I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento di Patologia generale analizza in dettaglio il processo dell'apoptosi, ovvero la morte cellulare programmata, un processo attivo e regolato, distinto dalla necrosi, che coinvolge una sequenza coordinata di eventi molecolari e morfologici.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento di Patologia generale sulla morte cellulare analizza i diversi meccanismi attraverso cui una cellula può andare incontro a morte. La morte cellulare è un evento fondamentale per lo sviluppo, il mantenimento dell'omeostasi tissutale e la risposta a danni o infezioni.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento di Patologia generale affronta in modo sistematico i principali meccanismi di adattamento cellulare, fenomeni attraverso cui le cellule rispondono a stimoli fisiologici o patologici modificando la loro struttura e funzione. L'adattamento è essenziale per la sopravvivenza cellulare in ambienti ostili o in presenza di stress.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento di Patologia generale fornisce un'analisi dettagliata dei principali meccanismi di morte cellulare, con particolare attenzione agli aspetti morfologici, biochimici e molecolari coinvolti nei diversi tipi di morte cellulare.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Il documento di Patologia generale analizza in modo dettagliato gli effetti patologici sistemici e locali della panniradiazione (irradiamento esteso o totale del corpo), con particolare attenzione ai danni tessutali, cellulari e sistemici che si verificano in seguito a esposizioni a radiazioni ionizzanti.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Questo documento di Patologia generale fornisce un'introduzione generale alla patologia, la branca della medicina che studia le cause, i meccanismi, lo sviluppo e le conseguenze delle malattie. L'obiettivo principale è offrire una base solida per comprendere i concetti fondamentali alla base della malattia e del processo patologico.
...continua
Appunti di Chimica e propedeutica biochimica per prova scritta con il professore marini. Ci sono appunti preso dalle prove precedenti e spiegazioni dettagliate di esercizi e di domande di teoria. Inoltre vi sono anche dei trucchetti per ricordare meglio alcuni argomenti.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Marini

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica organica utilizzati per l’esame di Chimica organica svolto con il professor Marini presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. A questi va aggiunta la Chimica generale ed inorganica.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Panti

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Questi appunti riportano ciò che c'è scritto nelle slide 12-13-14 della professoressa di Psicologia sociale. Trattano degli argomenti: atteggiamenti, conformismo e cambiamento sociale ed infine persone nei gruppi.
...continua

Esame Anatomia e fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Anatomia e fisiologia per preparazione dell’esame di anatomia del blocco di fisiologia e anatomia. Sono appunti integrati con la spiegazione in aula delle lezioni seguite durante questo anno, più del libro indicato.
...continua

Esame Anatomia e fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Pedana

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti completi sull'apparato endocrino ottenuti da libri e lezioni. All'interno del file è contenuto in modo dettagliato tutto ciò che riguarda l'anatomia e la fisiologia di tale apparato. Appunti utilizzati da me per studiare per l'esame di Anatomia e Fisiologia del primo anno di Infermieristica.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di patologia generale ( esame 2 anno della facoltà di Scienze Motorie presso l'Università di Roma di Tor Vergata). Argomenti trattati: patologia ambientale, infezioni e malattie infettive, sistema immunitario, reazioni immunopatogene, processi infiammatori, ipetermie febbrili e non febbrili. Tot. pagine 9.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Endocrinologia (esame 2 anno facoltà di Scienze Motorie presso l'Università di Tor Vergata di Roma). Argomenti trattati: sistema endocrino, tiroide surrene, displidemie, obesità, diabete. Tot. 17 pagine.
...continua
Tesi di laurea triennale in scienze motorie che tratta gli effetti benefici dell'attività fisica nei soggetti che soffrono di sindrome metabolica. Si parte da una descrizioni di cos'è la sindrome metabolica, le sue cause e componenti per arrivare poi a degli studi effettuati, ai benefici riscontrati e ad un piano ideale di attività fisica specifica.
...continua
Appunti di Patologia sistematica 2. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è in gran parte causato dal fumo di sigaretta e associato a limitazione del flusso d'aria e infiammazione cronica nei polmoni. L'onere di questa malattia progressiva è evidente dai dati sulla mortalità e dagli anni di vita corretti per disabilità. Segnalato come la sesta causa di morte nel 1990, è attualmente classificato come quarta causa e si prevede che si classificherà al terzo posto entro il 2020. Inoltre, è l'unica causa di morte con una prevalenza crescente. Analogamente, dalla sua posizione come dodicesima causa principale di DALYS nel 1990, si prevede che diventerà la quinta entro il 2020.
...continua
Appunti di Patologia sistemica 2. La storia della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), raccontata da storici recenti è stata, in generale, una storia di enfisema. Come ci ricordano gli storiografi, la scrittura storica è altamente contestuale e raramente priva di pregiudizi, ma spesso ha un ordine del giorno. A questo proposito, la nostra gestione della storia moderna della BPCO non fa eccezione.
...continua
Appunti di Patologia sistemica 2. Il termine bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) comprende la bronchite asmatica, la bronchite cronica, la bronchite cronica ostruttiva e l'enfisema. L'imaging fornisce indizi importanti sulla presenza e l'estensione di ciascuna di queste entità.
...continua
Appunti di Patologia sistemica 2. Le esacerbazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono responsabili di gran parte della morbilità, della mortalità e dei costi sanitari associati alla BPCO. Studi recenti hanno implicato le infezioni da virus respiratori come una delle principali cause di esacerbazioni della BPCO. Ci sono anche prove che l'infezione cronica da virus si verifica nella BPCO e può essere un meccanismo che aumenta l'infiammazione indotta dal fumo e contribuisce alla patogenesi della BPCO.
...continua
Appunti di Patologia sistemica 2. Diversi potenziali contributi dell'infezione batterica all'eziologia, alla patogenesi e al decorso clinico della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) possono essere identificati. Tuttavia, il ruolo preciso dell'infezione batterica nella BPCO è stato fonte di controversie per diversi decenni.
...continua

Esame Patologia sistemica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Patologia sistemica 2. La contusione polmonare si verifica nella maggior parte dei pazienti che subiscono un trauma toracico contusivo. La causa più tipica di contusione polmonare è una lesione da compressione-decompressione al torace. Le principali alterazioni fisiopatologiche sono l'emorragia e l'edema circostante.
...continua