Estratto del documento

METAPLASIA

La Metaplasia è un adattamento patologico. Abbiamo la sostituzione di cellule

di un tessuto differenziato in cellule di tipo diverso ma nella stessa linea ad

esso genetica (es. cellule di un epitelio cilindrico sostituiscono cellule di un

epitelio squamoso).

La metaplasia epiteliale è molto frequente soprattutto dopo uno stimolo

nell’epitelio. Nei fumatori, il fumo provoca un incessante

cronico continuo

stimolo ai bronchi e di conseguenza un processo infiammatorio. I bronchi,

che sono composti da cellule cilindriche cigliate, (vanno in metaplasia)

vengono sostituite da cellule squamose.

L’Epitelio squamoso che sostituisce il cigliato non ha la stessa funzione non

avendo le ciglia; quindi, non produce muco, non elimina gli agenti atmosferici

ed i cancerogeni prodotti; da questo ne deriva che si va incontro ad una

alterazione del DNA nelle cellule stesse che sono metaplastiche.

Sono cellule che non dovrebbero essere lì, e la metaplasia si trasforma in

un'altra lesione: la displasia, in cui inizia la trasformazione neoplastica.

L’epitelio displastico ha un maggiore rischio di portare allo sviluppo di un

tumore maligno poiché è avvenuta una mutazione nel DNA delle cellule che

hanno sostituito le cellule originali perché non sono in grado di rimuovere gli

agenti lesivi che causano un danno al DNA.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Patologia generale - Adattamento cellulare Pag. 1 Patologia generale - Adattamento cellulare Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia generale - Adattamento cellulare Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elecuglia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Bei Roberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community