I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Esame Programmazione 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Riassunto sui fondamenti del linguaggio Python 3 con esempi e spiegazioni sui tipi di dati utilizzati (interi, liste, dizionari, ecc.) e sulle principali istruzioni. Argomenti trattati: - Input e stampa; - Funzioni; - Ciclo for e Ciclo while; - Istruzioni if, else ed elif; - Liste; - Dizionari; - Input da riga di comando;
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di elementi di anatomia umana sul sistema endocrino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bosetti dell’università degli Studi Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Morfologia Funzionale del Corpo Umano

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Descrizione dettagliata del corpo umano, di seguito un'elenco degli argomenti principali -Introduzione: scheletro assiale/appendicolare, classificazione ossa, segmenti ossei, -Articolazioni: sinartrosi (suture,sindesmosi, gonfiosi ecc) diartrosi (sinoviali, atrodie condilartrosi, enatrosi ecc) -Cranio: neurocranio (frontale, occipitale, parietali), Massiccio frontale (splancnocranio; sfenoide, etmoide, conca nasale, osso lacrimale, palatino, zigomatico, vomere, mandibola, mascella ecc ), Denti -Colonna vertebrale: lordosi, cifosi, vertebre (struttura, diversi tipi: cervicali, toraciche, lombari, sacrali, coccigee) -Gabbia Toracica: diaframma, coste, sterno, articolazioni del torace -Scheletro Appendicolare: Arto superiore (omero, radio, ulna ecc), cinto scapolare (scapola, clavicola), arto inferiore (femore, tibia, fibula ecc), cinto pelvico (pelvi, anca, pube ecc), -Muscolatura scheletrica: tipi di muscoli, principali muscoli di: testa/cranio, tronco, arto superiore, arto inferiore, cinto, respiratori, -Apparato circolatorio: cuore, grande/piccola circolazione, ciclo cardiaco, vasi sanguigni, elenco e localizzazione dei vasi sanguigni più importanti e degli organi che irrorano -Apparato respiratorio: naso, faringe, laringe, trachea, bronchio, bronchioli, polmoni, alveoli polmonari, pleura -Apparato digerente: bocca, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, pancreas, fegato, cistifellea -Apparato urinario: reni (nefroni: corupuscolo renale, tubulo renale, glomerulo ecc), ureteri, vescica, uretra -Apparato genitale maschile: testicolo, pene, vaso differente, prostata, vescichetta seminale, ghiandole bulbouretrali -Apparato genitale femminile: tube di falloppio, utero, vagina, genitali esterni, ovaie, ghiandola mammaria
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Boatti

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
3 / 5
-Trascrizione negli eucarioti (RNA polimerasi, CTD, complesso d'inizio, allungamento, fine), regolazione della trascrizione (enhancer, silencer, fattori di trascrizione, domini funzionali, attivatori, repressori), trasduzione del segnale e controllo dei regolatori trascrizionali -Maturazione RNA (capping, poliadenilazione, splincing, spliceosoma, diverse tipologie di splicing), regolazione splicing, editing RNA -Traduzione (tRNA, mRNA, rRNA, ribosomi), Sintesi proteica (fasi della traduzione), modifiche post-traduzionali, Regolazione della traduzione -Tecniche di Biologia molecolare: estrazione-purificazione degli acidi nucleici, dosaggio degli acidi nucleici, elettroforesi su gel, enzimi di restrizione, clonaggio, PCR, RT-PCR, tecniche di sequenziamento
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Boatti

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
4 / 5
Acidi nucleici (DNA, RNA, struttura, topologia, Lk, topoisomerasi), Cromosomi, cromatina, genoma batterico-virale, genomi eucariotici, DNA-satellite, genoma mitocondriale, replicazione nei procarioti, replicazione negli eucarioti, riparazione DNA (PPR, TLS ecc), ricombinazione, trasposizione, trascrizione nei procarioti, operoni, regolazione trascrizione
...continua

Esame Micologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Sampò

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
3,5 / 5
Regno funghi: -funghi unicellulari -funghi ifali: ifa, micelio, compartimenti ifali, accrescimento apicale - modalità di nutrimento: digestione enzimatica esterna, simbiosi (mutualismo, patosistica: biotrofica, necrotrofica), saprofagi -riproduzione: asessuale, sessuale, parasessuale - parete cellulare -conidiogenesi: conidiomi -chitridiomiceti - zigomiceti -glomeromiceti -deuteromiceti: -ascomiceti: asco (prototunicato, unitunicato ecc), ascoma (cleistotecio, peritecio ecc), ciclo riproduttivo (oogonio, anteridio), licheni, tartufo, claviceps purpurea, sclerozoi -Basidiomiceti: spore, basidio, imenio, gampo, velo universale, velo parziale, riproduzione asessuale (conidi), sessuale (plasmogamia, cariogamia) - basidiomiceti: teliomiceti (uredinales, utilaginales ciclo riproduttivo puccina gramins, ustilado maydis), phragmobasidiomiceti, holobasidiomiceti -funghi velenosi, sindromi micetismo -lieviti, licheni -assemblaggio della parete cellulare -germinazione delle spore e orientamento crescita -crescita isoiametrica -funghi dimorfici -accrescimento unidirezionale -infezione patogeni -sclerozoi -funghi e temperatura -nutrizione fungina -sviluppo basidioma
...continua

