I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Letteratura italiana, mod. B

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Iovine

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana, mod. B, tenuto dal professor Francesco Iovine. Il primo storico della letteratura in volgare, Dante, riconosce che è con i poeti della scuola siciliana che il volgare italiano acquista dignità letteraria. Nel De Vulgari Eloquentia Dante elogia la scuola siciliana a partire dal panorama delle lingue romanze e si sofferma sul siciliano illustre e in particolare sulla pari dignità che il volgare illustre e aulico ha rispetto al latino.
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. B

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Iovine

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana, mod. B, tenuto dal professor Francesco Iovine. La scuola poetica siciliana fu un cenacolo attivo presso la corte di Federico II, che diede vita a una poesia in volgare italiano. La produzione è tradita dal codice Vaticano 3973. La critica ha ritenuto che la scuola poetica siciliana abbia trasferito in Sicilia temi e motivi della poesia provenzale. Tuttavia i poeti del cenacolo federiciano sono tutti alti dignitari dietro il cui operare vi è un disegno strategico, la volontà di promuovere una poesia in lingua volgare, il siciliano illustre e di dar vita a una cultura laica alternativa a quella chierica. La lirica siciliana è monotematica: parla dell'amore inteso come pensiero ossessivo, malattia.
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. B

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Iovine

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana, mod. B, tenuto dal professor Francesco Iovine. La rima svolge la funzione di segnalare la fine del verso e l'inizio del verso successivo. La rima al mezzo è un artificio sistematico che cade davanti alla cesura, ossia tra i due emistichi e che produce un effetto fonico di eco. La rima interna è un artificio asistematico che può assumere qualunque posizione. La rima piana è determinata dall'occorrenza di due parole piane che hanno identità di suono a partire dalla vocale tonica. La rima tronca è tra due parole tronche. La rima sdrucciola è tra due parole sdrucciole. I versi sono legati da un sistema più o meno fisso di rime, la strofa o stanza.
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. B

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Iovine

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana, mod. B, tenuto dal professor Francesco Iovine. Il verso è costituito da un susseguirsi di sillabe atone e toniche. La metrica italiana è accentuativa, ossia basata sull'alternanza di sillabe accentate e non. L'ottava è il metro che si usa per composizioni di ampio respiro narrativo. La terzina è invenzione di Dante per la Commedia. L'incipit è il verso iniziale di un componimento. Il sonetto è un componimento di quattordici versi endecasillabi divisi in due quartine e due terzine. L'endecasillabo è un verso costituito da undici sillabe metriche.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana, mod. B, tenuto dal professor Francesco Iovine. L'ottava 21 del libro VI e l'ottava 19 del libro VIII dell'Orlando Furioso di Ariosto si possono considerare ottava di entrata e di uscita. Esse sono state pensate insieme. La prima ottava è la descrizione dell'isola della maga Alcina, la seconda descrive Ruggiero in groppa all'ippogrifo portato vicino all'isola di Alcina. Confronto tra le due ottave.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. "Ritratto dell'artista da vecchio" di Renzo Paris è la biografia di Moravia ed è il risultato della trentennale amicizia di Paris con Moravia. Il corpo centrale dell'opera è l'esposizione degli appunto dei discorsi fatti con Moravia, da cui emerge un ritratto dello scrittore nella sua quotidianità. Sottilissimo il confine tra scrittore pubblico e uomo privato, viaggiatore e sedentario, scrittore di successo e amante insicuro, amico fraterno e intellettuale scontroso.
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. Renzo Paris, poeta, narratore e saggista nato a Celano nel 1944, vive a Roma. Ha pubblicato romanzi. Ha raccolto le sue poesie in Album di famiglia. Ha pubblicato la biografia di Moravia. Insegna Letteratura francese all'università di Viterbo.
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. Siciliano, scrittore e saggista, alla critica letteraria e cinematografica e alla saggistica ha abbinato l'attività di narratore e di regista. Laureato in filosofia, hanno segnato la sua formazione Debenedetti, Moravia, Pasolini, Bassani, Bertolucci. Tra le sue pubblicazioni: Racconti ambigui, Prima della poesia, Autobiografia letteraria, Dietro di me, La notte matrigna, Diamante, Carta blu, Mia madre amava il mare, Nella gabbia, Campo dei fiori, Italiani del '900, Diario italiano, I bei momenti, Cinema&Film, Cronaca di un amore contrastato.
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. Vi è sempre stato un legame tra la letteratura e i giardini. Nella tradizione ebraico-cristiana il destino dell'uomo è quello di fare il giardiniere nel giardino piantato da Dio. Il giardino viene filologicamente identificato con il paradiso. Dante descrive un viaggio reale nel luogo-paradiso terrestre da cui l'umanità è esclusa e in cui gli appare Beatrice. L'uomo cacciato dal paradiso continua a cercare il giardino, a voler riedificare il paradiso.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. Il tema della guida, che si cerca di creare o di seguire, è presente in diversi romanzi della letteratura italiana contemporanea: - Gli archivi di Macao e Notturno indiano di Tabucchi; - Il mio amico Max di Marco Landolfi; - Saltatempo di Stefano Benni; - Soldati del '56, Bandiera bianca, Campo del sangue, Il nemico negli occhi di Eraldo Affinati.
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. Quella di De Luca è una scrittura mitologica, i personaggi hanno la stessa malformazione dei personaggi del mito, sono personaggi anormali che hanno un contrassegno negativo. L'incontro con il dio-destino porta fuori dall'anonimato del branco. Quelle di De Luca sono storie di personaggi deformi, deformazioni immaginarie e linguistiche. Esempio: "Monte di Dio".
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. La scrittura di Calvino è portatrice di un'idea di ottimismo, progresso, ricostruzione. Si tratta di una letteratura rappresentabile geometricamente come una scacchiera. Calvino definisce il suo personaggio come un uomo che si mette in marcia per conoscere l'universo. Racconti: - Una pietra sopra; - Sentieri dei nidi di ragno; - Il visconte dimezzato; - Il barone rampante; - Il cavaliere inesistente; - Le cosmicomiche; - Marco Polo.
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. Vi è una assonanza tra il nome di Svevo e il nome del suo personaggio Zeno. La coscienza di Zeno è un libro sull'ebraismo, è un resoconto di psicanalisi, nella profezia finale si dice che il mondo verrà distrutto da ordigni,in una visione allucinata e oscura. Il romanzo segna la sconfitta della psicanalisi. Zeno scrive su istanza del dottor S., pubblica le lettere per vendetta, la conclusione è l'inutilità della psicanalisi. La lezione della letteratura e della psicanalisi è che c'è bisogno sia di verità che di finzione, che non corrispondono rispettivamente al bene e al male e che non vanno separate ma riunite.
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. "A caccia di quaglie e di donne arabe con un mezzano arabo" di Marinetti racconta di un viaggio in Egitto in prima persona, in cui il protagonista dice di essere andato a caccia di quaglie sul mare e descrive la tenda di un mezzano che lo metterà in contatto con Fatima. La tenda sembrava una sorta di vampiro con le ali allungate inchiodate alla collina. Si tratta di una similitudine fredda, pensata, intellettualizzata. L'ignoto viene omologato a ciò che è noto per poterlo riconoscere.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A, tenuto dal professor Andrea Gareffi. Dopo la seconda guerra mondiale, dopo la violenza, il tragico e il dramma, deve esserci un romanzo in grado di rispondere al grande dramma con temi di guerra e resistenza: - Pavese, "La casa in collina"; - Calvino, "La giornata di uno scrutatore".
...continua

