Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Anatomia umana Pag. 1 Anatomia umana Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCHELETRO APPENDICOLARE:

ARTO SUPERIORE E CINGOLO/CINTO SCAPOLARE:

- Braccio: dalla spalla al gomito, contiene un solo osso (Omero)

- Avambraccio: dal gomito al polso, contiene due ossa (radio e ulna)

- carpo (o polso) contiene 8 piccole ossa

- mano: formata da 19 ossa divise in: 5 metacarpi nel palmo e 14 falangi nelle dita

clavicola (cingolo), scapola (cingolo), omero (braccio), ulna e radio (avambraccio), carpo (polso),

metacarpo e falangi (mano).

Cinto scapolare: collega l’arto e la gabbia toracica; è formato da due ossa per ogni lato del

corpo (clavicola e scapola); l’estremità mediale della clavicola si unisce con lo sterno

nell’articolazione Sternoclavicolare, mentre l’estremità laterale si lega alla scapola con

l’articolazione Acromioclavicolare. La scapola si articola anche con l’omero nell’articolazione gleno-

omerale

SCAPOLA: osso piatto, piastra triangolare che posteriormente si sovrappone alle coste dalla 2°

alla 7°, con margine Ascellare (laterale) e margine Ventrale (mediale).

Fossa Scapolare (depressione centrale): in cui si inserisce il muscolo sottoscapolare

Cavità Glenoidea: con la testa dell’omero forma l’articolazione Gleno-Omerale o Scapolo-

omerale

Tubercolo Infraglenoideo: si inserisce il tricipite brachiale

Tubercolo sovraglenoideo: si inserisce il bicipite

Incisura soprascapolare: si inserisce il muscolo omoioideo, passaggio di un nervo

Processo Coracoideo: si inserisce bicipite, muscolo coraco brachiale, piccolo pettorale

Angolo superiore: origina il muscolo elevatore della scapola

Acromion: estensione piatta della spina scapolare che forma l’apice della spalla, si articola con la

clavicola (ponte tra scheletro assiale ed appendicolare), si inserisce il bicipite

Fossa sopraspinata/sottospinata

Deltoide, Trapezio

CLAVICOLA: osso piatto (no diafisi, no epifisi) distinto in porzione centrale e due estremità:

Acromiale Laterale (si articola con la scapola), Sternale mediale (si articola con il manubrio dello

sterno)

Impronte di inserzione muscolari: per deltoide, trapezio, gran pettorale. sternocleidomastoideo

Impronta del legamento costoclavicolare: articola clavicola con costa

Solco del muscolo succlavio

Inserzione del legamento coraco clavicolare: tubercolo conoide (inserzione al legamento

onoide), Linea Trapezoidea o Cresta Trapezoidale (inserzione al legamento trapezoideo)

La clavicola agisce come elemento di sostegno che tiene il braccio distante dalla sommità del

torace e contribuisce ad impedire la lussazione della spalla

OMERO: osso lungo (si epifisi, diafisi), la superficie dell’osso è circondata da un solco (Collo

Anatomico)

Epifisi prossimale: partecipa all’articolazione Scapolo-Omerale e presenta testa omero

(coinvolta nell’articolazione), Solco bicipitale (si aggancia il bicipite),

Epifisi distale: si articola con radio e ulna e presenta: Capitello (condilo omerale, si articola con

radio), Troclea (si articola con ulna), Fossa Coronoidea (accoglie processo coronoideo dell’ulna

quando avambraccio è flesso), Fossa Olecranica (accoglie Olecrano, superficie articolare ulna,

quando il braccio è esteso)

In prossimità dei condili l’omero si allagra formando gli Epicondili laterale e mediale (processi

ossei)

Epicondilo mediale: protegge nervo Ulnare (passa dietro il gomito)

Diafisi: tuberosità Deltoidea (inserzione deltoide), Solco nervo Radiale (nervo plesso brachiale)

Solco intertubercolare: tendine del bicipite

Tubercoli maggiore e minore: punti di attacco dei muscoli

Collo anatomico (dopo la testa), Collo chirurgico (distale)

