vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modulo II ME Capitolo 1
Diritti umani/diritti dell'uomo
Prima posit. storica 1789: Dichiarazione diritti dell'uomo e del cittadino
- Positivismo: diritti fondamentali, sono quelli riconosciuti come tali in un ordinamento giuridico
- Giusnaturalismo: hanno origine nella natura stessa dell'uomo
- Realismo: dipendenza dalle concrete condizioni socio-economiche del momento storico
Sociolismo/Marxismo: diritti umani frutto sistema borghese
Diritti collettivi: Dichiarazione diritti del popolo lavoratore sfruttato (1918)
Diritti U. sono: imprescrittibili, inalienabili, irrinunciabili, universali
- 1948: Dichiarazione Universale
Punto di partenza dei testi success. in materia
- Diritti civili - obbligo di non fare dello Stato
- Diritti politici - non fare ma anche promuovere sistema politico
- Diritti economico-sociali-culturali - serve intervento attivo dello Stato → dipendono da situazioni economiche
Per non avere carattere dubbioso ma programmatico le pos. cost. dall'on. si rooted in senso opposto anche dopo un prolungato dibattito.
Tutti esseri umani sono dotati: ragione e coscienza nascono liberi nei diritti => stessi diritti
- D. primari: uguaglianza, tolleranza etc.
- D. civili/libertà: protez. coscienza, religione, sicurezza, uguaglianza davanti legge, contro arresto arbitrario etc.
- D. giuridici: equo processo, inamovibilità leggi penali etc.
- D. politici: voto, partecipazione elettorale attiva/passiva, associazione etc.
- D. economici-sociali-culturali: lavoro, istruzione, sindacale
Corte Internazionale di Giustizia
Organo dell'onu con compito di risolvere proprie contenziose => interpretare diritto internazionale.
=> pronun. importanti x evoluzione diritti U.
- Diritti umani sono diventati obblighi erga omnes => si applicano anche a Stati non parti delle convenzioni. Ciò crea e mass di fatti Stati => danno iuris!
- Erosione sovranità degli Stati.
CAPITOLO 2
SISTEMA ONU
CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE crea COMMISSIONE DEI DIRITTI UOMO che inizia sui lavori nel 1947.
Nel 1948 l'ASS. generica adottava come soluzione la DICHIARAZIONE UNIVERSALE. Quindi la Commissione continuava i lavori completando i progetti.
A PATTO SUI DIRITTI ECONOMICI, SOCIALI, CULTURALI entrato in vigore il 3/1/1976.
B PATTO SUI DIRITTI CIVILI E POLITICI (in vigore il 23/3/1976).
ART I: Diritto all'autodeterminazione e allo dispone delle propri risorse economiche.
ECOSOC diritto di lavoro, sindacali, costumi, lavoro sociali: salute, famiglia, protezione madre, fanciulli, vita adeguata, colt. istruzione, potenziale benefici scientifica.
ART II: Organi stati — progrediti rapporti su progressi compiuti nella adozione decreti studi su sanità.
Generale dell’ONU, CONSIGLIO ECO-SOC. → Sottopone ed adotta organi ONU; rapporti per prevenire misure.
NO ORGANO DI CONTROLLO AD HOC previsto, ECOSOC ha reso creato Comitato x diritti eco-soc-cult che esamine rapporti e formula suggerimenti raccomandazioni.
RISULTATI POCO SODDISFACENTI
Pagina 2
ART 4: Consente di derogare ai obblighi in caso periodo pubblico eccezionale, nella misura necessaria.
Non eloquio: diritto alla vita, tortura, schiavitù, onesto & dotto, soggiornato, qualche pareti, pubblica, possano costano tempo.
NO NOVITÀ RISPETTO DICHIARAZIONE UNIVERSALE.
Applicabile verso tutti individui soggetti all’autorità dello stato (fissi o detenuti).
Non prevede RISERVE → Comitato ha deciso che devono rispondere o diritti interni; dei trattati per esercizi periodici verifiche delle sue necessità ed eventualmente ritiro.
Il Comitato ha escluso la facoltà di DENUNCIA.
Allegato al Patto la Commissione ha redatto un PROTOCOLLO FACOLTATIVO che istituisce procedura di controllo tenute ricorso INDIVIDUALE o COLLETTIVO.
