vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Relazioni Internazionali (Colombo)
Capitolo 1: Il Terrore
Nella guerra tradizionale il terrore è confinato
nelle "battaglie": i due contendenti si sparano
finché non si perviene
alla decisione (Clausewitz) in cui terrore prevale
uno dei due.
Ma la minaccia e l'uso del terrore possono tra-
scolare i confini delle battaglie per far sì che il
nemico intimidito cessi di combattere =>
diplomazia della Violenza [Schelling]: non col-
pire forza dell'avversario ma le sue capacità di
suscitare ordine, sicurezza e benessere - i suoi
cittadini: potere di procurare sofferenze è
tanto più efficace quanto è tenuto in meno
[Schelling] poiché ciò che colpisce è la minaccia
Ben prima che dai terroristi il terrore è stato
teorizzato e praticato dagli stati contro soggetti
non statuali: come nelle guerre coloniali
Con marcia verso il mare del gen. Sherman in
Georgia usato anche fra stati, poi culminazione
nella 2° GM con sgancio dell'atomica sul Giappone
Con la fuoriuscita del terrore dal campo
Legittimazione del Terrore
- Efficienza: adeguatezza allo scopo, strumento come tutti gli altri.
- Virtù: mezzo di affermazione del Sommo Bene da perseguire ad ogni costo.
- Suprema Emergenza [Walzer]: in casi estremi, si possono sospendere codici legali e morali delle Nazioni delle minacce, quando le vittorie di una parte mettte in pericolo la sopravvivenza dell’altra o sarebbe disastro per l’umanità.
Concetto non chiaro, Nazi-like regimes (?)
Chi decide?
Moral Bombing e Potere Aereo
Sotto dopo IGM: sviluppo teorie su importanza dell’aviazione. Principale interprete: strategia Dubet. Con bombardamento aereo si può creare resistenza morale obiettivi popoli e pone fine alla guerra.
Non implica aumento di stati ma più calcolo strumentale.
FRENI CLAUSEWITZIANI
La guerra assoluta avrebbe l'atto di forza rimasto e sottomettere l'avversario. La nostra volontà, in un concetto estratto da recamento da calcolo. Che guerra reale è più che diplomatica, imposta scorrisonansa epoca. Quali sono le "parti non conclusive" che impaliscono le scarica elettrica? Clause chiama cardico magico, limit: imposti dai fattori minqualogici, tecnologici, geografici, etc.
2) La guerra è limitata se e in quanto le capacità dei due contendenti sono limitate. Il pencho magico impone imini: operabile il tempo non dato dalle tecnologie belliche. No clause se che guerra è subordinato alla politica ed ai suoi obiettivi.
3) La guerra è limitata se e in quanto gli obiettivi dei contendenti sono limitati. I freni politici richiedono due condizioni: aggiunti perchè le masse espressione del ciclo istrutto, rimasi isolete ed indifferenti alla guerra; che entrambe le parti abbiano obiettivi limitati e risolvano le giuste scale del proprio presto in base all’altro che mia, no?
4) Dato che guerra non è scambio tra offensia attiva e masse rimaste dobbiamo considerarla come un nuovo recep
ed "externa" alla società, contro cui si combattono vere guerre (Persia, Turchia, etc.) e limitazione della violenza, la quale è risultata di qualche processo e) consente di distinguere tre ado, personale e minaccia pubblica, 2) distinguere tre guerre: pace, 3) distinguere guerra esterna e guerra civile, 4) persistere discriminazione tra gli etari
COERENZA CON COERENZA
l'obiettivo di limitare le guerre deve apparire plausibile in a) Presuppone fiducia nell'abilità di eliminare la. In det. contesto storica può essere il contrario b) la limitazione può essere vista come modo per perpetuare le violenza (Hycland).
COERENZA CON ISTITUZIONI
1) limiti devono essere coerenti con le condizioni materiali e le situazioni del proprio tempo. -> 2) forman e tecnologie militari possono modificare il concepimento dello guerra.
3) principio della convivenza internazionale, soggetti titolari dei diritti, principio di legittimità
Nei momenti di frustrazione la società internazionale può trovare. e cavallo di due ord. muniti cultograti Nessun sistema di regole e principi sulla guerra può rimanere coerente con le istituzioni e mandato per