Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Democrazia e democratizzazioni -  dalla democrazia all'autoritarismo Pag. 1 Democrazia e democratizzazioni -  dalla democrazia all'autoritarismo Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Democrazia e democratizzazioni -  dalla democrazia all'autoritarismo Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Democrazia e democratizzazioni -  dalla democrazia all'autoritarismo Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE

CAPITOLO 1

TIPI DI TRANSIZIONE POSSIBILI:

  1. da democrazia ad autoritarismo;
  2. da regimi non democratici e democratici;
  3. da un tipo di democrazia a un altro;
  4. da democrazie di bassa qualità ad alta;
  5. da democrazie nazionali a sovranazionali.

DEFINIRE DEMOCRAZIA

Di solito le si accostano diversi aggettivi anche in forma dicotomica (es. D. degli antichi - D. moderna).

Noi parliamo di DEMOCRAZIA LIBERALE - SOCIAL-DEMOCRAZIA che ha le sue basi nel cristianesimo e nell'individualismo - le parti vengono prima del tutto.

Quest'ultimo è favorito da: - contrattualismo; nascita economica, politico, filosofia utilitaristica.

[DAHL] «sono democrazie tutti quei regimi caratterizzati da garanzia & role di partecipazione politica più ampia possibile, e delle possibilità di dissenso ed opposizione»

[SCHUMPETER] definizione procedurale: metodo democratico è strumento istituzionale per giungere a decisioni.

Definizione Minima:

Deve presentare almeno:

  1. Suffragio Universale
  2. Elezioni libere, competitive, ricorrenti, corrette
  3. Pluralismo partitico
  4. Libertà e pluralismo dell'informazione

Estensioni Democratiche:

  1. N° persone con diritto voto (bambini, criminali?)
  2. Ambiti in cui decidere democraticamente (Aiuto, forze armate, p.a?)
  3. Accentuarne delle libertà e delle uguaglianze (quali trattamenti non portano ad equali esiti, settore?)

O'Donnell fa riferimento alle Rule of Law, come rispetto delle leggi, burocrazie efficienti, assenza criminalità organizzata, sistema giudiziario funzionante.

Essenziale per l'estensione dei diritti e libertà.

4) STRUTTURAZIONE ISTITUZIONALE

Capacità di creare o istituzionalizzare nuove strutture politiche che lo caratterizzano il regime (partito unico, sindacati, assemblee parlamentari, etc.)

Possiamo distinguere diversi tipi di regimi autoritari:

  • A1) REGIMI PERSONALI

    Forte leader, legami solitus, severa struttura di mobilitazione, bassa partecipazione, legittimazione di tipo personale. Militare e gruppo economici come subordinati al leader.

  • A2) REGIMI MILITARI

    Frutto di colpo di stato, ufficiali o una giunta hanno ruolo dominante. Giustificati sulla base ordina interessi nazionali, razionalizzazione e riforme novità istituzionali. Se c'è leader = tirannia.

    • Militare se no oligarghia militare. Nordlinger distingue tra militari moderatori (potere di veto, mantenimento status quo e ordine), guardiani (controllano indirettamente il governo), governanti (penetrazione di tutte le strutture politiche ed economiche, dottrine radicali ed ambizioni).

  • A3) REGIMI CIVILI-MILITARI

    Alleanza tra militari (più o meno professionalizzati) e civili (burocrati, tecnocrati politici). Regime burocratico-militare è caratterizzato da un’alleanza ufficiali-burocrati. Istituzioni tradizionali hanno ancora ruolo importante. Regime corporativo racialmente nevralgico.

CONSOLIDAMENTO

consiste nella PRESA DI POTERE → completa Grce trasformazione istituzionale; espansive controllo risorse coercitive; acquisire autonomie ed efficace decisionale; accursu legittimità intermesse ed internazionali

  • Fattori favorevoli: alte organizzazioni elitre/autor.;
  • basso sviluppo istituzione partitiche nel regime precedento
  • scarso sviluppo legiferatore constitudinale
  • coincidence risorse coercitive detenute e approved sociali
  1. 1a FASE: perforniamti controllo risorse coercitive → rafforzare strumenti di polizia; costruire strutture di LEGITIMAZIONE (patto unico; ricaltx vertical); ↓ procedure e socializzazione i n.: socializzazione Puo accompornarsi elle SMOBILITAZIONE da gruppo anti-regime ma eundo delle masse favorevoli che persone in flute nuclei pericolose Cinese e miltate sono etta in questi fose
  2. 2a FASE: rafforzamento dille decisione e delle pee legittimazione attraverso - eventuali coin: volgininto di altor estremi il regime o delle societa; peso di DECISIONI SOSTANTIVE banco di prova delle coalizione
Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
12 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Processi di democratizzazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Grilli di Cortona Pietro.