Il Patto sui diritti civili e politici ha istituito un COMITATO DEI DIRITTI DELL’UOMO composto da 18 membri eletti a titolo individuale; devono rappresentare le diverse culture, tradizioni e giurisdizioni; si riunisce 3 volte l’anno. Generalmente usa il CONSENSUS, ma si necessario, use votazione.
Prima sessione 21 marzo 1977
composto da tutti membri queste tre parti della Convenz.
Avere ruolo ISTRUTTORIO, propone soluzione AMICHEVOLE.
È non funzionale isto o stato (per anche individuo),
potere entro 3 mesi adire la -->
➂ CORTE EUROPEA, con diritto all’esame. Composta
da 1 periegudendi. Caso 16 o tempo, e non interviene
di lasciare senza esplanazioni allegato Risultato comitato
➃ COMITATO DEI MINISTRI esecuzione politiche Consiglio
d’Europa sostituito altro corpo la Corte. Poi avviene
compito di vigilare esecuzione delle sentenze della corte.
Protocollo 11 1a Novem. 1998
Commission+ Corte --> CORTE UNICA + competente obbligatoria,
STRUTTURA: n partit costituenti (3 – se assunno) - pu anche
stesse maggiorite 5> proposte per Stato, eletti 6 x sem.
un base INCONSENTITO CAPACITà
- ASSEMBLEA PLENARIA: competenze organizzative elevae per Presidente Corte e Vice, Presideni Camere sedute regol.
- GRANDE CAMERA 17 giudici
- CAMERE composto da 7 giudici, di cui minue -->COMITATI da 3 giudici, un parte radicale e Corpus.
Nella GC ex-officio: Presidente Corte e vice Pres. Camere e
rapprensentante stato parte conveneso
Cause emettano sentenza e GC le vedete.
COMPETENZE CORTE: interpretazione e applicazione
delle Convenzione * Protocollo e giudica delle proprie
competenze. Person fisica, ONG, e gruppi statt, po ricorso
funzione consultant giusistico alla GC
FUNZION DEL SEC GR: diritto chiedere info e stati,
e applicazione Convezione (nell’interno interesse)
obligho agl stati e fornire a gh infomere di
cio il Comitato di Ministi.
Procedura di Controllo
- RICORSI INTERSTATALI (scarsemente usati)
- RICORSI INDIVIDUALI - possone materiale (person, ONG
e grupp simple fixture) da ultimi ma anche rapezzentati
- RICORSO A CANCELLIERE della CORTE notificando driti violati, nicots aspetti infazione alle eventuali nomato GIUDICE RELATORE e quindi Camere Studio: il caso cause poss recomando aumento e communicazione. Poi decidere insomma accesso e Camere Consto per ricevimente la acceattazione Ricorsi interstati ache casino.
- COMITATO per ramenamenti dello individue. Studio rapporto relativo su ricevible persone e Camere Garnoal. puis provide MISURE PROVISORIE e operation portive.
Diritti Protetti
- DIRITTO ALLA VITA
- DIRITTO TRATTAMENTO UMANO
- DIVIETO LAVORO FORZATO
- DIRITTO LIBERTÀ PERSONALE
- PRESUNZIONE INNOCENZA
- IRRETROATTIVITÀ LEGGE PENALE
- DIRITTO ALLA PRIVACY
- LIBERTÀ COSCIENZA RELIGIONE
- LIBERTÀ PENSIERO ESPRESSIONE
- DIRITTO ASSEMBLEA PACIFICA
- DIRITTO FAMIGLIA
- DIRITTO NOME
- DIRITTO ALL'INFANZIA
- DIRITTO NAZIONALITÀ
- DIRITTO PROPRIETÀ
- DIRITTO PARTECIPARE A GOVERNO
- LIBERTÀ MOVIMENTO E RESIDENZA
- DIRITTO PRIVENZA SCOPUE
- DIRITTO SALUTE
- DIRITTO CIBO
- DIRITTI EDUCAZIONE
- PROTEZIONE ANZIANI E HANDICAPPATI
Gli Organi
- COMMISSIONE PER DIRITTI UOMO
- 2. SORVEGLIANZA RISPETTO DU
CORTE INTERAMERICANA DU
- Istituita nell'ambito Convenzione
- Funzione consultiva
- Puo essere consultato da Stati membri
- Ricomporre individui