I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Salerno

Esame Programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Gargano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di programmazione in linguaggio C. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: basi teoriche di programmazione, tecniche di programmazione, efficienza di programmi, strutture dati elementari, automi finiti.
...continua

Esame Fisiologia del sistema nervoso

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Esposito

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia del sistema nervoso per il corso della professoressa Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema nervoso, il tessuto nervoso, i neuroni, le cellule della nevroglia, la liberazione dei neurotrasmettitori, il potenziale d'azione, la struttura della sinapsi.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Esposito

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Analisi Matematica per l’esame del prof. Esposito sui seguenti Argomenti trattati: Assiomi Assioma di completezza concetto di estremo inferiore/superiore Th. Esistenza di estremo inferiore/superiore Proprietà archimedea Funzioni (Iniettiva, Suriettiva, Biettiva) Monotonia. Studio di funzioni: Valore Assoluto, Esponenziale Il concetto di limite Unicità del Limite Th: Ogni successione convergente è limitata Th: Operazioni coi limiti Successioni Monotone Th. Ogni successione monotona ammette limiti. In particolare, ogni successione limitata, monotona è convergente, cioè ammette limte finito Disuguaglianza di Bernoulli Nepero Th. dei carabinieri Funzione Tangente h. Operazioni con i limiti di funzioni Th. Limiti funzioni composte Limiti di funzioni - Due definizioni Funzione continue Confronto di infiniti Th del Rapporto Criterio della radice Criterio del rapporto Th. dell'esistenza degli zeri Th dell'esistenza dei valori intermedi I Th. di Weierstrass Th dell'esistenza dei valori intermedi II Criterio di invertibilità Derivate Operazioni con le derivate Th di derivazione delle funzione composte Th. di derivazione delle funzioni inverse Funzioni trigonometriche inverse Studio di funzione Th. di Fermat, Rolle, Lagrange. Criterio di monotomia (I,II) Criteri di convessità,concavità Th. di De L'Hopital Studio grafico funzione Formula di Taylor Integrali Definiti + Proprietà Integrali Indefiniti Th. della media Metodi di integrazione Numeri Complessi Serie (Mengoli, a termini non negativi, armonica, geometrica) Th. Condizione necessaria per la convergenza Th. Criterio del confronto, rapporto, radice, Serie a termine di segno alterno Funzioni a più variabili Derivate parziali
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. De Santis

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di Architettura degli elaboratori per l’esame del prof. De Santis. Gli appunti comprendono le lezioni in aula poi rivisti e approfonditi grazie all'utilizzo del Patterson. Argomenti affrontati: Componenti Fondamenti di un calcolatore, Comunicazione tra calcolatori, Sistema Posizionale,Conversioni (con esempi); rappresentazioni di numeri (con esempi), Aritmetica floating point, Complemento a 2; Intervallo di rappresentabilità (Dimostrazione), Algoritmo per ricavare l'opposto di un numero, Schema fisico addizionatore a n bit a propagazione di riporot, Regola dell'estensione in segno, Rappresentazione frazioni proprie Algoritmo decimale binario, Rappresentazione in virgola fissa, ecc.
...continua

Esame Matematica Discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Di Nola

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per poter sostenere l'esame del prof. Di Nola - Matematica Discreta e Logica Applicata - Essendo l'orale facoltativo è fondamentale questo documento per il superamento dell'esame e gli esercizi che trovate in rete del prof. Vitagliano Trattati i seguenti argomenti: Logica, Insieme, Algoritmo di Euclide Permutazioni, Alg. cinese del resto - Relazioni d'equivalenza Funzioni Equazioni Congruenziali Principio di induzione Modus Ponens
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. De Santis

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni di Architettura degli Elaboratori per l’esame del prof. Filomena De Santisi sui seguenti argomenti: Conversioni, Binari--> Decimali e viceversa; Floating Point; Formato Istruzioni, Architetture, MUX, Registri paralleli, ALUCU e le Reti.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Pasternoster

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di Calcolo numerico per l'esame della professoressa Paternoster. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il più piccolo numero rappresentabile, il metodo di eliminazione di Gauss, il problema malcondizionato, la matrice che viene definita positiva.
...continua

Esame Algoritmi e ricerca operativa

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Gentili

Università Università degli Studi di Salerno

Tesi
3 / 5
Tesi di laurea dai titolo "Modelli di Localizzazione e GIS" relativa all'esame di Algoritmi e ricerca operativa della professoressa Monica Gentili, alluniversità di Salerno, facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, corso di laurea in informatica applicata.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Soriente