RADIO: osso lungo, partecipa alla formazione dell’avambraccio e delle articolazioni di polso e

gomito.

epifisi prossimale: Capitello (testa in rapporto con condilo Omero), Tuberosità del Radio (si

inserisce il bicipite)

epifisi distale: Incisura ulnare (si articola con ulna), Solchi per Tendini muscoli Estensori,

Processo Stiloideo (in rapporto con ossa scafoide e semilunare del polso, ci passa l’arteria

Radiale)

Diafisi: Cresta Interossea (media il collegamento con una struttura fibrosa che collega le due ossa

dell’avambraccio), Tuberosità Pronatoria (dà inserzione al pronatore rotondo)

Ulna: osso lungo

epifisi prossimale: Incisura Trocleare (ospita Troclea, testa dell’omero), Incisura Radiale (ospita

testa del radio), Olecrano , Processo Coronoideo, Tuberosità ulna

Epifisi distale: testa ulna, processo stilodeo, circonferenza articolare per il radio (articolazione

radio-ulnare distale)

Radio e ulna si articolano sia prossimalmente che distalmente in piccole Artcolazioni radio-

ulnari, inoltre sono connessi lungo i loro corpi da un legamento (membrana interossea) che si lega

alla cresta angolare (margine interosseo) su ogni osso.

Articolazioni dell’arto superiore:

1) sterno clavicolare: articolazione a Sella tra clavicola e manubrio dello sterno

- capi articolari: estremità sternale Clavicola e incisura clavicolare Sterno

- capsula articolare: 3 legamenti intrinseci (sterneclavicolare anter, post, interclavicolare), 1

legamento a distanza (costoclavicolare)

movimenti consentiti: circonduzione, innalzamento abbassamento clavicola

2) Acromio clavicolare: Artrodia doppia

-capi articolari: acromion Scapola e estremità acromiale della Clavicola

- legamenti: Acromioclavicolare, Coraco-clavicolare (composto di trapezoide, conoide)

Movimenti minimi

3) Scapolo–Omerale/ gleno-omerale o della spalla: Enartrosi unisce il cinto plevico alla parte

libera dell’arto

- capi articolari: cavità glenoidea della Scapola e testa Omero

consente tutti i movimenti

la struttura viene rafforzata, perché la cavità glenoidea è poco profonda per ospitare omero, da:

muscoli vicini, manicotto fibroso, capsula articolare, legamenti (gleno-omerale, coraco omerale,

coraco acromiali)

4) Articolazioni gomito:

- omero-radiale: condilartrosi tra testa radio e condilo laterale omero

-omero-ulnare: ginglimo angolare o troclea (si movimenti angolari)

-radio-ulnare prossimale: trocoide (ginglimo laterale), consente proosupinazione

- radio carpica: Condiloartrosi tra radio e scafoide e semilunare del carpo

CARPO, MATECARPO, FALANGI:

1) Carpo (polso): struttura formata da 8 ossa organizzate in due file (prossimale e distale)

-fila prossimale: scafoide, semilunare, piramidale, pisiforme

- fila distale: trapezio, trapezoide, capitato, uncinato

2) metacarpo (palmo) struttura formata da 5 ossa lunghe --> 1° metacarpo (pollice) – 5° metcarpo

(mignolo)

3) dita: formate da ossa lunghe (falangi) 3 per ogni dito (prossimale, media, distale); ci sono 14

falangi in ogni mano, 3 per ciascun dito, 2 nel pollice (prossimale, distale)

Plesso brachiale: innerva arto superiore e torace

CINGOLO PELVICO E ARTO INFERIORE:

Nel suo complesso l’arto inferiore è composto da 6 ossa: sacro, dell’anca (ileo, ischio, pube),

femore, tibia/perone, tarso, metatarso/falangi

Bacino: formato dalle ossa del cingolo pelvico

PELVI:

Bacino: composto dall’anca e dal sacro, in esso di distinguono Grande e Piccola pelvi, la struttua è

tenuta insieme da diverse articolazioni

- sinfisi pubica: permette limitati movimenti, nelle donne permette movimenti più ampi

indispensabili per creare il canale del parto, l’articolazione più coinvolta è quella Sacro Iliaca

- sacro iliaca: anfiartrosi, permette dati movimenti solo nelle femmine, legato a meccanismi

biochimi ormonali che non sono presenti nell’uomo; capi articolari: Osso sacro, Ileo (osso anca).

