Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Secolo degli Stati Uniti, A. Testi - dalla guerra fredda a Bush jr. Pag. 1 Secolo degli Stati Uniti, A. Testi - dalla guerra fredda a Bush jr. Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secolo degli Stati Uniti, A. Testi - dalla guerra fredda a Bush jr. Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secolo degli Stati Uniti, A. Testi - dalla guerra fredda a Bush jr. Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secolo degli Stati Uniti, A. Testi - dalla guerra fredda a Bush jr. Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secolo degli Stati Uniti, A. Testi - dalla guerra fredda a Bush jr. Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GUERRA FREDDA

Con la fine della guerra le tensioni fra USA e URSS divennero evidenti. Sovietizzazione est europa. « DOTTRINA TRUMAN » aiuti a Grecia e Turchia. Per mantenere stabilità bisognava: promuovere interdipendenza commerciale ➔ GATT (1947), riforme democratiche, collaborazione politico-culturale. CONTENIMENTO dell’URSS, non fare come con Hitler, alleanze militari (NATO, GIAPPONE, ANZUS), ricostruzione Europea. EUROPEAN RECOVERY PROGRAM (Piano Marshall), RIARMO. Truman avvia enormi riarmo basato su mezzi convenzionali e nucleare aumento personale Casa Bianca, riorganizzare Dipartimento Difesa, crea CIA per coordinare intelligence, istituisce il NATIONAL SECURITY COUNCIL.➔ AUMENTO SPESE

Teorico del «CONTENIMENTO» fu GEORGE KENNAN funzionario Dip. Stato: bisogna costruire un cordone attorno all’URSS aspettando pazientemente ma con fermezza declino e crollo comunismo. ➔ Fermare Roosevelt in Iran, Turchia, Grecia, Corea. Nel 1950 viene presentato a Truman il NSC-68, documento strategico: distratto URSS e creare mossa uno-esotica per rendere intaccabile. Bisogna essere + dinamici, monarchia ricambio convenzionale « una sconfitta in qualsiasi luogo è una sconfitta »

avanza -> fatto e proclifica importanza. NSC-68, pur con le sue contraddizioni diviene guida politica estera di Truman.La mobilitazione per la guerra fredda aveva enfatizzato poteri del presidente. Aumentò, insieme alle elezioni presidenziali furono le critiche mosse a Truman dai repubblicani e che portarono nel 1952 alla vittoria di Eisenhower.Contro la passività dei containment, Eisenhower e J.F. Dulles, segretario di Stato, proposero una dottrina del NEW LOOK (o roll-back) una politica di audace.

  • ENFASI SUL NUCLEARE: limitare armi convenzionali del NSC-68 concentrarsi sul nucleare e mostrarsi disposti ad usarlo come rappresaglia massiccia;maggior COINVOLGIMENTO ALLEATI: progressivo disimpegno da Europa per ridurre le spese - PATROMINIA, SEATO, CENTO (Medio Oriente), CED. Riarmo Germania e ingresso NATO.
  • RICORSO A TATTICHE NON-CONVENZIONALI: spionaggio intelligence

Eisenhower non riuscì a ridurre spese come aveva promesso. Le sue tattiche di disimpegno si rivelarono inefficaci nei nuovi teatri della guerra fredda: il 3° MONDO

Kennedy

Eletto nel 1860, si circondò di accademici ed esperti fra cui Rostow. Le sue politiche estere:

  1. Abbandono approccio menziono per "risposta flessibile"
  2. Attenuazione categorie binarie ed ideologiche
  3. Maggiore responsabilità ed alleati europei
  4. Attenzione al terzo mondo

Mira applicando "teoria della modernizzazione" all'America Latina, dove pericolo rosso era maggiore.

1961 - Conferenza di Punta del Este → Alleanza per il progresso. Sorte piano Marshall per sud America: 20 MLD $ ca in 10 anni, sostegno e riforme politiche economiche e sociali.

→ Fallimento: riforme non si accordavano con stato.

Latin: finivano avv., per fornire i communisti → USA → vodero costretti ad appoggiare vecchie elite e militari.

Non recepite riforme → decennio di colpo stato militari.

Altro tentativo in Vietnam dove a partire del '54 era cresciuto coinvolgimento USA. Per fare fronte col oleasato communisti Kennedy optò per incremento militari ed aiuti allo sviluppo → villaggi strategici.

