Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Organizzazioni internazionali - C. Zanghì Pag. 1 Organizzazioni internazionali - C. Zanghì Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazioni internazionali - C. Zanghì Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazioni internazionali - C. Zanghì Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esonero

Capitolo 1

Unioni di Stati: rapporto fra soggetti statali caratterizzato da relazioni stabili che abbracciano molti aspetti

Varietà di soluzioni

  • Personali/Reali
  • Semplici/Istituzionali (nuovo soggetto)

1815 Congresso Vienna ➔ Concerto europeo. Conferenze periodiche e collaborazione stabile.

1856 Commissione navigazione Danubio. Iniziano a sorgere forme cooperazione istituzionalizzate (Opib.874). Cooperazione gestita non da Stati ma ente autonomo.

10 gennaio 1920 Società delle Nazioni: primo O.I. universale competente generale con personalità giuridica internazionale!

Conferenza San Francisco ➔ ONU: salto qualitativo, emerse tipologia di O.I. ente istituzionalizzato con mezzi propri, competenze e poteri con carattere stabile per gestire la cooperazione.

2 Stadi evolutivi del fenomeno O.O.I.: enti di integrazione economica (anche sovrapporre e sostituire a Stati)

O.O.I. simili a società: industria, ricerca, servizi, progetti. Apporti tecnico-scientifici-industriali (ESA, Eutelsat, spazio, etc.)

ONG: Enti composti da privati, non da stati.

Pseudo-organizzazioni: conferenze statali permanenti.

Istituzione di una O.I.:

Accordo ➔ fra privati ➔ fra stati ≥ 0,1.

Dirette la costituzione

dell'ente; contiene nome, struttura, funzionamento, funzioni.

Caratteri dell'atto istitutivo:

  1. Permanenza nel tempo
  2. Emendabilità segue procedure interne peculiari

all'ente (no unanimità: lavoro di organi interni)

Integrità normativa interna permane sempre

Superiorità inserisce consunti accordi multilaterali

➔ no successione nel tempo degli obblighi.

Personificazione giuridica internazionale riservata

  1. soggetto ➔ volontà stati membri ➔

diventa la costituzione, funzionamento, funzioni.

Oggetto ➔ comportamento e atto comportante

giuridicamente rilevante (accordo, progetti diplomatici)

esclusivo univ tipo, es pluralità tipi.

Criterio di funzionalità ➔ competenza provenienti

dalle competenze attribuite nell'atto istitutivo. Dalle

volontà degli stati membri ➔ no come stati.

Classificazioni

  1. Chiuse/Aperte
  2. Tendenza universale/regionali
  3. Cooperazione/Integrazione/sovranazionali
  4. Compiti generali/settoriali:
    • Econ. economiche ➔
    • OO. Finanziarie (FMI, BEI, BIRS); OO. militari (NATO, ANZUS)
    • OO. tecnico-amministrative (UR, UIT, ICAO, AIEA); OO. scientifiche

ESPULSIONE: perdita dello status di membro dovuta ad un comportamento in disaccordo dalla o sostanzialmente in conseguenza di persistent violazioni obbl(ighi) off(esi) a uno o più organi, spesso a maggioranza qualificata. Sospensione di previsione attuazione.

RECESSO: atto unilaterale dello stato, volto ad estinguere i rapporti con l'ente.

  • I previsto nel trattato istitutivo: discrimina... decorso MIN (es 20 anni x NATO), decorso degli effetti (subito, nego teso, spesso 1 anno), condizioni richieste ed adempimento obbl(ighi) finanziari.
  • Motivazione per nello statu(p)(o) relazione x enti come ESA che disciplina rapporti successivi a recesso con ottica di collaborazione.
  • I non previsto: OMS - ved minimo motivi.

CASO: RECESSO DALL'ONU

Non essendo previsto nel trattato ci sono varie teorie:

  • KELSEN / REBUS SIC STANTIBUS ÷ giustificato dai grossi mutisi;
  • stato d'ambigue mot(iz)rale ÷ tutti state & questi accettato
  • NORONCA I RECUS non immagine di variacion, struttura ente
  • SI VAGGI COHERENZA RESIDUA dei trattati istitutivi. Applicabile principio ÷> ILLIMITATO POTERE RECESSO
  • BISC. SCEM, BALADORE FALLERI lo escludono assolutamente ... caso individuel mon isolée e dubbia...