Esame Istologia e embriologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Istologia e embriologia su: Ontogenesi (descrizione sintetica delle tappe fondamentali), gametogenesi, spermatogenesi, spermiogenesi, spermatozoi, biologia degli spermatozoi (potere fecondante, capacitazione), oogenesi (oogoni, oociti, oocita e cellule follicolari, follicolo ovarico, zona pellucida, accrescimento follicolare nei mammiferi, follicolo primordiale-primario-secondario-terziario/antrale-di Graaf), evoluzione follicoli ovarici dopo ovulazione,
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Recettori sensoriali, sensibilità generale (recettori tattili: dischi merkel, corpuscoli di Pacini, corpuscolo meissner, corpusoli di ruffini, nocirecettori, termorecettori, meccanorecettori, chemorecettori), e specifica (olfatto: epitelio olfattivo, recettori olfattivi; gusto: pori gustativi; vista:camera anteriore, camera posteriore, tonaca fibrosa esterna, tonaca vascolare intermedia, tonaca nervosa interna, fotorecettori coni e bastoncelli, elementi di associazione/conduzione/sostegno/accessori, cristallino, udito: orecchio esterno, medio, interno, cellule capellute, condotto cocleare, condotti semircolari cresta ampollare, vestibolo macula otolito, organo del corti). Anche descrizione degli organi di senso in uccelli, anfibi e rettili.
...continua

Esame Micologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Lingua

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
Appunti di Micologia su: Struttura e caratteristiche funghi, organismi simili ai funghi (es. oomycota), lieviti; spore, nutrizione funghi, accrescimento, differenziamento/sviluppo, organi di trasporto dei nutrienti, Università degli Studi Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Zoologia su osteitti, condroitti, rettili, anfibi, canali di comunicazione e sensoriali: elettrorecezione, ecolocazione ecc; genetica di conservazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fenoglio dell’università degli Studi Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Ecologia su cicli biogeochimici: fosforo, azoto, zolfo,acqua, ossigeno; proprietà delle popolazioni; competizione, tabelle di vita basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viarengo dell’università degli Studi Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Ecologia su ecosistema e caratteristiche, produzione primaria PPN, PPL, PPI; energia degli ecosistemi, catene alimentari, decomposizione, ecosistemi terrestri, suolo, ecosistemi acquatici: lago lentico, lotico, paludi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viarengo dell’università degli Studi Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ravera

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
Chimica inorganica: atomo, mole, descrizione tavola periodica (gruppi, periodi, metalli, non metalli, elettronegatività, grandezza atomica ecc), nomenclatura ossidi, anidriri, sali binari, ossidi Stechiometria: mole, PA, PM, molarità, molalità, redox, bilanciamento reazioni non redox
...continua

Esame Zoologia I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Zoologia I per l’esame del professor Fenoglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'idea della trasformazione temporale, Anassimandro, Empedocle, la convinzione che la superficie della terra non è sempre stata come la vediamo, Buffon, Lamarck.
...continua

Esame Zoologia I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Zoologia I per l’esame del professor Fenoglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos’è la sistematica, il linguaggio prescientifico, Aristotele, i due principi diversi nella sistematica, Carlo Linneo (1707-1778), il binomio linneiano.
...continua

Esame Zoologia I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Zoologia per l'esame del professor Fenoglio sulla classificazione e descrizione: Ecdisozoa(Onychophora, Tardigrada, Arthropoda + Cycloneuralia); Rotifera + Acantocephala; Deuterostomi definizione + Phylum appartenenti a deuterostomi; Chaetognatha; Emichordata; Echinodermata (stelle marine,ricci di mare).
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ravera

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Esercitazione
Esercitazione di Chimica generale per l’esame del professor Ravera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la reazione globale (da bilanciare); peso molecolare; calcolare la % m/v,la molalità e la molarità; calcolare il ph di una soluzione; reazioni redox in ambiente acquoso acido/basico; potenziali di riduzione; prodotto di solubilità.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Berta

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Botanica per l’esame della professoressa Berta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nitrogenasi, filamento di infezione, la vescicola di infezione, citochinine, noduline, emoglobine, membrana simbiosoma, diffusione, simbiosi mutualistica.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Berta

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
3,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Botanica della professoressa Graziella Berta all'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, facoltà di Scienze Matematiche fisiche e Naturali, corso di laurea in Scienze Biologiche. Argomenti: La foglia e i tessuti secernenti.
...continua

Esame Botanica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Berta

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
5 / 5
Appunti di Botanica ambientale per l’esame della professoressa Berta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fusto in struttura secondaria, il fellogeno, la morte cellulare programmata, il felloderma, la scorza, le lenticelle, il cambio intrafasciale, il cambio interfasciale.
...continua