I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi Roma Tre

Riassunti schematici del libro di Arnaldo Testi "Il secolo degli Stati Uniti", dalla guerra fredda fino a G. W. Bush, integrati da appunti di storia americana tratti dal libro di Mario Del Pero "Libertà e impero", per il corso di "Gli Stati Uniti nel XX secolo" del Prof. Daniele Fiorentino. Al loro interno sono trattati i seguenti argomenti: la guerra fredda, the age of consensus, la presidenza Eisenhower, la counterculture, John F. Kennedy e la nuova frontiera, Lindon Johnson e la "Great Society", la guerra nel Vietnam, Nixon, Carter, Reagan e la reaganomics, la caduta del muro, George Bush sr. e la guerra in Iraq, Clinton, G. W. Bush e la lotta al terrorismo.
...continua
Appunti dalle lezioni di Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua francese del Prof. Francesco Spandri aventi ad oggetto lo scrittore francese Honoré de Balzac e la comedie humaine, la sua produzione narrativa di argomento sociale. Al loro interno è prestata particolare attenzione alle vicende biografiche dello scrittore e alle tematiche dei romanzi "Les Chouans" e "La Cousine Bette".
...continua
Appunti dalle lezioni di "Organizzazioni internazionali e tutela dei diritti umani" della Prof.ssa Cristiana Carletti. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: ordinamento delle organizzazioni internazionali, atto istitutivo, formazione della volontà, diritti dell'uomo e sviluppo umano, Consiglio Economico e sociale, Consiglio d'Europa, Consiglio dei diritti umani.
...continua
Riassunti mnemonici del libro di Claudio Zanghì dal titolo "Le organizzazioni internazionali", parte del programma del corso di Organizzazioni internazionali e tutela dei diritti umani della Prof.ssa Cristiana Carletti. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: modelli e classificazioni di organizzazioni internazionali, poteri e funzioni di una O.I., concetto e status di membro (membership, ammissione, sospensione, espulsione etc.), struttura e organi funzionali, ordinamenti e atti delle OO.II., finanziamento, relazioni esterne, sistemi regionali internazionali.
...continua
Riassunti mnemonici del libro di Claudio Zanghì dal titolo "La protezione internazionale dei diritti dell'uomo", parte del programma del corso di Organizzazioni internazionali e tutela dei diritti umani della Prof.ssa Cristiana Carletti. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, la Corte Internazionale di Giustizia, il sistema ONU (patto sui diritti economici, sociali e culturali; patto sui diritti civili e politici; Comitato per i diritti dell'uomo, Alto Commissariato Onu per i diritti umani, UNESCO, Organizzazione Internazionale del Lavoro), Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Corte unica europea, Carta sociale europea, Convenzione americana sui diritti dell'uomo, Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli.
...continua
Celebre volume di Alexis de Tocqueville "Democrazia in America", vol.2, nella versione inglese, parte del programma del corso di Storia del Pensiero Politico moderno e contemporaneo della Prof.ssa Bruna Consarelli. Al suo interno l'autore descrive ed esprime il suo giudizio sulla democrazia statunitense. Fonte: http://www.gutenberg.org/files/816/816-h/816-h.htm
...continua

Esame Geografia politica ed economica c.a.

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Terzuolo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Riassunti del numero 4/2007 della rivista Limes dal titolo "il mondo in casa", valido per il corso di Geografia politico ed economica c.a. del Prof. Eric Terzuolo. Al suo interno sono trattate le tematiche della migrazione internazionale con riferimento all'Italia ed in particolare: la popolazione straniera residente, i principali flussi migratori europei, l'indagine demos-coop 2007, le politiche migratorie in Italia, le nuove generazioni di immigrati, la Consulta islamica, le mafie, le piste sahariane, le nuove rotte ed il ruolo del regime libico.
...continua

Esame Geografia politica ed economica c.a.

