Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi dei Costi - a.a. 10/11 Federica Balluchi
CT, RT CTBEP150.000130.000100.00090.000 0 15.000 (Q*) Q10.000Utile obiettivo (senza aliquota fiscale)Uo = RT CT RT = CT + Uo10 x Q = 4 x Q + 90.000 + 30.00010 x Q 4 x Q = 120.0006 x Q = 120.000 Qo = 120.000 / 6 = 20.000 (quantità necessaria ad ottenere un utile = 30.000 )2
Utile obiettivo (con aliquota fiscale)Ul = Un / (1 t) Ul = 30.000 / (1 0,4) = 50.00010 x Q = 4 x Q + 90.000 + 50.000Qo = 23.333RTo = 23.333 x 10 = 233.333
Esercizio 6: analisi di sensibilitàU = RT CVT CFTU = (200 x 1.000) (100 x 1.000) 50.000 = 50.000Incremento del 10% di p:p = 200 + 200 x 0,10 = 220U = (220 x 1.000) (100 x 1.000) 50.000 = 70.000 [+ 20.000, + 40% = (20.000/50.000) x 100]Riduzione del 10% in v:v = 100 100 x 0,10 = 90U = (200 x 1.000) (90 x 1.000) 50.000 = 60.000 [+ 10.000, + 20%]Riduzione del 10% in CFT:CFT = 50.000 50.000 x 0,10 = 45.000U = (200 x 1.000) (100 x 1.000) 45.000 = 55.000 [+ 5.000, + 10%]Incremento del 10% di Q:Q = 1.000 + 1.000
x 0,10 = 1.100U = (200 x 1.100) (100 x 1.100) 50.000 = 60.000 [+ 10.000, + 20%]
Pertanto, tale analisi è utile per avere informazioni anticipate sulle possibili modalità di copertura di incrementinell ammontare dei costi. Supponendo che i costi fissi aumentino del 20% (+ 10.000, 60.000 ), come è possibilecompensare tale aumento agendo sulle altre variabili, ovvero mantenere un utile pari a 50.000? Di seguito lediverse alternative:
- incremento dei prezzi del 5%: p = 210U = (p x 1.000) (100 x 1.000) 60.000 = 50.000
- incremento del volume di vendita del 10%: Q = 1.100U = (200 x q) (100 x q) 60.000 = 50.000
- riduzione dei costi variabili unitari del 10%: v = 90U = (200 x 1.000) (v x 1.000) 60.000 = 50.000
Esercizio 7: profittogramma
- Quantità e fatturato di pareggio:
- utile obiettivo:
- sensibilità:
Q* = 60.000 / (20 10) = 6.000 unità
RT* = 6.000 x 20 = 120.000
Uo = 30.000
Qo = (60.000 + 30.000) / (20 10) = 9.000 unità
CF = 60.000 10.000 =
Portaombrelli Portavasi Paioli Totale
Q.tà 500 1.200 800
Prezzo (€) 50 35 30
Ricavo (€) 25.000 42.000 24.000 91.000
Costi variabili
Manodopera diretta:
La prima cosa da chiedersi è: la manodopera è tutta diretta o è parte indiretta?
1.500+3.000+1.100 = 5.600 Ore totali di MOD
35 operai x 8 ore giornaliere x 20 giorni lavorativi = 5.600 ore totali prestate
Quindi, lamanodopera è tutta diretta. Considerando che il costo orario della manodopera è pari a 8 (1.280 / (8 ore x 20 gg lavorativi)), il calcolo del costo di MOD è il seguente:
Ore lavoro 1.500 3.000 1.100
Costo 1 h 8 8 8
Costo tot 12.000 24.000 8.800 44.800
Analisi dei Costi - a.a. 10/11 Federica Balluchi
Materie prime:
Q.tà Venduta 500 1.200 800
M.P. al prod. 6 4 5
Costo 1 Kg. 3 3 3
Costo tot 9.000 14.400 12.000 35.400
Costi fissi diretti (speciali)
Potremmo già ricavare il margine lordo di contribuzione. Però abbiamo i dati che ci portano al margine lordo di 2° grado, i costi fissi diretti:
Portaombrelli: product manager 2.000
Portavasi: product manager 2.000
Pubblicità 1.000
Paioli: product manager 2.000
Questi sono gli unici costi fissi diretti.