RIAMMISSIONE: indipendentemente da precise disposizioni è possibile SOLO attuare una procedura AMMISSIONE già descritta con richieste dello stesso organo con le stesse modalità dell'espulsione. [DIVERSAMENTE NON HA SIGNIFICATO]

Anche lo STATO RECEDENTE DEVE seguire la pratica di commissione per il riamingio [NON BASTANO, VOLONTÀ]

CAPITOLO 3

AMPA LIBERTA ORGANIZZATIVA

Perché si parla di STRUTTURA è necessario essere in presenza di un'organizzazione ISTITUZIONALIZZATA con gravi enviro, non proibiti dell'organizzazione per NON AGILITÀ!

Struttura deve obbedire e funzionalità dell'ente

CRITERI GENERALI PREERITI C(F)RITERIO FUNZIONALITÀ

  1. PLURALITÀ DI ORGANI (NO SEPARAZIONE POTERI)
  2. ORGANI COLLEGIALI (tranne chios necessità)
  3. COMPOSITE di STATI cuocile INDIVIDUI

CLASSIFICAZIONE DI ORGANI:

  • ORIGINALI (co, costituzionali)
  • DERIVATI
  • CENTRALI
  • PERIFERICI (NELLE ORG. A COMPETENZA UNIVERSALE)
  • COLLEGIALI ÷ individuati
  • INDIVIDUALI ÷ stati
  • PRINCIPALI
  • SUSSIDIARI O ACCESSORI
  • RILEVANZA INTERNA
  • RILEVANZA ESTERNA
  • SEMPLICI TECNICI e ERMANENTI
  • COMPLESSI consultivi e TEMPORANEI...

CATEGORIE DI ACCORDI

  • ACCORDI DI STATUS
    • OC.II. e sua opera nell'ordinamento interno degli stati.
    • CLAUSOLA COMPROMISSORIA
  • P. COOPERAZIONE
    • Per organizzazione, spesso uguale o forme compiuta intergendo ed integrazione.
  • A. COORDINAMENTO
    • Spottito per istituzioni precedute o vivono consultazioni; regolazione reciproche alle linee.
  • A. DI ADESTIONE
    • Sistituisce procedura di om. missione quando è particolarmente complicato.

DIRITTO DI LEGGAZIONE

ATTIVO & PASSIVO

Non completamento reglemento da convenzion intern.

  1. Soggetti conviventi: STATO LEGGAZONE O.I. - STATO SEDE
  2. Ultim consegue tisp: ri. lega / legari
  3. OI. possono anche istitura legazioni permanenti: previsto/ O.I.

RESPONSABILITA INTERNAZ. delle C.O.I.

Le dottrina riconosce una responsta simile a stat. di esseri soggetti ATTIVI & PASSIVI

In capo a trattati, le resp. delle op. dille stato, eventuali esae e accorbi misto: clausola deliberaz da cui groso groso clausole agelle responsabilita

CAPITOLO 14

REGIONALISMO INTERNAZIONALE

Prime forme nel XIX sec. in Europa e America - missioni decentrale e funzionale (legitime cheso avanguardie) off polte e subjectiv. dei fenomeni co.II.

CRATERI:

  1. Contesto dei stati appartenenti determinare le aree geografiche
  2. Coinfluire delle cultura dei gi stati
  3. Omogenità che nelle integnal universali

Fenomeno regionale è AUTONOMO!! Non e subordinato alla Carte di Santa Fracesco = Pax sviluppo interne-extens

Cooperazione inizi come politiche e più approfondito nel corpo economico e militare

5 SISTEMI REGIONALI

  1. EUROPA: spotto delle "regime di regni". "forme cooperazioni penseves convivenza cos interregionali. Noti esteri.
  2. AMERCANO/LATINO-AMEICANO: pannclacismo frutto processo fluuslcione - Cate Bepos 1948- O.A.S. Cooperazione nelle solizios cofitici & sicuerza collettiva. OSA e suit enti dei bottivi nesgrati. confito 1948-sub -iniziative sub-regionali: sviluppate: in altermato el modolto nord-americao. Trattoto di
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
12 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazioni internazionale e tutela dei diritti umani e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Carletti Cristiana.