Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Operazioni sul libro giornale
Sul libro giornale avremo:
1/4/n Banca X c/c vincolato D 438,00
1/4/n Banca X c/c D 30.438,00
1/4/n Erario c/ritenute subite D 162,00
1/4/n Banca X c/c vincolato A 30.438,00
1/4/n Interessi attivi bancari A 600,00
10 511/05/2011
4) Ricevimento parcella del notaio
5) Regolamento della parcella notarile
La scrittura interessa i seguenti conti:
(+ costi (- debiti) (+ debiti) (- banca)(+ debiti)(+ crediti)pluriennali) (VF+) (VF-) (VF-)(VF-)(VF+)(VE-)
Sul libro giornale avremo:
5/4/n Costi d'impianto D 13.500,00
5/4/n Debiti v/fornitori D 14.500,00
5/4/n Iva a credito D 1.000,00
5/4/n Erario c/ritenute da versare A 1.000,00
5/4/n Debiti v/fornitori A 14.500,00
5/4/n Banca X c/c A 13.500,00
11 12 611/05/2011
7) Richiamo dei residui conferimenti in denaro
Versamento delle ritenute sul compenso notarile
La scrittura interessa i seguenti conti:
- (- debiti)
- (- banca)
- (+ crediti)
- (- crediti)
- (VF+)
- (VF-)
- (VF+)
- (VF-)
Sul libro giornale avremo:
- 10/7/n Azionisti c/decimi richiamati D 90.000,00
- 16/5/n Erario c/ritenute da versare D 1.000,00
- 10/7/n Azionisti c/sottoscrizioni A 90.000,00
- 16/5/n Banca X c/c A 1.000,00
13 14 711/05/20118) Versamento dei conferimenti residui
La scrittura interessa i seguenti conti: Costituzione mediante "congiunti", apporto di beni o di azienda (*) (+ banca) (- crediti) (VF+) (VF-) "disgiunti" (*) Il caso di costituzione mediante apporto di beni è una semplificazione di quello di "congiunti",
Sul libro giornale avremo: apporto di beni presentato nelle pagine seguenti. Mentre nel secondo siamo in presenza del trasferimento di un intero complesso aziendale, nel primo beni
disgiunti si realizza un…20/7/n Banca X c/c D 90.000,00 semplice trasferimento di uno o più beni in natura non legati economicamente tra loro. Mancando la’ ’ “ ”…20/7/n Azionisti c/decimi richiamati A 90.000,00 presenza dell azienda, nell apporto di beni disgiunti non può essere iscritto in contabilitàl’avviamento (sul punto si veda più avanti nella parte dei criteri di valutazione del codice civile).
15 16 811/05/2011Caratteristiche essenziali dell’operazione Tre momenti di riferimento•• Delibera del consiglio di amministrazione della società
Si ha quando almeno uno dei soci che ha proceduto alla conferente (se si modifica atto costitutivo, occorrecostituzione della società apporta un’azienda funzionante. delibera assemblea straordinaria); scelta e nominaFase• – –Rispetto all’oggetto trasferito l’azienda l’operazione si 1 perito.preliminare •qualifica,
Appunto, come conferimento d'azienda. Delibera del cda della conferitaria relativa al conferimento nonché dell'assemblea per l'aumento di capitale sociale (se società preesistente) salvo delega.
Questa rappresenta, in particolare, un'operazione mediante "staccare" agli amministratori ex. art. 2481 cc. la quale si tende a da un'impresa, detta conferente, un complesso aziendale funzionante, il quale viene a sua volta conferito ad un'azienda, la conferitaria, già costituita o Stima peritale nata a seguito della medesima operazione.
In contropartita la conferente riceve azioni della società cui ha effettuato l'apporto.
Atto di conferimento: Non ha disposizioni ad hoc nel codice civile. Valgono le regole generali del conferimento di singoli beni.
(Innovazione della riforma societaria: distinzione)
fraconferimenti in spa (artt. 2342-2345 cc.) e, per via delrinvio dell’art. 2454 c.c., in sapa e srl (artt. 2464-2466 c.c.) 17 18 911/05/2011
Aspetti contabili: per la conferente
- Chiusura dei conti per fornire al perito una situazione di partenza per laredazione della stima ex. 2343 cc.
- Attività e passività apportate da iscrivere sulla base dei valorideterminati dal perito (valori correnti)
- Perizia a valori correnti
- Il netto rappresenta il capitale sociale (società di nuova costituzione) o
- Storno di attività e passività conferite ai valori storici; rilevazione della l’aumento di capitale sociale (società già esistente)partecipazione nella conferitaria (iscritta per il valore netto dei benivalutati a valori correnti)
- Il netto può essere scisso in capitale sociale, riserve, riservasovrapprezzo azioni
- Evidenziazione di una
Aspetti contabili: per la conferitaria
- Chiusura dei conti per fornire al perito una situazione di partenza per laredazione della stima ex. 2343 cc.