Parto

Cinto pelvico: formato da anca e osso sacro, sostiene il peso del corpo e protegge organi

riproduttivi, vescica ed intestino crasso; ogni osso dell’anca è collegato alla colonna vertebrale

attraverso l’articolazione sacroiliaca (tra anca e sacro). Le ossa dell’anca si articolano tramite il

Disco Interpubico.

Stretto pelvico inferiore: margine inferiore della piccola pelvi

ANCA: ciascun osso dell’anca adulto si forma dalla dusione di 3 ossa: ileo, ischio, pube, le ossa

dell’anca presentano 3 caratteristiche:

- cresta iliaca: cresta superiore dell’anca

- acetabolo: superficie articolare condilo, che divisa a T dà le 3 ossa dell’anca

- foro otturatorio

Ileo: da cresta iliaca a centro acetabolo, la cresta si esente dalla spina antero-superiore a quella

postero-superiore; al di sotto della spina postero inferiore c’è la Grande Incisura Ischiatica

(attraversata dal nervo Sciatico che continua lungo il lato posteriore della coscia)

L’ileo si unisce posteriormente con il sacro nell’articolazione Sacro-iliaca

Linea glutea

Le facce articolari che si trovano sul sacro si articolano e formano la Pelvi (contiene organi pelvici)

Ischio: porzione infero-posteriore dell’osso dell’anca, si unisce al ramo inferiore del pube

Pube: parte anteriore dell’anca

sinfisi pubicsa: permette movimento, è stabile ma non rigida, posteriormente è tra ossa del bacino

e sacro, mentre anteriormente il bacino si chiude con l’articolazione osso-punico-osso pubico

Le ossa pubiche delle ossa dell’anca si fondono anteriormente in un’articolazione cartilaginea la

Sinfisi Pubica.Ileo, ischio e pube si fondono nell’acetabolo, cavità che accoglie la testa dell’osso

della coscia

Differenze maschio-femmina:

La pelvi si divide in due regioni: grande pelvi (area tra le ali dell’ileo), piccola pelvi ( inferiore alla

grande pelvi); nella donne le dimensioni della piccola pelvi devono essere idonee a consentire il

passaggio del feto durante il parto.

Differenze:

- nella femmina l’apertura superiore è più ampia e più circolare

- nell’insieme la pelvi femmine è più bassa e le ossa sono più leggere e sottili

- nella femmina il sacro è più corto e meno incurvato

- nella femmina l’apertura inferiore è più ampia e l’arcata pubica è più arrotondata

ARTO INFERIORE:

è suddiviso in quattro ragioni che contengono 30 ossa per arto:

- femorale o coscia: dall’anca al ginocchio, contiene femore. La patella (rotula) è un osso di

giunzione tra la regione femorale e cruvale

- crurale o gamba: dal ginocchio alla caviglia, contiene tibia e fibula

- torsale o caviglia: unione tra crurale e piede

- podale o piede: costituita da 7 ossa tarsali, 5 metatarsali e 14 falangi nelle dita

FEMORE: unico osso della coscia,

- estremità prossimale: testa (articolazione con acetabolo/anca), grande/piccolo Trocantere

(inserzione muscoli anca)

- linea aspra (cresta posteriore)

- estremità distale: condili laterale/mediale (si articolano con la tibia), anteriorimente c’è la faccia

Patellare (si articola con la patella, rotula)

Legamento

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
43 pagine
5 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlackMamba93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Morfologia Funzionale del Corpo Umano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Sabbatini Maurizio.