, armoniche, elettromagnetiche), teorema di Fourier, intensità onde, battimento, effetto doppler, stati di polarizzazione di un'onda elettromagnetica, polarizzatori, luce non polarizzata, birifrangenza, riflettanza, trasmittanza, interferenza, interferenza di Young.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Montresor

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
4 / 5
Seconda parte di Fisica 2 su: legge di Laplace, legge di Biot-Savart, teorema del rotore, teorema di Ampere, solenoide, campo solenoidale, avvolgimento toroidale, nastro di corrente, magnetismo della materia, esperimenti di Faraday, legge di Lentz, legge di Faraday, induttanza, mutua induzione, circuiti con induttanza e condensatore, equazioni di Maxwell, ottica magnetica.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marchese

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Seconda parte di Analisi matematica 2: ottimizzazione a estremi liberi, ottimizzazione vincolata, funzioni convesse, funzioni vettoriali a più variabili superfici in R3, campi vettoriali, calcolo integrale, integrali doppi e tripli, teorema della divergenza, teorema di Stokes, Gauss-green.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Battiston

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti del corso di Fisica1. Cinematica: leggi orarie e moti. Dinamica: leggi di Newton, forze, sistemi di riferimento inerziali e non, quantità di moto, momento angolare, energia e lavoro, leggi cardinali, teorema di Konig.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Andrea

Università Università degli Studi di Trento

Prove svolte
Quiz d'esame domande di teoria e programmazione per esame università di Elementi di informatica (linguaggio c++). Il documento contiene alcuni quiz trovati nelle simulazioni o negli esami veri e propri.
...continua
Tutte le domande dell'esame di Sistemi elettrici ed elettronici con Di Veroli Mario organizzati in ordine alfabetico, la materia è molto semplice ma alcuni argomenti richiedono tanta memoria per ricordare le varie configurazioni serie/parallelo e così via.
...continua

Esame Geologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. W. Bertoldi

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Definizione di deformazioni fragili e duttili; definizione di faglia e delle varie tipologie; parti componenti delle faglie; descrizione delle deformazioni. Proeizioni stereografiche polari: definizione, costruzione teorica delle proiezioni ed esecuzione pratica.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cantiani

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Caratteristiche della foglia, dalla parte microscopica a quella macroscopica. Processi energetici connessi alla foglia, quali fotosintesi e respirazione. Struttura degli organelli connessi, quali cloroplasti e mitocondri.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Di Paolo

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Il corso si prefigge di fornire agli studenti i fondamentali della fisica classica (dinamica, lavoro di una forza, i moti relativi, la meccanica dei sistemi, elettromagnetismo, proprietà elettriche della materia, campi magnetici). tot di 25+11 pag
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Tosi

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Il corso si prefigge di fornire agli studenti i fondamentali della fisica classica (dinamica, lavoro di una forza, i moti relativi, la meccanica dei sistemi, elettromagnetismo, proprietà elettriche della materia, campi magnetici). tot di 25 (parte 1)+11 (parte 2) pagine.
...continua
Il documento contiene appunti in bella copia di: limiti (definizioni e teoremi), potenze (definizioni e teoremi),funzioni esponenziali, fattoriali, teoremi principali dei limiti (teorema del confronto, dei 2 carabinieri, teorema inverso, di permanenza del segno), coefficiente binomiale, logaritmo, funzioni iperboliche e inverse, algebra dei limiti, teorema fondamentale dell'algebra e teoremi base.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zamarian

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene appunti in bella su: funzioni trigonometriche (con annesse definizioni, formule di addizione e duplicazione), parte intera e mantissa (definizioni e grafici), successioni (definizioni, grafici, esempi, successioni ricorsive) e sottosuccessioni (definizioni e esempi).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zamarian

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene: definizioni di maggiorante, minorante con teoremi annessi, definizioni di limitazione, estremi superiore e inferiore. Contiene inoltre definizioni di funzioni, iniettive e suriettive con i loro teoremi, principali grafici e funzioni pari, dispari, funzioni e ordinamento, composizione di funzioni e grafici (traslazioni, dilatazioni).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zamarian

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Insiemistica e disequazioni. Il documento contiene i riferimenti base e le definizioni di sottoinsieme, complemento, intersezione tra due insiemi, unione, differenza simmetrica, differenza, proprietà fondamentali, relazioni d'ordine e operazioni algebriche.
...continua