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Terzuolo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Geografia politica ed economica c.a. del Prof. Eric Terzuolo riguardanti i flussi migratori negli Stati Uniti. In particolare sono affrontati i seguenti argomenti: geografia delle presenze, comunità ispanica, politiche migratorie del governo statunitense dal 1921 ad oggi.
...continua
Appunti dal volume "La migrazioni di ieri e oggi - una storia comparata" di Giovanni Gozzini parte del programma del corso di Geografia politica ed economica c.a. del Prof. Eric Terzuolo. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: fonti di reperimento dati sulle migrazioni internazionali, geografia delle provenienze, politiche di accoglienza, integrazione e controllo, rapporto tra immigrazione e sviluppo.
...continua
Appunti dal volume "Storia delle migrazioni internazionali" di Paola Corti parte del programma del corso di Geografia politica ed economica c.a. del Prof. Eric Terzuolo. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: cicli e catene migratorie nell'età pre-industriale, migrazioni extra-europee ed esodi di massa, flussi migratori nel periodo fra le due guerre e nella seconda metà del '900, nuove migrazioni.
...continua
Riassunti per l'esame di Processi di democratizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il cambiamento politico in Italia" del Prof. Pietro Grilli di Cortona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la prima transizione e il consolidamento attraverso i partiti; l'instabilità dei governi, la partitocrazia e la seconda transizione; nuovo sistema partitico; evoluzione elettorale dal 1953 ad oggi; analisi della cultura politica.
...continua
Riassunti del libro "Il cambiamento politico in Italia" del Prof. Pietro Grilli di Cortona, parte del programma al corso di Processi di democratizzazione. Al loro interno è affrontato il tema del passaggio dalla prima repubblica alla c.d. seconda repubblica italiana con particolare riguardo a: crisi democratica, crisi dei partiti legata al crollo del muro di Berlino e all'inchiesta di "mani pulite", riforma elettorale, nuova composizione della classe politica. Segue una comparazione con i casi di Francia e Belgio.
...continua
Riassunti del libro "Democrazia e democratizzazioni" di Leonardo Morlino, parte del programma al corso di Processi di democratizzazione del Prof. Pietro Grilli di Cortona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: tipi di transizione, definizione di democrazia, modelli di democrazia, regimi non-democratici, transizione dalla democrazia all'autoritarismo.
...continua
Riassunti del libro "Democrazia e democratizzazioni" di Leonardo Morlino, parte del programma al corso di Processi di democratizzazione del Prof. Pietro Grilli di Cortona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: transizione da un regime autoritario ad una democrazia, attraverso transizione, instaurazione, consolidamento e crisi; analisi di alcuni casi empirici nell'Europa meridionale; alcune spiegazioni alle cause della transizione.
...continua
Riassunti del libro "Alle origini dei partiti postcomunisti. La frattura di classe nell’Europa centro-oriental" della Prof.ssa Barbara Pisciotta, parte del programma al corso di Processi di democratizzazione del Prof. Pietro Grilli di Cortona e riguardante la ricostituzione dei sistemi partici nell'Europa Orientale post-sovietica. Utilizzando il modello di Rokkan - Lipset, la professoressa affronta i seguenti argomenti: concetto di frattura, tipologia e analisi delle fratture sostanziali o strutturali.
...continua
Riassunti mnemonici del libro di Alessandro Colombo "La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale" parte del programma al corso di Relazioni internazionali c.a./politica internazionale della Prof.ssa Barbara Pisciotta. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il concetto di terrore e sua evoluzione nel tempo; la diplomazia del terrore, la legittimazione del terrore, il moral bombing ed il terrorismo; Clausewitz e i freni clausewitziani; i freni groziani.
...continua
Riassunti mnemonici del libro di Alessandro Colombo "La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale" parte del programma al corso di Relazioni internazionali c.a./politica internazionale della Prof.ssa Barbara Pisciotta. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il sistema vestfaliano e i limiti all'uso della forza, il ventesimo secolo e l'erosione dei freni tradizionali, guerra totale e guerra mondiale, equilibrio del terrore, guerra ineguale.
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. B. Pisciotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti dalle lezioni di Relazioni internazionali della Prof.ssa Barbara Pisciotta. Al loro interno sono spiegati ed analizzati i concetti di guerra e conflitto. Per quanto riguarda il concetto di conflitto si fa particolare riferimento a: definizione, tipologie (micro, macro), fasi (formazione, manifestazione, escalation, effetti) e trattamento del conflitto (soluzione, composizione). Per quanto riguarda il concetto di guerra si fa particolare riferimento a: definizione, tipologie (civili, internazionali, coloniali, di liberazione), cause (individuali, statali, sistemiche), evoluzione della guerra (crescita, espansione, declino).
...continua
Appunti dalla lezione del Prof. Alessandro Colombo, autore del libro "La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale" all'interno del corso di Relazioni internazionali della Prof.ssa Barbara Pisciotta. Il professore ha affrontato i seguenti argomenti: il concetto di guerra e la sua evoluzione nel tempo, la giuridicizzazione della guerra e i freni alla violenza; la guerra totale del '900 e crisi del tradizione concetto di bellum; guerra totale, guerra fredda e guerra globale; la guerra al terrore, il terrorismo e i dubbi sulla legittimità all'uso della forza.
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. B. Pisciotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,3 / 5
Appunti dalle lezioni di Relazioni internazionali c.a. della Prof.ssa Barbara Pisciotta. Al loro interno vengono analizzate le fasi evolutive delle relazioni internazionali con particolare riguardo a: fase idealista, fase realista, fase comportamentista, fase neo-realista; le tre versioni del realismo, Morgenthau e Carr; Aaron, Woltz.
...continua