Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO DEL LAVORO
INTRODUZIONE
1) Il lavoro e le sue regolamentazioni:
- diritto al lavoro (art. 4 Cost.)
- lavoro: 2 aspetti giuridico ed economico
- disciplina del rapporto di lavoro -> dir. del lavoro
- rivolte 1800 -> legislazione sociale -> regolamentazione lav. sub.
2) Il dir. del lavoro: => suddivisione di interessi tra produzione e lavoro
- tutela della libertà e dignità e personalità del lavoratore
- Offuscamento unitario del dir. lav.: - norme imperative
- Off. delle materie (pubbliche dir. rel.) - pubblicistica
- Off. delle materie attienenti agli effetti più deleteri delle subordinazione (sostituì priv. - collettivistica)
- associazionismo=collettiva privazione sociale
- ripartizione fra diramazioni: diritti del lavoro sindacale, giurisd. sociale
3) Evoluzione del dir. del lav. (principio di socialità)
- Le fonti del dir. lav.: Codice civile 1865, c.c. 1942 (ricomprensione del dir. lav. nel dir. privato)
- Cost. (art. 1), disciplina inderogabile (legge 300/70)
- Modelli di riferimento -> lavor. relato e temp. ind.
- Caratteri del dir. lavoro le discipline del lavoro e vincolatività del lavoro
- La frammentarietà del dir. lav.
- rapporto privativo delle forme lavoro -> unione nei caratteri del dir. lav.
- sdiluppo di tipologie lavorative flessibili
- => evoluzione nell'ambito dell'armonizzazione responsabile
- => del lavoro statutario allo Stato di diritto rispetto (fare supplettivo, efficacie e contrattiva nuovi fini privato del puntonessimo espresso)
Dibattiti dottrinari concettualmente nell'interno delle realtà sociali (lavoratore più autonomo)
- «porto di certezze. Stato di lav. Statale (lav. pubblica)
Dallo Statuto dei Lavoratori -> Statuto dei Lav.
essere strumenti divisibili delle fonti nelle basi di norme e secondo direttive
- apelle funzionalmente ufficiale e tutela di forme che favoriscono:
La puristitutione del dir. lav. e le ll. minusse
- La riforma del mercato del lavoro → d. lgs. 276/2003
- La riforma in materia di previdenza, lavoro, competitività → l. 247/2007 per rafforzare gli istituti più controversi delle precedutili.
- Protocollo welfare lavoratori soci/lavoro minorile (vist. in parlamento lavoropoli) → l. 247/2007
- T.U. sicurezza sul lavoro → d. lgs. 81/2008.
- Manovra economica e pacchetto lavoro → l. 133/2008
- Semplificazione dei rapporti di lavoro → crescenti scovare e revoche.
- Riforma della contrattazione collettiva → accordo sulle regole e la rappresentanza della contrattazione collettiva
- adesso autarchia
- meno autarchia
- Decreto incentivi
- ridere 2010 NUOVO
- Collegato lavoro → licenziamento e autarchismo (contratti)
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
- Quadro generale delle fonti → per peso alle parti contraenti: diritti.
- Attraverso i contratti collettivi, diritto internazionale e dell'UE.
- Fonti costituzionali e sovranazionali
- Diritti della persona e parametri delle fonti → diritto al lavoro
- art.10 Cort., norme costituzion.
- tutela e natura politica
- Diritti della persona e parametri delle fonti → diritto al lavoro
- Diritto dell'UE: trattati, istituzioni
- Trattos. di Franara, TUE
- principio di non
- regresso
- diritto vivente
- Fonti Statutarie:
- Riferimento sociale (ILO)
- attuazione degli effetti più celebeli delle fondazioni mod. → totale essere forse
- soluzioni lavoror danno → faccicilli, ripor.→prima direzione
- Nei regolamento complenvocl. la codificazione
- lavoro inseparativo fervent.
- Fonti costituzionali e sovranazionali
- Legge Costraliziana → Connettiva perennienza del lavoror.
- Cort. pubbliciana → Costrette puramine del lavoror.
- Principi fondamentali → diritto del lavoro (art. 4 e 35)
- giudice e guestioni: diretti del lavoror (el. 2 e 3)
- art. 35: tutela del lavoror, fondazione ecl. elezione informale della
- giovinate lavatorricia, (risor. ottimumali e fare)
- art. 37 - donna lavoratrice e minori (parità di diritti).
- art. 38 - previdenza e assistenza sociale.
- art. 39 - attività sindacale diritti di sciopero.
- art. 41-42: libertà di rendere ecc./giustizia privata-utilità sociale.
- Le legislazione speciali (prime e dopo le Cost.).
svolgimento attività (art. 409 cpc) → coll. di lavoro → dove c'è rapporto costitutivo → con op la
personale → attività lavorativa → di fatti bene cose,
il loro lavoratore coop di intesa → con capo di tutti → anche → del quale ammira un
caratteri soggiorno → lavoratore → all’attività portata → del resto (--> la somma e la tassa →
sala - certi) operai dell’acciaio (che di mitico romantiche → titolari accademia)
che rare lavorate con → avi dei trovano → sui se → tutta formale
→ si. Ufficiale, lo stato dei lavoratori
→ trattato ne caso domande riviste con accesso su quali i motivi indirizzati (al)
offese da cittadini e numero di sopra n numero e TFR
→ dimensioni osse hanno sempre difficile l'appuntiva come pri e statuto etc.
piani nel protesta sindacato non quello di lavoro
Nea private, pubblici social l.z. accademica attività di volontariato
non o comunque sfruttati necessità limitata → censimento di cotone → soglia di abolizista
piacimento di leva e crisi di notizie sociali
mediatori lavoratori e abbonamento → professione → affermazione dei contatti colt. lavoro protetto e famiglia
una redecuzione alle tipologie contrattuali (prime) → proterazioni di sicurezza (unamenato) decorrenze e articaux
attività lavorative occasionali
- confuro annua
- enti universidades
- sfisse decidere (turchia ecc.)
- prestazioni pubblica attivamente del settore produttivo, reclutanti
- attività e officine da fondale e produtt. → i sussidi e racconti rischi con risultati di privazioni lavoratore
- parti confinate
- ricodatti di cofssocivoclore delle afferati di lavoro → sfigge →
Il contratto collettivo di lavoro
Definizione e caratteri del contratto coll. di lav.
- oggetti → obbligati
- oggetti → l'estensione della clausola
strum. di regolariz. dei rapporti collettivi aziendali
Evoluzione storica del contratto collettivo nel settore ordinariamente
- il contratto collettivo cooperativo → polinecleazione nelle spine o organimipep
- efficace erga omnes → perilso di diritto elettivo
- contra delle pronunzie normatici existi quali stud, prodotenti di costit. azioni
E. Controllo secondo l'art. 39 Cost. → respecto il cartatto erga comunes.