I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Il sistema verbale in paleoslavo è molto ricco di tempi e modi. I modi sono due, indicativo e imperativo. I verbi possono essere attivi o riflessivi. Manca il passivo, per esprimere il quale si ricorre al participio passivo in unione con il verbo essere. Dal punto di vista dell'aspetto, i verbi slavi si dividono in perfettivi e imperfettivi. Esistono infinito e supino, nomi verbali, e cinque participi, presente attivo e passivo, passato attivo e passivo e perfetto.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. In slavo l'aggettivo si presenta sotto due forme: l'aggettivo infatti può essere determinato o indeterminato. L'aggettivo determinato concentra in sé la funzione propria dell'aggettivo qualificativo e la funzione dell'articolo determinativo italiano. Esso presenta una forma lunga in quanto si è fuso con il pronome dimostrativo, posposto e agglutinato ad esso. L'aggettivo indeterminato progressivamente cessa di essere usato in casi diversi dal nominativo viene usato solo in funzione predicativa, sentito come una forma breve.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. In slavo il nome è articolato in temi in o breve, temi in a lunga, temi in u breve, temi in u lunga, temi in i breve. i primi due hanno una sottoclasse di temi molli in -jo e -ja. Lo slavo conserva i tre generi e i tre numeri dell'indoeuropeo. Il nome può essere aggettivo e sostantivo, e ancora in paleoslavo aggettivo e sostantivo si declinano allo stesso modo secondo la cosiddetta flessione nominale.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. La parola è costituita da una radice che ne costituisce il nucleo semantico, cui si aggiungono eventuali prefissi e suffissi che la inquadrano in una classe morfologica. La radice e il suffisso insieme compongono il tema. La desinenza dà le ulteriori specificazioni relative alla funzione sintattica. La sequenza costituita da suffisso e desinenza si chiama terminazione. Il protoslavo utilizza un sistema di terminazioni molto simile a quello indoeuropeo.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Gli jer sono vocali ultrabrevi, una anteriore una posteriore, che discendono da i.e. i breve e u breve. In posizione debole cadono, in posizione forte aumentano la loro tensione e si riconvertono in vocali piene con esiti diversi nelle varie parti della Slavia. Gli jer sono in posizione debole quando sono in fine di parola, quando la sillaba seguente contiene una vocale piena e quando la sillaba seguente contiene uno jer in posizione forte. Gli jer sono in posizione forte sono sotto accento e quando la sillaba seguente contiene uno jer in posizione debole.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Secondo alcuni fonetisti i dittonghi in slavo sarebbero sempre lunghi, la vocale in essi sempre breve, anche quando era originariamente lunga. Distinguerebbe i dittonghi con vocale originariamente breve dai dittonghi con vocale originariamente lunga l'intonazione, discendente o circonflessa nei primi, acuta o ascendente nei secondi. Dunque i dittonghi avrebbero accento acuto o circonflesso a seconda della quantità etimologica della vocale in essi contenuta. Chi invece non supporta questa tesi, ritiene invece che ci fossero dittonghi con vocale lunga e dittonghi con vocale breve, che avrebbero avuto esiti diversi nelle varie parti della Slavia.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. La defonologizzazione dell'opposizione di quantità e la differenziazione delle vocali in base a opposizione di quantità o timbro. Si tratta di una delle ultime trasformazioni del protoslavo. Tensione, compattezza, labialità, apertura/timbro sostituiscono la quantità quando questa era distintiva di significato. Con questa trasformazione le vocali lunghe diventano tese, le vocali brevi diventano compatte.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Quelli che avvengono in fine di parola sono fenomeni strettamente legati alla morfologia perché incidono sulle desinenze portatrici di valore morfologico distintivo. Nelle lingue slave la fine di parola tende a indebolirsi: le vocali lunghe tendono ad abbreviarsi e a nasalizzarsi davanti a nasale, gli jer tendono a cadere, le vocali aperte tendono a chiudersi e talvolta a labializzarsi.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Ci sono due tipi di dittonghi in liquida nelle lingue slave, quelli con vocali alte che continuano i dittonghi indoeuropei e quelli con vocali basse che continuano le sonoranti. Davanti a vocale il dittongo si scinde e la liquida va a far parte della sillaba seguente. Davanti a jod si formano le liquide palatali che vanno a far parte della sillaba seguente. Alcuni ammettono una diversa quantità vocalica dei dittonghi in liquida, per cui vi sarebbero dittonghi in liquida lunghi e dittonghi in liquida brevi, ma il trattamento è diversificato nelle varie zone della Slavia.