I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi del Sannio

Esame Sistemi dinamici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Glielmo

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3 / 5
Tesina di sistemi dinamici che è stata elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Glielmo, dell'università degli Studi Sannio - Unisannio, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tesina sulla modellazione di un serbatoio elettrico. Modello matematico elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Glielmo, dell'università degli Studi Sannio - Unisannio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cimitile

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di basi di dati elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Cimitile, dell'università degli Studi del Sannio - Unisannio, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Abstract – È stato svolto un lavoro di analisi di un convertitore bidirezionale trifase. Dapprima è stato analizzato un convertitore AC-DC con correzione del fattore di potenza a ciclo aperto e si è svolta una comparazione prestazionale con un convertitore AC-DC non controllato. Si è poi implementato il dead time e sono state analizzate le prestazioni. Successivamente è stato studiato un convertitore DC-AC trifase analizzando gli andamenti delle grandezze d’interesse al variare dei parametri. Infine si è analizzata la configurazione a bus DC in comune di due inverter in parallelo. In particolare si è svolta una ricerca sull’influenza sulle correnti di bus a seguito di sbilanciamenti di carico e sfasamento di modulanti.
...continua
Esercizi svolti di Controlli per l'esame del professor Vasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizi svolti sul margine di fase e sul margine di guadagno, specifiche nella sintesi di un sistema di controllo analogico, esercizi sui margini, etc.
...continua
Esercizi svolti di Controlli per l'esame del professor Vasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: criterio di Nyquist e progettazione del sistema di controllo analogico attraverso il luogo delle radici, il luogo delle radici di stabilità, il tracciamento del luogo.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Petracca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4,5 / 5
Elenco di esami di Fisica 2 per l'esame del professoressa Petracca. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il campo elettrostatico, il campo elettromagnetico, i condensatori, i resistori, gli induttori, il campo di induzione magnetica e altri argomenti.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni svolte di Controlli per l'esame del professor Vasca. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: una sintesi luogo delle radici. In questi esercizi sono soprattutto affrontato passo passo un esercizio per la sintesi del luogo delle radici.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Controlli del professor Francesco Vasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti:. sintesi luogo delle radici. Questi esercizi riguardano la sintesi di un sistema di controllo analogico attraverso la tecnica del luogo delle radici.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cusano

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3 / 5
Elenco tracce di esame di Elettronica Anlogica del professore Cusano. Nelle tracce sono presenti esercizi sull'amplificatore operazione e sui transistor MOSFET (analisi a piccolo segnale ed in continua), Determinare il valore della tensione di uscita VO., Determinare il valore di n affinché l’uscita V0 sia pari a 15V. .
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Controlli del professor Francesco Vasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sintesi di una sistema di controllo analogico date una serie di specifiche su tempo di assestamento, poli a parte reale negativa minori di una carta quantità, etc.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vasca

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Controlli del professor Francesco Vasca. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti:una sintesi di un sistema di controllo analogico date una serie di specifiche e progettazione di una rete di Petri e altri argomenti trattati.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Visaggio

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Basi di dati per l'esame del professor Visaggio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizi e soluzione sull'algebra relazionale, Trovare cognome degli impiegati e nome del dipartimento in cui lavorano, Trovare cognome dei direttori di dipartimento che lavorano a progetti di cui non sono responsabili.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Del Vecchio

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per l'esame di automazione industriale della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema a set up non trascurabile, Calcolare la frequenza di setup a regime di una politica CLB (Clear The Largest Buffer), un sistema di produzione pull a set up non trascurabile.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Visaggio

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione con progetto dell'esame Basi di dati del professor Visaggio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: progettare un sistema web-based che consenta di condividere video in rete, il sistema che deve tenere traccia delle visualizzazioni effettuate da ciascun utente.
...continua
Esercizio svolto per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema è destabilizzabile?Perchè?; calcolare il tempo minimo, il parcheggio dotato di due sbarre indipendenti.
...continua
Esercizio svolto per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: movimento nel IV quadrante, calcolare i tassi di produzione, condizione che indica che si sta lavorando al massimo.
...continua
Esercitazione per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello Bottleneck, il sistema di produzione e che cosa produce, efficienza di una linea di produzione a buffer intermedi.
...continua
Esercitazione per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il numero totale delle macchine, di un FMS, il sistema di assemblaggio indicato nella figura, il modello di tipo bottleneck.
...continua
Esercizi sistemi a setup trascurabile per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistemi a set up trascurabile, dimensionare il sistema di produzione calcolando il numero di macchine da assegnare ad ogni stazione di lavoro e il numero di veicoli di cui dotare il sistema di trasporto per soddisfare la domanda richiesta.
...continua