Ca 1000-2000 persone sotto strutture sorveglianza dove creare base delle società borghese → eliminato risentimento.

Critiche e malagestione portarono fallimento; 1963 abbandonò.

LA CONTROCOLTURA

Cultura giovanile nata dalle Università.

Elementi CREATTIVI; rotture schemi borghesi, schemi precostituiti; uso letteratura d'avanguardia; in particolare, beat generation; cambiamento modi di apparire (vestiti, monili, capelli); uso di droghe e musica; fascinazione per culture e filosofie orientali.

CONFLITTO GENERAZIONALE padre-figli. Giovani si sentono alienati; vogliono recuperare il sogno americano, i valori della costituzione. Si scagliano contro discriminazione e guerra.

1962: Port Huron Statement: Agenda for a Generation redatto dalle Students for Democratic Society. Consapevoli di essere cresciuti nel comfort, di essere privilegiati. Convinti che USA potesse esportare valori nel mondo ma delusi da razzismo e Vietnam.

FREE SPEECH MOVEMENT, centro del movimento studentesco guidato da MARIO SAVIO. Conosciuto si Vietnam: si oppone a coscrizione obbligatoria, bruciano in piazza le cartoline precetto. Grosso uso dei media hanno grande eco.

Musica è elemento caratterizzante rock: BOB DYLAN ("Blowin' in the Wind", 1963), JOAN BAEZ ("We Shall Overcome", 1963), WOODY GUTHRIE, WOODSTOCK.

Attraverso lo spirito ed un cambiamento dei costumi.

Contrastare avanzate dell'URSS nel terzo mondo

  • Seconda Guerra Fredda: sostegno ai Contras in Nicaragua manifestato divieto del Congresso; intervento sull'isola di Grenada; aiuti agli islamisti radicali in Afghanistan appoggiando S. ed Arabia Saudita e Pakistan.
  • National Security Decision Directive (NSDD-75) approvato da Reagan nel '83; prevede ingente riarmo -> spese per la difesa crescono 6-7% all'anno tra 1981-1986; ricerca su bombardiere B-2, missili intercontinentali; Strategic Defense Initiative (scudi spaziali).
  • 1983 dopo reganatura missili in Europa (Euromissili) Questo fu l'anno del picco del terrore.
  • Alla distensione contribuiamo le critiche interne, soprattutto per le violazioni dell'emendamento Boland in Nicaragua, le crescenti spese e l'ascesa di Gorbacev.
  • Inizio dialogo con URSS 1985 vertice Ginevra.
  • 1986 Reykjavik: Nulla di fatto, 1987 vertice di Washington porta a trattato INF, messa al bando dei missili a breve e medio raggio in Europa est e ovest.
  • Gorbacev si ritira da Afghanistan; promuove riforme ma indebolisce struttura politica dei regimi comunist.
  • 1989 cade muro di Berlino Impero sovietico è ormai al collasso.

NUOVA IMMIGRAZIONE

Tra 1980 e 2000 17 mln nuovi immigrati, in maggioranza asiatici e latino-americani. Definit impropriamente «hispanic», sono diventati prima minoranza nel paese. Pongono nuove sfide all’inte grazione e alle identità americane. Conservano le proprie lingua, massone TV, radio in spagnolo, che viene usato anche per i cartelli stradali. Influenza pesare politicamente

G.W. BUSH JR.

Inizialmente ripudia interventismo umanitario, ma dopo 11 settembre lo rilancia in senso radicale e massimalista. GUERRA GLOBALE al terrorismo. Però di massimalismo economilieta i conservatori rifiutano l’interdipendenza ed il multilateralismo, considerèt princip della post-guerra fredda USA devono prendere il loro primato politico-militare. 2003 intervenne in Iraq senza consenso ONU, nonostante con elleati ➔ doveva portare la democrazia in Medio Oriente. Le difficoltà nelle pacificazione del paese le grosse enormi portano ad un ripensamento dell’uniteralismo e partire dal 2005.

Nel 2001 vara PATRIOT Act che li limitò i diritti individuali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
21 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/05 Storia e istituzioni delle americhe

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gli Stati Uniti nel XX secolo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Fiorentino Daniele.