Costi fissi indiretti (comuni)
I costi fissi indiretti che non dobbiamo valutare analiticamente sono:
I venditori: 12 x 1.250 = 15.000
Amministrativi e generali: 7.500
Il conto economico consuntivo è quindi
Portaombrelli Portavasi Paioli Totale
Ricavi 25.000 42.000 24.000 91.000
- Costi variabili 21.000 38.400 20.800 80.200
Margine lordo I grado 4.000 3.600 3.200 10.800
- Costi fissi diretti 2.000 3.000 2.000 7.000
Margine lordo II grado 2.000 600 1.200 3.800
- Costi fissi indiretti 22.500
Utile o Perdita -18.700
Al calcolo del margine lordo di contribuzione di I grado, il prodotto che copre meglio i costi fissi sembrava essere il portavasi. Tramite il passo successivo del calcolo del margine di secondo grado si è invece scoperto che è meglio puntare sul portaombrelli.
La pubblicità effettuata per il portavasi dovrebbe dare il suo effetto massimo al secondo mese successivo all'inizio della stessa.
Esercizio 10: prestazioni reciproche
Metodo diretto: non vengono considerati le prestazioni reciproche
Costi di A allocati ai centri finali: 20.000
Costi di B allocati ai centri finali: 30.000
Metodo a cascata: A deve essere chiuso per primo in quanto svolge maggiori prestazioni
di B; i costi di B per i serviziresi ad A non vengono presi in considerazione
Costi di A allocati ai centri finali: 20.000 (20.000 x 300/800) = 12.500
Costi di B allocati ai centri finali: 30.000 + 7.500 = 37.500
Analisi dei Costi - a.a. 10/11 Federica Balluchi
Metodo allocazione reciproca: si considerano entrambe le prestazioni
C = 20.000 + 100/500 x CA BC
B = 30.000 + 300/800 x CB AC
A = 20.000 + 100/500 x (30.000 + 300/800 x C )
A = 28.108
AC = 30.000 + 300/800 x 28.108
BC = 40.540
B
Considerando che la quota di costi da allocare ai centri finali è pari ai 5/8 (1 3/8) dei costi di A e ai 4/5 (1 1/5)dei costi di B, avremo:
Costi di A da allocare ai centri finali = 28.108 x 5/8 = 17.568
Costi di B da allocare ai centri finali = 40.540 x 4/5 = 32.432
Esercizio 11: contabilità per centri di costo
Volume di produzione annua:
Centro A: 100 unità x 260 giorni = 26.000 unità annue
Centro B: 100 unità x 260 giorni = 26.000 unità annue
Centro C: 200 unità
C, mantenendo il criterio di riparto dei minuti lavorati in un anno. Ecco il testo formattato con i tag HTML:x 260 giorni = 52.000 unità annue
Totale produzione annua: 104.000
Minuti di lavoro all'anno:
- Centro A: 26.000 unità annue x 120 minuti per unità = 3.120.000 minuti annui
- Centro B: 26.000 unità annue x 200 minuti per unità = 5.200.000 minuti annui
- Centro C: 52.000 unità annue x 150 minuti per unità = 7.800.000 minuti annui
- Centro spedizione: 1.248.000
Totali minuti lavorati in un anno: 17.368.000
Chiusura centro manutenzione (800.000) sui centri A, B, C e spedizione
Criterio: minuti impiegati nei vari centri in un anno = 17.368.000
Coefficiente di riparto = 800.000 / 17.368.000 = 0,046
Costo della manutenzione da imputare ad A: 0,046 x 3.120.000 = 143.713
Costo della manutenzione da imputare ad B: 0,046 x 5.200.000 = 239.521
Costo della manutenzione da imputare ad C: 0,046 x 7.800.000 = 359.281
Costo della manutenzione da imputare alla spedizione: 0,046 x 1.248.000 = 57.485
Chiusura centro spedizione (560.000 + 57.485 = 617.485) sui centri A, B e C
