Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Chimica e propedeutica biochimica Pag. 1 Chimica e propedeutica biochimica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e propedeutica biochimica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e propedeutica biochimica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica e propedeutica biochimica Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BDTAF

NH3 Sol

+HNOz

NHUNOz - ALIDA

.

HE

RbI RbOH BFT

+ SOL

- AF NEUTRA

BDTAF ACIDA

(NHulzS04- +

NHa Sol

H2S04 .

Balo) AF

BF

Bacez He Sol NEUTRA

+

en a .

Nacht

Nad BFT Sol

Hen AD BASICA

.

KNO2u BF AF Sol

HNOz T

KOH + NEUTRA

.

è formula

amminoacido essenziale

triptofano

Il un con

Chimica Contiene amminico

Chiz N20z gruppo

un , una

. amminoacido

rende

carbossilico lo

anello che

InDallo

e un

un

aromatico

RICORDA % (me)

quantico magnetico

valori del

Per determinare i numero (n)

quantico

compatibili dato principale bisogna

con numero

un quantico

il (1)

determinare secondario può

che assumera

numero

da

valori -

0 N

a =

2

Per 5

3 4

G 1 2

= 0

=

n ,

,

,

,

, (me)

magnetico può

quantico valori

Il assumere

numero incrementi

te di

da

interi I

-e a con

Me 5 5

4

-3 6

1 3

02

-4 0

= 2

- , ,

,

. , , , ,

, ,

Un fisico

sistema energia

scambia

è che

chiuso

sistema un

l'ambiente può

materia L'energia

esterno essere

non

ma con .

lavoro

di

scambiata sottoforma calore o

verifichi

Affinché efficace

si collisione molecole che sia

tra

una per

- un'orientamento

ci

chimica che

cazione sia

necessario

e

una nell'urto

favorevole cinetica

l'energia

che sia

molecole

delle e

sufficiente l'equilibrio

dell'1 3-cicloesadione forma

Nel tra la

caso ,

,

(com legame) la forma chetonica

doppio

emolica OH e

e

gruppo è

la forma

endica

è perché

spostato Evoica

forma

la

verso

stabilizzata Coniugazione

dalla &

I

La CONIUGAZIONE si verifica quando ci sono doppi legami alternati e permette agli

elettroni di muoversi e localizzarsi tra i vari legami. Questo rende la molecola più

stabile. Nel caso dell' 1,3-cicloesadione, la forma enolica ha una struttura in cui il

gruppo OH e il doppio legame sono coinvolti in questa delocalizzazione degli

elettroni, il che la rende più stabile rispetto alla forma chetonica.

La maggiore stabilità non è causata dalla stericità, ovvero l’ingombro spaziale che ha

un composto e che può influenzare la formazione di legami o la selettività di una

reazione. Il legame idrogeno intramolecolare può contribuire alla stabilizzazione della

molecola, ma non in questo caso. Infine, sebbene la forma enolica possa essere più

reattiva, la maggiore stabilità è dettata dalla CONIUGAZIONE.

IBRIDAZIONE

Quando il carbonio ibrida l’orbitale 2s con un orbitale 2p, si formano due orbitali sp.

L’ibridazione è un processo in cui un atomo mescola i suoi orbitali per formare nuovi

orbitali che sono più adatti alla formazione di legami chimici. Nel caso del carbonio,

l’ibridazione sp si verifica quando un’orbitale 2s si unisce con un orbitale 2p. Questo

crea due orbitali ibridi sp che si orientano linearmente a 180° l’uno dall’altro.

L’ibridazione sp2 avviene quando un orbitale 2s si mescola con due orbitali 2p.

I diversi tipi di DIPOLO si riferiscono alla distribuzione delle cariche elettriche in una

molecola e come queste influenzano le interazioni tra le molecole:

Dipolo permanente, si verifica in molecole polari. Due atomi legati insieme in una molecola hanno una differenza

&

significativa di elettronegatività, per cui la distribuzione delle cariche non è uniforme. Questo crea un polo positivo

e un polo negativo

Dipolo indotto, si forma quando una Molecola non polare viene influenzata da una molecola polare nelle

-

vicinanze. La presenza del dipolo permanente della molecola polare induce una distribuzione temporanea di

cariche nella molecola non polare, creando un dipolo indotto.

Dipolo istantaneo, è un dipolo temporaneo che si forma in una molecola non polare a causa di fluttuazioni

&

casuali nella distribuzione degli elettroni. Queste fluttuazioni possono creare, per un breve momento, un polo

positivo e un polo negativo all’interno della molecola, anche se la molecola è normalmente NON polare.

Il legame idrogeno si forma quando un atomo di idrogeno, legato covalentemente a un

atomo altamente elettronegativo, interagisce con un altro atomo altamente

elettronegativo di un’altra molecola

RICORDA]

Quando si aggiunge un sale molto solubile ( ) a una soluzione satura di un

Call z Calt

sale poco solubile( ), si introduce una maggiore concentrazione di ioni

Cad03

nella soluzione. Secondo il principio di Le Chatelier, l’aggiunta di ioni calcio favorisce

la reazione inversa del carbonato di calcio stesso. Questo perché la solubilità di un

sale poco solubile dipende dalla concentrazione dei suoi ioni in soluzione.

I

La COSTANTE DI EQUILIBRIO dipende dalle unità di concentrazione quando i

partecipanti alla reazione sono gassosi e la reazione avviene in fase gassosa. In

generale, la costante di equilibrio per una reazione gassosa viene espressa in termini

di pressioni parziali o concentrazioni molari.

