vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(E) PANCREAS
> Componente esocrina: costituisce più del 90% della ghiandola | presenta epitelio
ghiandolare che si collega con il duodeno, epitelio di origine. Produce i succhi pancreatici,
che agiscono a livello della digestione, riversati nei dotti escretori pancreatici (che
collegano il pancreas al duodeno).
> Componente endocrina: in questa struttura esocrina sono ospitate delle cellule che
hanno attività endocrina e usano il sangue come mezzo di trasporto delle loro sostanze. A
livello delle isole del pancreas ci sono 3 tipi diversi di cellule (isolotti di cellule che si
dispongono intorno a un vaso sanguigno):
- cellule alfa -> producono il glucagone
- cellule beta -> producono insulina (molecola con effetto opposto al glucagone)
- cellule delta -> producono somatostatina
INSULINA E GLUCAGONE-> agiscono sul metabolismo del glucosio. L'insulina abbassa
la glicemia: toglie glucosio dal sangue facendo sì che il glucosio venga trasformato in
glicogeno, una molecola più grossa. Il glucagone aumenta la glicemia: utilizza le scorte di
glicogeno trasformandole in glucosio per riportarlo nel sangue. Quelle delle isole di
Langerhans sono cellule NON regolate dall'ipofisi -> lo stimolo alla produzione di queste
sostanze è dunque la glicemia stessa.
SOMATOSTATINA -> favorisce l'assorbimento di amminoacidi a livello intestinale: è un
ormone attivo a livello dell'apparato digerente.
(F) GONADI
Due funzioni: (1) endocrina e (2) germinale (che contiene i gameti e dunque deve
garantire la vitalità e l'attività proliferativa). Importante la distinzione tra gonade femminile
e maschile. A livello sanguigno prima di arrivare alle gonadi non vi è differenza, si arriva su
entrambe con FSH (ormone follicolo stimolante: nelle ovaie stimola il follicolo ovarico | nel
testicolo stimola delle cellule dette cellule del Sertoli, che in risposta producono l'ormone
maschile, l'ABP) e LH (ormone luteinizzante: lavora su una struttura dell'ovaio detto corpo
luteo | nel testicolo l'organo bersaglio sono cellule dette cellule interstiziali di Leidig, da cui
il secondo nome di questo ormone detto ICSH che sta per interstizial cells secreting
hormons).
GONADE MASCHILE
Si distingue dalla gonade femminile per il fatto che per tutta la vita fertile maschile nel
testicolo si ha proliferazione di nuove cellule germinali: la cellula germinale parte da uno
stadio staminale di spermatogonio, va incontro a maturazione definita spermatogenesi che
vede proliferazione cellulare e un differenziamento verso lo spermatozoo maturo. La
spermatogenesi avviene all'interno del testicolo per gran parte della fase maturativa, che
porta la cellula da una struttura tondeggiante (immobile) verso una struttura a forma di
girino, dove la cellula vede una testa più sviluppata (un cappello apicale più sviluppato), e
un flagello (che non ha ancora capacità di movimento--> acquista motilità quando riceve
sostanze riversate e prodotte dalla prostata; il movimento di questa cellula garantisce una
maggiore o minore fertilità). Hanno una lunghezza di al massimo 20 µm e devo percorrere
un percorso lungo 5 m.
Il testicolo è un organo parenchimatoso, ricoperto dallo scroto (tessuto connettivo lasso),
all'interno del quale avviene la spermatogenesi. Strutture: epididimo (organo che segue il
testicolo), dotto deferente (all'interno della cavità addominale), che si immette nell'uretra
prostatica, dove inizia il movimento degli spermatozoi. Nel testicolo ci sono delle camere,
dette camere testicolari o camere seminifere, separate l'una dall'altra da tessuto
connettivo lasso (sono migliaia di camere). L'apice di questa struttura piramidale è la zona
mediale del testicolo: all'interno di ogni camera testicolare c'è un tubulo seminifero che si
dirige verso la parte mediale del testicolo (verso l'ilo del testicolo): sulla parete del tubulo
seminifero avviene la produzione e proliferazione di spermatogoni. Per sfruttare un piccolo
spazio (circa 1 cm) di ogni singola camera, il tubulo di quasi 2 m si raggomitola per
potenziare la capacità di produzione di tante cellule germinali: si parla di tubuli seminiferi
glomerulari (raggomitolati). Questo tubulo vede, sulla sua parete, delle cellule germinali in
diversi stadi di maturazione: nello strato più profondo (verso la parete esterna del tubulo)
ci sono le cellule tondeggianti ancora indifferenziate; più ci si sposta verso la cavità del
tubulo e più le cellule sono ad uno stadio di maturazione elevato. Usciti dal testicolo non
hanno più cambiamenti morfologici: la maturazione strutturale avviene solo nel tubulo, dal
tubulo in poi si ha solo lo spostamento di queste cellule, morfologicamente mature ma
prive di movimento di coda; nella strada a seguire il movimento delle cellule è garantito
dall'epitelio cilindrico ciliato: il movimento delle ciglia favorisce lo spostamento degli
spermatozoi; oltre a questo c'è l'attività della tonaca muscolare liscia (involontaria); la
contrazione muscolare dei muscoli scheletrici (tipo addominali) favorisce il movimento
degli spermatozoi. Quando questi arrivano all'uretra cavernosa c'è il corpo cavernoso del
pene, che si riempie di sangue e la compressione sui dotti a seguire viene favorito dalla
vasodilatazione.
