I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Secondo Kant ci sono due tipi di religioni: le religioni che ricercano favori (religioni di puro culto o religioni impure) come la religione cattolica, e le religioni morali o religioni pure, che hanno come fine la buona condotta e riconoscono un contenuto di comandi etici incondizionati che rientrano nella coscienza che ciascuno ha.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Secondo Kant una volta compiuta la rivoluzione interiore, ossia una volta che ha elevato la legge morale a massima superiore dell'arbitrio, l'uomo può sperare di trovarsi sulla via buona di un progresso incessante dal male al meglio. L'uomo ha in sé la possibilità e la forza di questo miglioramento. L'educazione morale dell'uomo consiste in una conversione del modo di pensare e nella fondazione di un carattere.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Secondo Kant l'uomo può diventare un uomo nuovo mediante una specie di rinascita, un cambiamento di cuore, ossia di sentire morale. Per una vera rinascita ci vuole una rivoluzione nell'intenzione dell'uomo, che deve elevarsi alla massima della santità, cioè alla scelta come via preminente dell'imperativo categorico, del dovere per il dovere, del rispetto della legge morale per i soli contenuti della legge morale. In questo modo anche un uomo cattivo è soggetto suscettibile di bene.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. L'uomo virtuoso secondo Kant vince la tendenza al male senza bisogno dell'aiuto di forze soprannaturali o di aiuto divino, semplicemente rispettando la legge morale. L'uomo trova se stesso virtuoso quando è fermo nelle massime che gli prescrivono di compiere il proprio dovere, supremo fondamento di tutte le massime.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. La santità per Kant è un ideale: l'uomo che accetta nella sua massima la purezza della legge morale non è ancora santo ma è sulla via di avvicinarsi alla santità, secondo un progresso infinito. La ferma risoluzione di compiere il proprio dovere, convertitasi in consuetudine, si chiama virtù. Essa segue la costante massima di conformare i propri atti alla legge morale e viene acquisita a poco a poco come una lunga abitudine, per mezzo della quale l'uomo passa progressivamente dalla tendenza al male alla tendenza al bene.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Secondo il racconto biblico Adamo ed Eva hanno in sé l'innocenza senza avere la tendenza al male, che subentra per intervento di un fattore esterno. Secondo Kant invece prima di scegliere l'uomo ha in sé l'innocenza ma anche la tendenza al male, l'uomo è innocente fino al momento in cui sceglie di agire secondo una massima cattiva, la sua azione è sempre libera, perciò deve essere sempre ritenuta un uso originario del libero arbitrio. In questo modo Kant rifiuta la dottrina del peccato originale e mina il fondamento stesso del Cristianesimo: secondo Kant infatti l'uomo non ha bisogno di Cristo per essere salvato, in quanto l'uomo stesso, scegliendo il bene, può vincere la tendenza la male che lui stesso ha prodotto scegliendo il male. Retroterra culturale di Kant è il luteranesimo.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Secondo Kant la tendenza al male è in noi presente, ma la sua applicazione è solo possibile, siamo liberi di scegliere. Si tratta di una tendenza non innata, ma acquisita come determinazione o scelta del libero arbitrio. La tendenza al male si articola in tre gradi: fragilità, impurità e malvagità della natura umana.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Secondo Kant il buon carattere è quello di chi pone il sentimento morale alla base delle sue scelte, è la disposizione ad avere come unico movente il sentimento morale assunto come massima del libero arbitrio. Non è innato, ma nella nostra natura è necessario che sia presente una disposizione ad esso.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Secondo Kant tre sono i livelli dell'essere umano: - animalità: tutto ciò che è legato alla natura e agli istinti; - umanità: ogni essere umano è un essere vivente ragionevole che vive in convivenza con altri; - personalità: l'essere umano è una persona suscettibile di responsabilità. La moralità si colloca nell'ambito della personalità.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Secondo Kant nella storia dell'umanità si assiste alla coesistenza del principio del male accanto al principio del bene. La ragione del male si trova in una massima che l'arbitrio dà a se stesso per l'uso della propria libertà. Il fondamento del male è impenetrabile. Il principio del male è nell'essere umano, nella sua libertà, non è innato ma non è sradicabile. In questo modo Kant rifiuta la dottrina cristiana del peccato originale.