- Attività e passività apportate da iscrivere sulla base dei valorideterminati dal perito (valori correnti)
- Perizia a valori correnti
- Il netto rappresenta il capitale sociale (società di nuova costituzione) o
- Storno di attività e passività conferite ai valori storici; rilevazione della l’aumento di capitale sociale (società già esistente)partecipazione nella conferitaria (iscritta per il valore netto dei benivalutati a valori correnti)
- Il netto può essere scisso in capitale sociale, riserve, riservasovrapprezzo azioni
- Evidenziazione di una
differenza tra netto a valori correnti e netto a valori storici: plusvalenza/minusvalenza da conferimento. • Le immobilizzazioni tecniche sono iscritte ad un valore netto senza tener conto del fondo rettificativo preesistente nella conferente (gli• Plusvalenza/riserva da conferimento (conto di netto). Attualmente la ammortamenti verranno calcolati su questo nuovo valore)differenza costituisce materia imponibile, per cui la riserva da conf.andrebbe tassata;• Verifica dei valori peritali da parte degli amministratori entro 6 mesi. 19 20 1011/05/2011ESEMPIO 1) Situazione patrimoniale al momento dell’apportoSi ipotizzi che la situazione patrimoniale della società conferita presenti, alIn data 1/2 si costituisce una S.p.A. con un capitale sociale pari a€ momento dell’operazione, i seguenti valori (in migliaia di Euro):15.000.000 mediante sottoscrizione da parte: €a) del socio X, che apporta un conferimento in denaro per2.000.000; ’b) della
1211/05/2011
c) Rilevazione dell'esecuzione
b) Versamento del 25% dei conferimenti in denaro del conferimento d'azienda
La scrittura interessa i seguenti conti: Per ragioni di spazio, mostriamo la sola scrittura sul libro giornale, indicando la natura delle variazioni accanto ai relativi conti interessati.
N.B.: Importi in migliaia di Euro
…1/2/n Impianti (VE-) D 2.000,00
…1/2/n Terreni (VE-) D 7.000,00
…1/2/n Crediti (VF+) D 1.000,00
25% di € 2.000, importo(+ banca) (- crediti)
…1/2/n Avviamento (VE-) D 5.000,00
dei conferimenti in (VF+) (VF-)
…1/2/n Debiti diversi (VF-) A 1.000,00
denaro
…1/2/n Fondi rischi ed oneri futuri (VF-) A 1.000,00
…1/2/n Soc. A c/conferimento (VF-) A 13.000,00
Sul libro giornale avremo: N.B.: Importi in migliaia di Euro
…1/2/n Banca X c/c vincolato D 500,00
…1/2/n Azionisti c/sottoscrizioni A 500,00
25 26 1311/05/2011
d) Rilevazione dell'esecuzione del conferimento d'azienda
(segue) Per ragioni di spazio, mostriamo la sola scrittura sul libro giornale, indicando la natura delle variazioni accanto ai relativi conti interessati.…
1/2/n Soc. A c/conferimento (VF+) D 13.000,00…
1/2/n Azionisti c/sottoscrizioni (VF-) A 13.000,00
N.B.: Importi in migliaia di Euro
B) Le variazioni di capitale:
Il credito della costituenda società verso la Società A, derivante dalla sottoscrizione del capitale da parte di quest'ultima, si compensa con il debito della nuova società per effetto dell'apporto dell'azienda.
Si tenga presente che la rilevazione dell'esecuzione del conferimento d'azienda, di cui alle scritture dei punti sub c) e d), può essere effettuata anche mediante una sola scrittura contabile (in questo caso Azionisti c/sottoscrizioni in avere direttamente nella scrittura sub c).
L'operazione prosegue con il ritiro dei decimi vincolati, il richiamo dei restanti versamenti in denaro, ecc.
(si veda prima). 27 28 14
11/05/2011
Tipologie Diritto riconosciuto ai vecchi soci, (art. 2441 c.c.), di sottoscrivere le azioni di nuova emissione con precedenza rispetto agli altri.
a) Sottoscrizione Apporto dei vecchi soci Eccezioni (ingresso di nuovi soci):
beni in natura (*) quando la legge impone ai vecchi azionisti la rinuncia a tale diritto;
b) Sottoscrizione Apporto in denaro (anche volontariamente) di nuovi soci quando i vecchi azionisti rinunciano volontariamente, con apposita delibera; (**)
soci quando i vecchi azionisti cedono il diritto a terzi, contro un determinato compenso ≡
Per Alla pari Valore nominale
b) Fissazione del prezzo di emissione (*) + Sopra la pari Riserva sovrapprezzo Stima Capitale economico
azioni
Per Per esempio: prestito 'conversione obbligazionario convertibile dei
I debiti di emissione hanno diritto di partecipare agli utili prodotti nell'esercizio.
In questi casi generalmente si deve presentare una relazione giurata di stima dei beni conferiti.
Il godimento regolare (1/1) - recente D.lgs. 142/2008 in attuazione della direttiva 2006/68/CE, che modifica la direttiva 77/91/CEE - riguarda il godimento delle azioni senza versamento conguagliorelativamente alla costituzione delle Sp