I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sampò Simonetta

Regno funghi: -funghi unicellulari -funghi ifali: ifa, micelio, compartimenti ifali, accrescimento apicale - modalità di nutrimento: digestione enzimatica esterna, simbiosi (mutualismo, patosistica: biotrofica, necrotrofica), saprofagi -riproduzione: asessuale, sessuale, parasessuale - parete cellulare -conidiogenesi: conidiomi -chitridiomiceti - zigomiceti -glomeromiceti -deuteromiceti: -ascomiceti: asco (prototunicato, unitunicato ecc), ascoma (cleistotecio, peritecio ecc), ciclo riproduttivo (oogonio, anteridio), licheni, tartufo, claviceps purpurea, sclerozoi -Basidiomiceti: spore, basidio, imenio, gampo, velo universale, velo parziale, riproduzione asessuale (conidi), sessuale (plasmogamia, cariogamia) - basidiomiceti: teliomiceti (uredinales, utilaginales ciclo riproduttivo puccina gramins, ustilado maydis), phragmobasidiomiceti, holobasidiomiceti -funghi velenosi, sindromi micetismo -lieviti, licheni -assemblaggio della parete cellulare -germinazione delle spore e orientamento crescita -crescita isoiametrica -funghi dimorfici -accrescimento unidirezionale -infezione patogeni -sclerozoi -funghi e temperatura -nutrizione fungina -sviluppo basidioma
...continua