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Legami covalenti e forma delle molecole. Struttura elettronica degli atomi, modello di Lewis. Gli angoli di legame e la forma delle molecole. I gruppi funzionali. Gli isomeri strutturali. La risonanza. Alcani e cicloalcani. Struttura, isomeria e nomenclatura degli alcani e dei cicloalcani. Conformazioni degli alcani e dei cicloalcani. Isomeria cis-trans nei cicloalcani. Proprietà fisiche e reattività degli alcani e dei cicloalcani. Alcheni ed alchini. Nomenclatura. Isomeria cis-trans. Proprietà fisiche e reattività. Stereochimica. Classificazione degli enantiomeri: il sistema (R-S). Formule di proiezione di Fisher. Molecole cicliche ed acicliche con due o più stereocentri. Proprietà degli stereoisomeri. Alcooli, eteri e tioli. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Reattività chimica. Alogenuri alchilici. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Lesostituzioni nucleofile. Le Reazioni di eliminazione. Benzene e suoi derivati. Il concetto di aromaticità. Sostituzione elettrofila aromatica. Fenoli. Ammine. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Basicità e reattività. Aldeidi e chetoni. Proprietà fisiche. Le reazioni del gruppo carbonilico. Tautomeria chetoenolica. Ossidazioni e riduzioni. Reazione di condensazione alcolica. Carboidrati. Monosaccaridi. Struttura ciclica. Mutarotazione. Disaccaridi ed oligosaccaridi. Polisaccaridi. Acidi carbossilici. Proprietà fisiche. Acidità. Riduzione. Esterificazione. Derivati funzionali degli acidi carbossilici. Nomenclatura. Reattività. Lipidi. Acidi grassi, Triacilgliceroli. Saponi e detergenti sintetici. Uso dei fosfati come emulsionanti. Amminoacidi e proteine. Proprietà acido-base degli amminoacidi. Polipeptidi e proteine ESERCIZI
...continua

Esame Chimica analitica e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Caruso

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica analitica e inorganica per l’esame del professor Caruso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cromatografia, la cromatografia e l'assorbimento, la cromatografia di ripartizione, i principi teorici della cromatografia, il tempo di ritenzione, il tempo morto.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Leone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Fisiologia vegetale per l'esame della professoressa Leone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il potenziale idrico della cellula, i punti d'equilibrio dopo le varie aggiunte, la plasmosi incipiente, il diagramma di Hoefler, la velocità di trasporto dell'acqua.
...continua

Esame Fisiologia 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Belfiore

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Fisiologia 2 per l'esame della professoressa Belfiore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il miocardio di conduzione, l'ultrastruttura del muscolo cardiaco, l'eccitabilità del miocardio di lavoro, l'accoppiamento eccitazione-contrazione: Ca2+.
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Lionetti

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti sulle lezioni di Fisiologia cellulare corso di laurea in Scienze biologiche Unisa tenuto dalla professoressa Lionetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fisiologia cerca di capire i meccanismi che sono alla base delle funzioni vitali delle integrazioni tra i vari sistemi presenti nel vivente, la comunicazione nervosa, etc.
...continua

Esame Fondamenti di programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Tucci

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
La dispensa personale contiene le domande più gettonate per l'esame di fondamenti di informatica/programmazione 1. Gli argomenti vanno dalla semplice teoria alla pratica teorica e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tucci dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione e programmazione web

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Francese

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti semplici, schematici e comprensibili per chi ha difficoltà nella comprensione e nell'esercizio della Programmazione Web. Definizione di Internet, Web, Definizione di URL - URN - URI. Prima parte di una serie di appunti riguardanti l'HTML, CSS, XML, utilizzo di Servlet, JSP e JSON, sicurezza sul web.
...continua

Esame Metodi matematici per l'informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Napoli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
In questa parte del corso di MMI (metodi matematici per l'informatica) si parla delle basi della Logica Computazionale. Nel dettaglio si studiano le Proposizioni, i Connettivi Logici, Predicati, Asserzioni, Quantificatori Universali ed Esistenziali, Equivalenze Logiche. Molto schematico e semplice da leggere, suddiviso in argomenti, direttamente ricopiato dagli appunti presi a lezione. Buono Studio!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Cavaliere

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Introduzione ai limiti: concetti di intervallo, intorno, punto di accumulazione, definizione dettagliata di limite. Teoremi con dimostrazione spiegata: teorema di unicità del limite, teorema delle restrizioni, teorema di permanenza del segno, teorema di congiunzione, teorema di limitatezza locale delle funzioni convergenti, teorema del confronto, monotonia dell'operazione di limite, teorema dei carabinieri, teorema sul limite del modulo di una funzione, teoremi operazioni sui limiti, teorema sul limite della funzione composta, teorema di esistenza del limite unilaterale di funzioni monotone, dimostrazione di alcuni limiti notevoli. Inoltre sono presenti anche esempi per capire meglio gli enunciati.
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Negro

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,3 / 5
Appunti sul corso di architettura degli elaboratori del professore Alberto Negro dell'università degli studi di Fisciano (SA) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Negro dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ferrucci

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti di ingegneria del software basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrucci dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Esposito

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti su proteine, struttura proteica con esempi di proteine fibrose e globulari. Approfondimento su struttura e funzione di mioglobina e emoglobina. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Esposito. Scarica il file in formato PDF!
...continua