Esame Letteratura italiana mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. Dante si presenta come variamente determinato e connotativo. I luoghi della Divina Commedia hanno significati storici o misteriosi, ogni personaggio rappresenta qualcosa si superiore o metafisico. Beatrice è mediazione tra Dante e la conoscenza di Dio, tra umano e divino. Nel poema la finzione materiale del viaggio corrisponde a una realtà spirituale dell'esperienza iniziatica della mente alla ricerca di valori. La terzina incatenata è una concatenazione di rime.
...continua

Esame Letteratura italiana mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. La corrente letteraria degli anni '30 del novecento è chiamata neorealismo. - Calvino: trattazione dei problemi della vita e del male attraverso la vittoria della letteratura, sottrazione di peso alla realtà attraverso una scrittura lucida e razionale; - Gadda: romanzo come pasticcio, accumulo linguistico e della trama, aggiunta di peso alla realtà, con ampi excursus attorno alla trama semplice di un delitto.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana, mod. A, tenuto dal professor Andrea Gareffi. Romanzi del primo dopoguerra: - Gli egoisti di Tozzi; - Gli indifferenti di Moravia; Tematiche: - tema dell'indifferenza, della noia, dell'egoismo; - tema dell'affermarsi della civiltà industriale rispetto al mondo contadino; - assenza di personaggi antifrastici che si oppongano alla media dei valori; - tema dell'inetto.
...continua

Esame Letteratura italiana mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana, mod. A, tenuto dal professor Andrea Gareffi. Il romanzo del novecento è la risposta alla crisi dell'estetismo dannunziano. L'esperienza del crepuscolarismo sottolinea la crisi. Viene rispecchiato il rapporto di crisi con il reale, da cui deriva uno stile frammentato caratterizzato da analessi, prolessi, flashback. Temi e caratteristiche: - rapporto critico con il reale; - stile paratattico; - tema della memoria; - crisi di identità; - psicoanalisi; - complesso e senso di colpa.
...continua

Esame Letteratura italiana mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana, mod. A, tenuto dal professor Andrea Gareffi. Nella corrente letteraria del realismo, il romanzo naturalistico è una scrittura che costruisce una prospettiva, è un'altra realtà che si aggiunge alla realtà naturale con i suoi personaggi e i suoi sentimenti.
...continua