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Punto di partenza del pensiero filosofico di Kant in materia di religione è il fatto che la morale per essere valida non ha bisogno della sanzione religiosa. L'uomo non ha bisogno della religione per sapere cosa deve fare per essere buono. Ognuno ha in sé la legge morale. La legge morale è assoluta, incondizionata, disinteressata. Tuttavia l'uomo si chiede quale sia il fine della buona condotta.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. "La religione entro i limiti della sola ragione" è un'opera scritta da Kant dopo le tre Critiche, divisa in quattro parti: - la compresenza del principio cattivo e buono nell'animo umano; - la lotta del principio buono e cattivo; - la vittoria del principio buono sul cattivo; - il vero e il falso culto.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Kant riprende le posizioni di Hume in materia di religione: la religione non ha a che fare con le scienze, con il ragionamento o con l'esperienza, perché l'esistenza di dio non si può dimostrare. I tre oggetti della metafisica, io, mondo e dio, vengono visti nella dialettica trascendentale di Kant come oggetti di un sapere falso, questioni di opinione personale che non si possono dimostrare. Kant arrivò a trattare ampiamente la tematica religiosa alla fine della sua vita, dopo le tre Critiche, dopo aver sistematizzato il suo sapere filosofico.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Secondo Hume tutto il materiale di cui disponiamo per la conoscenza dipende dai sensi, dall'esperienza. La sua opera fu condannata perché di dio non si poteva dimostrare l'esistenza. Hume era ammiratore di Newton e voleva fare in filosofia ciò che Newton aveva fatto in scienza, ossia voleva spiegare il modo in cui conosciamo con la legge dell'associazione delle idee. Nei Dialoghi sulla religione naturale il tema di dio viene affrontato secondo due prospettive, l'argomento a priori e l'argomento a posteriori. L'insegnamento di Hume è che si può credere in un dio senza dimostrare che esiste.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Secondo Spinoza esiste un'unica realtà eterna e infinita che si può chiamare sostanza, dio o natura. Fu condannato e accusato di ateismo, materialismo e panteismo. Ma le sue idee circolarono e tra fine '600 e inizio '700 in Olanda. Fino al '700-'800 la tematica religiosa fu al centro del dibattito filosofico. Bayle nel '600 in Olanda pubblicò un dizionario critico filosofico in lingua francese, in cui in una voce espose le idee di Spinoza. Attraverso quest'opera il pensiero di Spinoza penetrò in Francia. Nel '700 il problema religioso fu affrontato da tutti i pensatori.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Il sistema verbale slavo ha tempi semplici e tempi composti. I tempi semplici sono: presente, imperfetto e aoristo. I tempi composti si formano con il participio perfetto e il verbo essere se sono del passato, con il futuro del verbo essere e l'infinito del verbo se sono del futuro.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Quattro sono gli aoristi slavi: - aoristo forte atematico; - aoristo tematico; - aoristo sigmatico primo; - aoristo sigmatico secondo. In paleoslavo la seconda e la terza persona singolare sono uguali per tutti gli aoristi, e corrispondono all'infinito senza desinenza nei temi in vocale, mentre quando il tema è in consonante si aggiunge la vocale -e alla radice.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. I temi in o breve sono sostantivi maschili e neutri. Le desinenze sono in parte coincidenti con quelle dei temi in a lungo. I temi in u breve sono pochi nomi maschili con alternanza u/ou già in via di estinzione in paleoslavo, che tendono a confluire nella classe dei temi in o breve. I temi in i breve sono maschili e femminili con alternanza i/ei.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. I temi in a lungo dello slavo sono per lo più femminili, pochi sono i maschili. Essi si dividono in tre gruppi: - tipo duro in a lunga; - tipo molle in -ja (a questo tipo appartengono anche i femminili in consonante molle per terza palatalizzazione); - tipo ridotto in -i (si tratta di un grado ridotto di -a).
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Vangelo di Marco, XIV-XVI è un testo normalizzato, cioè ricondotto a norme grafiche considerate corrette perché antiche e dal punto di vista dialettale di tipo slavo meridionale. Analisi linguistica e traduzione del brano.
...continua