La forza elettromotrice di una pila dipende dalla differenza di potenziale redox tra le

coppie di elettrodi ciascuna semi micella:

La forza elettromotrice dipende dalle concentrazioni delle soluzioni ciascuna e dalla natura delle

-

specie chimiche coinvolte

Le semi reazioni di ossidazione e riduzione rispettiva elettrodi determina il potenziale della pila

↑ Le pile che coinvolgono soluzioni con concentrazioni più alte di ioni più facilmente riducibili

L avranno una maggiore forza elettromotrice

L’anello aromatico esercita un effetto induttivo elettron-donatore sull’azoto. Il

doppietto elettronico sull’azoto è meno disponibile alla reazione con un acido a causa

della stabilizzazione per risonanza dell’ammina aromatica. l’anello aromatico,

attraverso la risonanza, stabilizza il doppietto elettronico sull’azoto, riducendo la sua

disponibilità a reagire con un acido. l’effetto induttivo e debole rispetto all’effetto

risonante che, infatti, tende a delocalizzare gli elettroni del doppietto, rendendo

l’azoto meno reattivo rispetto a un’ammina alifatica.

I GRASSI e gli OLI sono entrambi i trigliceridi, che consistono in molecole di glicerolo

legate a tre acidi grassi. La differenza principale tra grassi e oli e quegli oli

contengono una maggiore quantità di acidi grassi insaturi rispetto ai grassi solidi.

Gli ACIDI GRASSI INSATURI hanno doppi legami cis, che causano una curvatura nelle

catene di acidi grassi, impedendo loro di impacchettarsi in modo compatto.

Poiché le catene di acidi grassi con doppi legami cis non possono impacchettarsi

facilmente, la viscosità degli oli diminuisce. Questo li rende più fluidi rispetto ai grassi,

che invece tendono a impacchettarsi meglio e a essere solidi a temperatura ambiente.

Il legame idrofobico si verifica tra molecole che non interagiscono bene con l’acqua,

come quelle apolari. Quando queste molecole si trovano in un ambiente acquoso,

tendono ad aggregarsi tra loro per minimizzare l’interazione con le molecole d’acqua.

Questo fenomeno è importante nella stabilizzazione della struttura delle proteine e

delle membrane biologiche. Nat

CO2

Per disporre in ordine crescente di punto di

CO e

,

ebollizione, bisogna considerare i tipi di legami che ciascuna sostanza forma, poiché

questi influenzano direttamente il punto di ebollizione.

ebollizione

di

polare-opto

CO2 molecola basso

non +

>

- allo

forti

Nat molto

legami

ionico

Sale pto eb +

a ,

· , . tra le

CHzON-e idrogeno

legami

polare

molecola sul

con

= (CO2) deboli

Van più

forti der

di Waals

Legami

molecole + ma

,

ionici

di quelli

Gli stereoisomeri sono composti chimici che hanno la stessa formula molecolare e

la stessa sequenza di legami tra gli atomi, ma differiscono nella disposizione

spaziale di questi atomi. la struttura chimica di base è identica, ma gli atomi o i

gruppi funzionali sono disposti in modo diverso nello spazio:

Gli enantiomeri sono una coppia di stereoisomeri uno l’immagine speculare

-

dell’altro e non possono essere sovrapposti tra loro. Hanno le stesse proprietà

chimiche, ma effetti diversi in ambienti biologici.

I diastereoisomeri Sono stereoisomeri che non sono uno l’immagine speculare

dell’altro. Hanno proprietà chimiche e fisiche differenti

Il diamante e la grafite sono diversi tra loro per la disposizione degli atomi di

carbonio e per il tipo di legame chimico che si forma tra di loro .

Nel diamante ogni atomo di carbonio è legato a quattro atomi di carbonio,

I

tramite legami covalenti forti e direzionali in una struttura tridimensionale a

reticolo cristallino.

Nella grafite, ogni atomo di carbonio è legato a tre atomi di carbonio tramite

I

legami covalenti forti, ma la disposizione è planare

Un nucleoside è una molecola composta da due componenti principali

Uno zucchero, ribosio o desossiribosio, a seconda che il nucleotide appartenga

-

a DNA o RNA

Una base azotata che può essere una purina o una piridina (adenina, timina,

S

citosina, guanina o uracile)

Un nucleoside si forma quando una base azotata è legata a uno zucchero tramite

un legame GLICOSIDICO.

Gli alcani sono considerati una serie omologa perché appartengono a un gruppo

di composti chimici che hanno la stessa formula generale, ma differiscono tra loro

per un numero specifico di atomi di carbonio . Ogni composto nella serie omologa,

ha una struttura chimica simile, con solo una differenza nelle lunghezze delle

catene carboniose. Ogni alcano è simile al precedente nella struttura chimica, ma

differisce per l’aggiunta di un gruppo CHz

- CzHc03

L’acido alfa-cheto-propanoico è un composto organico con formula chimica

È un cheto acido che ha sia un gruppo chetone che un gruppo carbossilico. Esso

contiene due doppi legami.

L’ordine di forza dei legami idrogeno tra i composti dipende dalla capacità degli

atomi di formare legami idrogeno forti, che dipendono principalmente dalla

differenza di elettronegativi e dalla dimensione degli atomi coinvolti .

L’ordine di acidità dei composti può essere deter

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
16 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlaaa81105 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e propedeutica biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Marini Stefano.