vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nel 1898, Tim Berners-Lee, propose il " Wold Wide Web"
" Con lo scopo di caricare documenti statistici in forma ipertestuale
disponibile su internet tramite protocolli "
Tutto ciò aveva lo scopo di sostituire i sistemi di condivisione
documenti basati su protocolli vecchi come il FTP.
L' IPERTESTO
L' ipertesto o hyper-text è un insieme di documenti messi in relazione
tra loro tramite collegamneti MONODIREZIONALE.
Attraverso un link si può passare da un documento all' altro. La sua
caratteristica è che la lettura può avvenire in modo NON LINEARE. Se
invece consideriamo come contenuti anche elementi multimediali
parliamo di IPERMEDIA.
• WWW --> ipertesto distribuito sulla rete
--> i documenti/pagine risiedono su un server geograficamente
distribuito
• pagina--> insieme di risorse che possono trovarsi in luoghi diversi.
Hanno la possibilità di " saltare" da una pagina all' altra. ( questi "
salti" sono definiti " surfing")
WEB
Il web non è internet, ed internet non è il web.
• INTERNET: computer ed altri dispositivi collegati da infratture che
gli permetti di comunicare tra loro attraverso TCP/ip-->
trasmission Central Protocol/ Internet Protocol.
• WEB: insieme di software e protocolli che sono stati installati sulla
maggior parte dei computer collegati in rete/internet. Per navigare
su internet il web utilizza HTTP.
( HTTP= hyper text transfer protocol). Il web quindi è una parte di
internet. Esso utilizza 3 concetti:
- meccanismo per localizzare un documento;
- protocollo per accedere alle risorse;
-linguaggio per descrivere i documenti ipertestuali.
In più utilizza un' architettura client-server
www= URL + HTTP + HTML
URL= indirizzare risorse sul server
HTTP= trasferimento risorse
HTML= rappresentazione dei documenti ipertestuali
URL
Indirizzo unico". Tramite l' URL non possiamo identificare il server o le
"
risorse a cui possiamo accedere. Pertanto abbiamo gli URI.
URI ( Uniform Resource identifier)
Forniscono un meccanismo semplice per identificare le risorse ( doc,
immagine, servizi e altre risorse).
• Concetto generale: non fa riferimento a risorse o entità in rete;
• Mapping concettuale: non si riferisce ad una specifica versione
dell' entità esistente in un momento. ( resta invariato anche se
cambia il contenuto della risorsa).
Un identificatore è un frammento di informazione che fa riferimento ad
una entità che ha un' identità. Nel caso degli URI parliamo di stringhe
< scheme>: < scheme-specific-part> ----> nessuna struttura comune
con altri URI.
Esiste un sottoinsieme URI che hanno sintassi comuni per rappresentare
relazioni gerarchiche
<scheme>://< authority><path>?<query>
URN & URL
Esistono due specializzazioni di URI:
Uniform Resource Name (URN) che utilizza un " nome" che deve
1. essere globalmente unico e restare valido anche se la risorsa
diventa non disponibile. Ha come dominio( namespace).
Uniform Resource Locator (URL) utilizza un meccanismo di accesso
2. primario ( localizzazione sulla rete).
HTTP
Il protocollo del livello applicativo utilizzato per trasferire risorse web da
server a client gestisce sia le richieste che le risposte. è un protocollo
STATELESS, ne client o server mantengono informazioni relative ai
messaggi scambiati precedentemente.
LIVELLI DI DIVISIONE DI INTERNET
TCP= si assicura che un file sia inviato completo ad un altro nodo nella
rete, anche se il file è diviso in
iP= Protocollo sottostante che muove i pacchetti da un host all' altro.