Criterio: volume di produzione annuo = 104.000
Coefficiente di riparto = 617.485 / 104.000 = 5,937
Costo della spedizione da imputare ad A: 5,937 x 26.000 = 154.371
Costo della spedizione da imputare ad B: 5,937 x 26.000 = 154.371
Costo della spedizione da imputare ad C: 5,937 x 52.000 = 308.743
Centro Costo di centro Manutenzione Spedizione Costo pieno di centro
A 1.830.000 143.713 154.371 2.128.084
B 900.000 239.521 154.371 1.293.892
C 2.500.000 359.281 308.743 3.168.024
spedizione 560.000 57.485 - 617.485
manutenzione 800.000 - - 800.000
Costo unitario A: (2.128.084 / 26.000) + 52 = 81,849 + 52 = 133,85
Costo unitario B: (1.293.892 / 26.000) + 30 = 49,765 + 30 = 79,76
Costo unitario C: (3.168.024 / 52.000) + 10 = 60,923 + 10 = 70,926
Analisi dei Costi - a.a. 10/11 Federica Balluchi
Esercizio 12: ABC
Di seguito i calcoli di attribuzione dei costi delle attività ai tre prodotti:
Attività: ispezione
Costo: 270.000
n. ispezioni: 6.000
costo unitario: 45
Prodotto A: 600 10% 27.000
Prodotto B:
3.000 50% 135.000
Prodotto C: 2.400 40% 108.000
Attività: movimentazione
Costo: 360.000
n. movimenti: 150.300
costo unitario: 2,40
Prodotto A: 300 0,20% 718,56
Prodotto B: 30.000 19,56% 71.856,29
Prodotto C: 120.000 79,84% 287.425,15
Attività: setup
Costo: 320.000
n. setup: 1.812
costo unitario: 176,60
Prodotto A: 12 0,66% 2.119,21
Prodotto B: 600 33,11% 105.960,26
Prodotto C: 1.200 66,23% 211.920,53
Attività: acquisti (approvvigionamenti)
Costo: 270.000
n. ordini: 2.000
costo unitario: 135
Prodotto A: 200 10% 27.000
Prodotto B: 400 20% 54.000
Prodotto C: 1.400 70% 189.000
Attività: specifiche
Costo: 140.000
n. specifiche: 325
costo unitario: 430,77
Prodotto A: 50 15,38% 21.538,46
Prodotto B: 75 23,08% 32.307,69
Prodotto C: 200 61,54% 86.153,85
La base di ripartizione per i costi residui è rappresentata dal costo primo, ad eccezione del costo di energia che è ripartito in base al tempo macchina. Per cui:
Prodotto A Prodotto B Prodotto C
Materie prime 600.000 360.000
- Manodopera diretta: 96.000
- Costo primo: 840.000
- Costo personale impianti: 160.000
- Costo riscaldamento e illuminazione: 80.000
- Costo affitto: 190.000
- Costo servizi generali: 50.000
- Costo energia: 140.000
Prodotto | Costo | Percentuale | Importo |
---|---|---|---|
A | 840.000 | 57,85% | 92.561,98 |
B | 480.000 | 33,06% | 52.892,56 |
C | 132.000 | 9,09% | 14.545,45 |
Prodotto | Costo | Percentuale | Importo |
---|---|---|---|
A | 840.000 | 57,85% | 46.280,99 |
B | 480.000 | 33,06% | 26.446,28 |
C | 132.000 | 9,09% | 7.272,73 |
Prodotto | Costo | Percentuale | Importo |
---|---|---|---|
A | 840.000 | 57,85% | 109.917,39 |
B | 480.000 | 33,06% | 62.809,92 |
C | 132.000 | 9,09% | 17.272,73 |
Prodotto | Costo | Percentuale | Importo |
---|---|---|---|
A | 840.000 | 57,85% | 28.925,62 |
B | 480.000 | 33,06% | 16.528,93 |
C | 132.000 | 9,09% | 4.545,45 |
Prodotto | Costo | Percentuale | Importo |
---|---|---|---|
A | 120.000 | 47,62% | 66.666,67 |
B | 90.000 | 35,71% | 50.000,00 |
C | 42.000 | 16,67% | 23.333,33 |
Prodotto | Costo totale | Volume di produzione | Costo unitario |
---|---|---|---|
A | 1.262.728,85 | 120.000 | 10,52 |
B | 1.087.801,93 | 60.000 | 18,13 |
C | 1.081.469,22 | 12.000 | 90,12 |