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. La terza palatalizzazione nelle lingue slave è un fenomeno distinto dalla prima e dalla seconda palatalizzazione ed è di tipo progressivo, ossia interessa le velari precedute da vocale anteriore, le quali si palatalizzano. Vi è stata una discussione tra gli studiosi sulla cronologia delle tre palatalizzazioni. A definirle prima, seconda e terza fu Baudouin de Courtnay. La seconda e la terza palatalizzazione, a differenza della prima, non riguardano allo stesso modo la totalità della Slavia, ma ne riflettono la frattura in due zone, una meridionale e una settentrionale.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Quando una parola inizia per vocale, una protesi semiconsonantica (jod protetico) la rafforza e ne permette l'andamento sonoro crescente (principio della sonorità crescente). Anche al confine tra morfemi la vocale finale di un morfema viene legata alla vocale iniziale del morfema seguente da uno jod intervocalico.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Il protoslavo conosce sedici dittonghi in nasale di cui otto continuano dittonghi indoeuropei e sono quelli con vocali basse in prima posizione, otto continuano le sonoranti e sono quelli con vocale alta in prima posizione. Davanti a vocale il dittongo si apre e la nasale viene inglobata nella sillaba seguente. Davanti a jod le vocali si palatalizzano e vengono inglobate nella sillaba seguente. Davanti a un'altra nasale, la prima nasale cade.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Nelle lingue slave una vocale può essere preceduta da un massimo di quattro consonanti, di cui la quarta può essere esclusivamente jod, dopo liquida o nasale che si iodizzano. Dunque possono esserci gruppi di una massimo di tre consonanti, di cui la terza iodizzata. Non esistono consonanti doppie. La disposizione delle consonanti nei gruppi consonantici va dalla sonorità minima alla sonorità massima.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Le semivocali j e w si consonantizzano in vocali i e u davanti a consonante e in fine di parola, restano semivocali davanti a vocale. Gli sviluppi fonetici successivi sono la prima palatalizzazione delle velari davanti a vocale anteriore e la iodizzazione della consonante e la metafonia palatale della della vocale. Le semivocali si conservano dunque solo in posizione prevocalica e vengono reinterpretate come consonanti.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. La seconda palatalizzazione delle lingue slave è un fenomeno successivo alla prima palatalizzazione e conseguente alla monottongazione dei dittonghi. Davanti alle nuove vocali anteriori nate dalla monottongazione dei dittonghi le velari si trasformano in affricate, sorda e sonora. Molto presto l'affricata sonora si semplifica in una semplice fricativa.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Alla fine del periodo slavo comune si ha la defonologizzazione dell'opposizione di quantità vocalica a favore dell'opposizione di timbro. I testi paleoslavi a noi giunti appartengono a un periodo in cui si era già persa l'opposizione di quantità. Alla fine dello slavo comune dunque il sistema vocalico si trasforma.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Nelle lingue slave si ha la monottongazione dei dittonghi in semivocale perché una sequenza vocale + semivocale contrasta con il principio della sonorità crescente. Il dittongo si monottonga assorbendo l'elemento semivocalico: se la semivocale è anteriore, il dittongo si trasforma in una vocale lunga anteriore, se la semivocale è posteriore, il dittongo si trasforma in una vocale lunga posteriore.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. La iodizzazione è un fenomeno che interessa lo slavo contemporaneamente alla prima palatalizzazione: davanti allo jod tutte le consonanti si spostano verso il palato: le velari diventano palatali, le sibilanti diventano scibilanti, le labiali sviluppano una laterale epentetica in tutta la slavia in posizione iniziale, solo in alcune parti della slavia nelle altre posizioni. Anche i gruppi consonantici sono interessati da iodizzazione.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Dal protoslavo antico allo slavo comune tutti i processi di trasformazione del consonantismo slavo avvengono secondo due tendenze: - l'armonia endosillabica, che si articola in tre fenomeni, la palatalizzazzione delle velari, la iodizzazione e la metafonia delle velari posteriori dopo consonante molle; - la sonorità crescente, che implica la presenza di sole sillabe aperte terminanti per vocale o sonorante nella posizione di massima sonorità.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,8 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Il vocalismo protoslavo continua il sistema vocalico indoeuropeo con delle trasformazioni: la e lunga aperta si apre e si abbassa trasformandosi in ae, la o e la a lunghe e brevi confluiscono in un'unica vocale posteriore bassa, aperta e labializzata. Il sistema vocalico del protoslavo si compone dunque di i lunga e breve, u lunga e breve, ae lunga e breve e ao lunga e breve.
...continua