Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Guerra ineguale, Colombo  - declino della società internazionale classica Pag. 1 Guerra ineguale, Colombo  - declino della società internazionale classica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra ineguale, Colombo  - declino della società internazionale classica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra ineguale, Colombo  - declino della società internazionale classica Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 4: SISTEMA VESTFALIANO

XV-XVI sec due fonti di violenza => SCOPERTA NUOVO MONDO, GUERRE DI RELIGIONE, che minano sistema medievale.

Il SISTEMA VESTFALIANO all' lus publicum Europaeum fu proposto per arginare la violenza dei secvol.^ot

grazie all’affermazione degli stati territorialmente compatti e confini stabili. Si riconosce su alla

 base del PRINCIPIO DI SOVRANITA’

- Eguiparazione tra POLITICA INTERNAZIONALE e POLITICA INTERSTATALE => STATI sono principali

attori e UNICI titolari della pace legittima internazionale. Tuttavia convivono con attori transnazionali non-statali (Anips, multinazionali etc).

 Il primato dello stato s: afferma soprattutto nella conduzione e nella forma della pace e della guerra

- Comincianazioni regolati fra stati, riconoscimento reciproco, affermazione del diritto internazionale

CONCETTO DI GIUSTIZIA

Dopo la rottura della Res publica Christiana, per far fronte alla violenza delle dispute teologiche il concetto di GIUSTIZIA viene estrolato alle relazioni tra stati => cuius regio eius religio, operazione tra sfera interna ed esterna Stati hanno eguali

diritto per cui non spetta a loro giudicare sulle modalità e nei metodi di un altro stato.

s: creazione di una SEDE NEUTRALE che fungesse come pensiero comune di accordo e di pace.

1) CLAUSURA DELLA GUERRA

2) distinzione tra guerra pubblica (tra stati) e

velaura privata (pirateria ribellione, sedizione etc)

è obbligatoria (ora pace è foriera (distinzione e

guerra neutralità).

3) parametri dello velouro, razionalità e umanisme

è forse *Gesellschaft delle trecce dell'occupato BELLICA

3) distinzione tra non combattenti e combattenti ----

- nelle cosenze e aspetti delle società.→

4) DISCIPLINA. Eserciti regolari, dotati di uniformi.

e addestramento e VIRTU MILLIPE e le discipline orade la

guerra imprudente delle politico e vestiti utilmente delo stato

1) guerre comunitarie tra CIVILI eserciti e regolari e

con codice di comportamento comuni, organizzat

secondo linee gerarchiche e ordinamenti personali.

Le costruzione di una società intenazionale europea

stabile, fu resa possibile forse al verificarsi di due

condizion

Smonire l'edudita c'è le reghi comuni.

4) Ellogunio fa veni nuna vvesioni contus qui vedeh => SCETO INTERNAZIONALE CHUB.

Non solo vennero messe le bor ideologiche e culturali, ma si nominacc ed areo relasomi con regette combastiti l'immunicaria probivita, la politicacerone di movimenti emot, che indobelisano l'autorità totale. Sfiducia verso pos di limitare la guerra.

FUORUSCITA DELLA VIOLENZA DAGLI ARGINI

Nagmon adomo ofinutimanente nelioe e sumetno ma sopratutto US IN BELLO. A edemi di adimivisi fie combattenti e non. da uno pate oumentea non le vetime fra i cuvilie dell'oltre questi premi parte ella guerre attraverso falmacion participoi di impeglani. Portogano non brenno piô bisgonio di bi fluncione estemo mo s. legitimoso de ix. La stessa marchina di fuuca a indoholice e aftese face ofumacion pace-guerra. No + dolimmon tra esterna e curile; mo + dolificiacasa dia fucca. Avir IUSAD BELLUM classico. Non tutti udott huemm dranto de foe la fuuer GUERRA-TRINUNALE.

L> diritta e fue guerro acorodo anche e socfev non infuclesn) loe fmonte e pavico inghifis on pox NEUTRAL

non potere prevenire il colpo del nemico a tutti gli attacchi per primi è questo la logica della guerra

benartica ed anti-terra

Questo non è t condizione reciproca, incoscibile diremmo nel tempo e nello spazio stante della pace.

Esito ho vertiggio di potere ma intereco masser ali

viture Non vacuit (AIR POWER, missili locali, di chimicale e

Debole ho meno forse me t inutile e comand

mobilitavamo Homo urlatoff di prose e noi

tutti non observaro meno invenuto molle comm

ccessame, mobilesto e disturrance

Ultimo elemento fondamentale; tutte le guerre

degli ultimi homini non previderisso el riposo,

ricercagramento, Danto stabilisco chi ha diritto di

frege generel Clinio e no p rimarsu non bonma

limit reuso resendia nemico injusto, c sono

conclus downtr ut Tribuario

Democratie homos US AD BELLOM, altior no, non

possono neanche diffenders Per, primo, guerra è

sempre è amuleta da limit.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
11 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Barbara Pisciotta.