I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pisciotta Barbara

Insieme completo degli appunti dalle lezioni di Relazioni internazionali c.a. della Prof.ssa Barbara Pisciotta, aventi ad oggetto il concetto di guerra e di conflitto, le fasi delle relazioni internazionali, il libro di Carl Schmitt "Il concetto discriminatorio di guerra", il libro di F.Andreatta "Alla ricerca dell’ordine mondiale. L’Occidente di fronte alla guerra", il libro di Alessandro Colombo dal titolo "La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale". Al loro interno sono anche compresi gli appunti da una lezione tenuta dallo stesso Prof. Colombo in classe.
...continua

Dal corso del Prof. B. Pisciotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,3 / 5
Appunti dalle lezioni di Relazioni internazionali c.a. della Prof.ssa Barbara Pisciotta, riguardanti gli argomenti trattati all'interno del libro di Alessandro Colombo dal titolo "La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale". In particolare, sono affrontati i seguenti argomenti: il concetto di terrore, i freni alla violenza, la guerra asimmetrica, la guerra fredda e il terrorismo.
...continua
Appunti dalle lezioni di Relazioni internazionali c.a. della Prof.ssa Barbara Pisciotta, riguardanti gli argomenti trattati all'interno del libro di F. Andreatta dal titolo "Alla ricerca dell’ordine mondiale. L’Occidente di fronte alla guerra". In particolare, sono affrontati i seguenti argomenti: state-building e nation-building, i conflitti internazionali e gli ordini internazionali, il concetto di alleanza e i cambiamenti dell'ordine internazionale a seguito dell'attentato dell'11 settembre 2001.
...continua

Dal corso del Prof. B. Pisciotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,3 / 5
Appunti dalle lezioni di Relazioni internazionali c.a. della Prof.ssa Barbara Pisciotta. Al loro interno è esposta ed analizzata la visione di politica internazionale dell'autore tedesco Carl Schmitt: il concetto di guerra, di giusta causa, di neutralità. Sono infine analizzati gli elementi di attualità del suo pensiero, le critiche le lacune.
...continua

Dal corso del Prof. B. Pisciotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,3 / 5
Appunti dalle lezioni di Relazioni internazionali c.a. della Prof.ssa Barbara Pisciotta. Al loro interno vengono analizzate le fasi evolutive delle relazioni internazionali con particolare riguardo a: fase idealista, fase realista, fase comportamentista, fase neo-realista; le tre versioni del realismo, Morgenthau e Carr; Aaron, Woltz.
...continua
Appunti dalla lezione del Prof. Alessandro Colombo, autore del libro "La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale" all'interno del corso di Relazioni internazionali della Prof.ssa Barbara Pisciotta. Il professore ha affrontato i seguenti argomenti: il concetto di guerra e la sua evoluzione nel tempo, la giuridicizzazione della guerra e i freni alla violenza; la guerra totale del '900 e crisi del tradizione concetto di bellum; guerra totale, guerra fredda e guerra globale; la guerra al terrore, il terrorismo e i dubbi sulla legittimità all'uso della forza.
...continua

Dal corso del Prof. B. Pisciotta

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti dalle lezioni di Relazioni internazionali della Prof.ssa Barbara Pisciotta. Al loro interno sono spiegati ed analizzati i concetti di guerra e conflitto. Per quanto riguarda il concetto di conflitto si fa particolare riferimento a: definizione, tipologie (micro, macro), fasi (formazione, manifestazione, escalation, effetti) e trattamento del conflitto (soluzione, composizione). Per quanto riguarda il concetto di guerra si fa particolare riferimento a: definizione, tipologie (civili, internazionali, coloniali, di liberazione), cause (individuali, statali, sistemiche), evoluzione della guerra (crescita, espansione, declino).
...continua