La proliferazione e il differenziamento delle cellule germinali maschili sono mediate dal
testosterone. Sono cellule che stanno bene in un ambiente acquoso | testosterone è un
ormone steroideo, che per lavorare in ambiente acquoso ha bisogno di una molecola che
sta bene in ambiente acquoso. Il testosterone viene prodotto all'esterno del tubulo
seminifero: il tubulo vede degli spazi nella camera in cui si trova (interstizi del tubulo), e in
cui c'è tessuto connettivo lasso che ospita cellule interstiziali di Leidig. Queste cellule
sotto stimolo dell'ormone ICSH (LH femminile) producono testosterone. Questo, prodotto
negli interstizi, deve raggiungere le cellule germinali: per arrivare ed essere ospitato in un
ambiente acquoso ha bisogno dell'ABP (androgen binding protein), proteina prodotta nelle
cellule del Sertoli, sotto stimolo del FSH, che sono intercalate tra le cellule germinali sulle
pareti del tubulo.
PERCORSO: Gli spermatozoi vengono veicolati nella zona M del testicolo e questo tratto
è un tratto retto del tubulo di partenza: prende il nome di tubulo seminifero retto. Da qui
prosegue il percorso verso l'ilo (che è M in posizione S del testicolo): questo tratto prende
il nome di rete testicolare o rete testis; da qui esce con una serie di condotti detti dotti o
condottini efferenti (che escono dal testicolo). Questi dotti efferenti si immettono in un'altra
struttura raggomitolata, l'epididimo, che si vede raggomitolato per aumentare la sua
dimensione: composto da una testa S, un corpo e una coda. Tutte le strutture elencate
sono accolte in una sede esterna alla cavità addominale, in un sacco cutaneo detto scroto.
Dall'epididimo in poi si prosegue in un dotto di diametro maggiore detto condotto o dotto
deferente: ha un percorso lineare | è circondato da tessuto connettivo e muscolare | è
accolto in una struttura detta cordone spermatico, che entra dal canale inguinale nella
cavità addominale (da dove poi prosegue il suo percorso); da qui si immette nell'uretra
prostatica. Perché i testicoli non sono accolti nella cavità addominale? La spermatogenesi
(che avviene nei testicoli) avviene a 2-3 gradi sotto la T corporea: durante lo sviluppo
embrionale i testicoli sono nella cavità addominale, poi iniziano la loro discesa (alcuni
rimangono su e ciò può dipendere dal fatto che: il condotto spermatico è più corto del
dotto deferente; o dipende dall'apertura del canale inguinale; oppure dal fatto che la parte
inferiore della struttura testicolare non è ben saldamente trattenuta al sacco scrotale.
La parte endocrina del testicolo vede l'interstizio con produzione di testosterone, l'altra
parte vede la cellula del Sertoli che produce ABP. Onda spermatogenetica: per tutta la vita
fertile l'uomo ha degli spermatozoi in vari stadi di maturazione. Il tempo che passa dalla
cellula indifferenziata alla cellula matura è di 3 mesi ≠ nella donna.
GONADE FEMMINILE
Nella donna non c'è proliferazione di cellule germinali: abbiamo un corredo di cellule dalla
nascita e dall'adolescenza una cellula ogni 28 giorni muore o nasce. La cellula germinale
femminile non vede delle trasformazioni grazie a ormoni: completa la sua maturazione
solo se fecondata. Va incontro a maturazione periodica (ciclo ovarico) una struttura
presente nell'ovaio detto follicolo ovarico: la maturazione del follicolo impiega 14 giorni,
dopo di che vi è una trasformazione del follicolo.
Follicolo: struttura formata da cellule che delimitano una cavità, che può essere vuota,
piena di liquido o piena di cellule (follicolo linfonodale: pieno di cellule | follicolo tiroideo:
pieno di liquido, la colloide). Alla nascita in ogni ovaio c'è un corredo di cellule germinali
che prendono il nome di cellule uovo: non sono sparse nell'ovaio senza strutture che le
delimitano, ma sono accolte nel follicolo. Alla nascita abbiamo solo dei follicoli primordiali,
costituiti dalla cellula uovo (al centro) e da uno strato di cellule follicolari che la circondano.
Quando nel sangue compare FSH le cellule follicolari proliferano (non sono più disposte
su unico strato ma iniziano a essere pluristratificate attorno alla cellula uovo); queste
cellule iniziano a produrre liquido follicolare (o liquido follicoli), riversato nel follicolo: la
cellula uovo è isolata da un lato, circondata dalle cellule | dall'altro lato c'è uno strato di
cellule follicolari all'esterno con all'interno il liquido follicoli. Al 14° giorno il follicolo è
talmente grosso che scoppia: lo scoppio del follicolo, oltre a svuotarlo, fa sì che la cellula
uovo venga espulsa dal follicolo (NON ha subìto ancora modificazioni). Questa è quella
che viene definita ovulazione (espulsione della cellula uovo): la cellula uovo espulsa si
posiziona sulla parete esterna dell'ovaio. Il follicolo scoppiato si trasforma nel corpo luteo
per la comparsa dell'ormone LH [giorno 6-14: stimolo dell'ormone FSH | giorno 14-21:
stimolo dell'ormone LH]. Il corpo luteo non è più una cavità che contiene un liquido , ma è
una struttura che contiene delle cellule al suo interno, alcune delle quali sono le stesse (A)
cellule follicolari, altre si sono trasformate in (B) cellule luteiniche. Il follicolo e il corpo luteo
hanno anche delle funzioni endocrine: (A) le cellule follicolari producono un ormone,
estrogeno: organi bersaglio di que