Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RICAVICOSTI
Merci c/vendite 150.000
Merci c/acquisti 85.000
Merci c/rim.ze finali 50.000
Costi futuri presunti 15.000
Perdite future presunte su cre.ti 15.000
Tot. 200.000
Utile di esercizio 85.000
Tot. 200.000
3A) Scritture di riapertura dei conti accesi agli investimenti e alle fonti di finanziamento
DARE
- 1/1/20X1 Denaro D 100.000
- Crediti di funz.to (v/clienti) D 150.000
- Merci in rimanenza D 50.000
- Stato patrimoniale iniziale A 300.000
AVERE
- 1/1/20X1 Stato patrimoniale finale D 300.000
- Capitale sociale A 100.000
- Utile di esercizio A 85.000
- Fondo rischi e oneri (passività presunte) A 15.000
- F.do svalutazione crediti A 15.000
- Debiti di funz.to v/fornitori A 85.000
4 Stato patrimoniale
Denaro | Capitale sociale | F.di rischi e oneri | |
---|---|---|---|
A | 100.000 | 300.000 | 100.000 |
Utile di esercizio | Crediti di funz.to (passività presunte) | Fondo sval.ne crediti | Merci in rimanenza |
85.000 | 150.000 | 15.000 | 50.000 |
Debiti di funz.to (v/fornitori) | |||
85.000 |
5B) Scrittura di chiusura
rimanenza Conto economico 50.000(A) 50.000 50.000 (scrittura di sintesi) DARE AVERE 1/1/20X1 D 50.000 Conto economico A 50.000 Merci in rimanenza 6B) Scrittura di chiusura (per il rientro) delle rimanenze di FFS nel Conto economico (procedimento alternativo, seguito nella prassi professionale) Le rimanenze di FFS, iscritte nel conto Merci in rimanenza, che è un conto di capitale, riacquistano la natura originaria di componenti negativi di reddito, con lo storno dal conto merci in rimanenza e l'iscrizione nel conto Merci c/rimanenze iniziali, iscritto tra i costi provenienti dal passato del Conto economico. Merci in rimanenza Conto economico 50.000(A) 50.000 50.000 (scrittura di sintesi) DARE AVERE 1/1/20X1 D 50.000 Conto economico A 50.000 Merci in rimanenzarimanenza Merci c/rimanenze iniziali 50.000(A) 50.000 50.000
DARE AVERE
1/1/20X1 D 50.000
Merci c/rim.ze iniziali A 50.000
Merci in rimanenza 7
Merci c/rimanenze Conto economico
iniziali …50.000 (S)50.000 50.000…
CHIUSURA DELLE RIMANENZE INIZIALI
(tra i costi provenienti dal passato) DARE AVERE
1/01 oppure 31/12/20X1
Conto economico D 50.000
Merci c/rimanenza iniziali A 50.000
8
Stato patrimoniale Soc. Alfa S.p.A. (al 31/12/ n+1)
Fonti di finanziamento
Investimenti(Settore finanziario) ……
(Settore economico) …
Conto economico Soc. Alfa S.p.A: (al 31/12/ n+1)
Ricavi provenienti dal passato
Costi provenienti dal passato …
Merci c/rimanenze iniziali 50.000 Ricavi originari
Costi originari ……
Costi da rinviare al futuro
Ricavi da rinviare al futuro…
Quote di costi e perdite future presunte… 9
C) Scritture collegate agli esercizi precedenti: utilizzo dei fondi rischi e oneri
Si suppone che alcuni clienti, a cui la società –
nell'esercizio precedente - havenduto le proprie merci, ne chiedano la sostituzione, in quanto difettose; i costiche la società Alfa S.p.A deve sostenere, nel 20X1, per tale sostituzioneammontano, complessivamente, a € 20.000
Ricordiamo che la società Alfa aveva stanziato, al 31/12/20X0, un fondo oneri per € 15.000
Costi per interventi inFondi rischi e oneri Debiti v/fornitorigaranzia(passività presunte) 5.00015.000 (A)15.000 20.000
DARE AVERE…/…/20X1
Fondi rischi e oneri (passività presunte) D 15.000
Costi per interventi in garanzia D 5.000 20.000
Debiti verso fornitori AC) Scritture collegate agli esercizi precedenti: utilizzo dei fondi rischi e oneri
Warning!Se nel 20X0 la società non avesse stanziato alcun fondo,nel 20X1 avrebbe rilevato la seguente scrittura contabile
Costi per interventi in Debiti v/fornitorigaranzia20.000 20.000
DARE AVERE…/…/20X1
Costi per interventi in garanzia D 20.000
Debiti verso
fornitori A 20.000A parità di costi e di ricavi:
- il reddito dell'esercizio 20X0 sarebbe stato più alto (+15.000);
- il reddito dell'esercizio 20X1 sarebbe stato più basso (-15.000).
Scritture collegate agli esercizi precedenti: utilizzo dei fondi rischi e oneri
Ricordato che lo stanziamento delle passività presunte, nell'esercizio 20X0, ammonta a € 15.000, supponiamo che il costo sostenuto dalla società, nel 20X1, per la sostituzione delle merci, sia pari a € 10.000
Fondi rischi e oneri | Debiti verso fornitori (passività presunte) |
---|---|
15.000 (A) | 10.000 |
20X1
Fondi rischi e oneri (passività presunte) | Debiti verso fornitori |
---|---|
D 10.000 | A 10.000 |
In questo caso, diversamente dai precedenti, nell'esercizio 20X1 non si rileva alcun costo, visto che i fondi sono, come si dice nel gergo contabile, "capienti", ossia più che sufficienti a far fronte al costo sostenuto per la
sostituzione delle merci. 12