I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Pisa

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Ruffoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Anatomia per l'esame del professor Ruffoli sull'anatomia della cute. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli orifizi dei follicoli, il foro d'uscita della ghiandola sudoripara, il tessuto adiposo (sottocute o ipoderma), lo strato corneo, lo strato granuloso e lo strato spinoso.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Ruffoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia sull'apparato tegumentario per l'esame del professor Ruffoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ghiandole sudoripare, ghiandole ceruminose, annessi cutanei, unghie, regolazione della temperatura corporea, protezione dall’ambiente esterno, sensibilità cutanea.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Licitra

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di Dermatologia - Lesioni cutanee per l'esame del professor Licitra. Gli argomenti trattati sono: la macula, la papula, la placca, la vescicola, il pomfo, le erosioni, le croste, la bolla, le dermatiti piogeniche, la follicolite, il foruncolo, la parte ustionata.
...continua

Esame Didattica dell'italiano per stranieri

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Sardo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Italiano per stranieri della professoressa Rosaria Sardo all'università degli studi di Pisa, interfacoltà/interateneo, corso di laurea in comunicazione pubblica, sociale e d'impresa. L'Italiano lingua di contatto.
...continua

Esame Grammatica storica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Capusso

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Grammatica storica per l'esame della professoressa Capusso che presentano i primi documenti scritti come il placito capuano. Tra gli argomenti trattati: iscrizione della basilica di San Clemente (Roma, XI-XII sec.), la formula del Placito capuano (960).
...continua

Esame Grammatica storica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Capusso

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Grammatica storica per l'esame della professoressa Capusso, con sintesi sui principali passaggi dal latino all'italiano. Tra gli argomenti trattati: l'articolo determinativo, l'articolo, l'articolo indeterminativo, i pronomi atoni, come ne.
...continua
Appunti per l'esame di Fondamenti teorici e programmazione tenuto dal Professor Franco Turini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Insiemi, Alberi e Grafi, Automi, Grammatiche, Logica proposizionale e Calcolo dei Predicati. Contiene inoltre esercitazioni svolte e i testi delle prove in itinere corrette dal professore.
...continua

Esame Fondamenti di chimica organica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Occhiato

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica organica su nomenclatura IUPAC per l'esame del professor Occhiato sui seguenti argomenti trattati: le proprietà fisiche e chimiche, lereazioni di alcani, alcheni e alchini. Sono presenti anche formule di struttura principali elementi di alcani, alcheni e alchini.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Boffo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti brevi di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Boffo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biografia di Ludovico Ariosto, il suo operato alla corte degli Estensi, Alfonso I e la sua missione effettuata in Garfagnana, il ritorno di Ariosto a Ferrara.
...continua

Esame Lingua latina

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Lingua latina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vari casi latini, le declinazioni, gli aggettivi della prima classe, gli aggettivi pronominali, la declinazione del sostantivo uter, la terza declinazione latina, gli imparasillabi con due consonanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Culturale del professor Da Pozzo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La geografia culturale,Paul Claval, Novara, De Agostini, 2002. Questo libro corrisponde ad un volume utile , dell'Università di Pisa. Tra gli argomenti trattati vi sono: la geografia culturale, Ratzel, Vidal de la Blache.
...continua
Riassunto per il modulo B dell'esame di Linguistica Italiana del professor Mirko Tavoni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla linguistica italiana, Sobrero, Miglietta, Roma-Bari, Laterza, 2006. Università degli studi di Pisa.
...continua
Riassunto per il Modulo A dell'esame di linguistica italiana tenuto dal professor Mirko tavoni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Nuova grammatica italiana, Giampaolo Salvi, Laura Vanelli , Bologna: Il Mulino, 2004. Libro corrispondente , presso l'Università degli studi di Pisa.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. N. Caputo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Letteratura inglese per l’esame della professoressa Caputo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Shaw, il society play, Mrs Warre's profession, Shaw e la logica del matrimonio borghese, l'ammirazione dello scrittore Shaw per lo scrittore femminista Ibsen.
...continua

Esame Letteratura russa

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Carpi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura russa per l’esame del professor Carpi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Derzavin Radiscev e Karamsin, le altre personalità del 1700, Dmitrev, Sichmatov, i poeti minori, Dolgorukov, l'esaltazione delle qualità umane a prescindere dalle barriere cetuali.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Dini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,3 / 5
Appunti delle lezioni di Linguistica Generale tenuto dal professore P. Dini, il riassunto del libro "Introduzione alla linguistica generale (Berruto, Cerruti)" e alcune delle domande chieste all'orale con le relative risposte. Argomenti trattati: Storia, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, lingue nel mondo.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Tavoni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica italiana per l'esame del professor tavoni sia del modulo A, sia del modulo B. MODULO A: -appunti delle lezioni di Mirko Tavoni -riassunti del libro "Nuova grammatica italiana" di Giampaolo Salvi – Laura Vanelli -riassunti del libro di Giorgio Graffi "La frase: l’analisi logica" -dispense commentate a lezione -esempi di prove in itinere con relative soluzioni MODULO B: -appunti delle lezioni di Mirko Tavosanis sulla varietà linguistica, con alcune integrazioni dal libro.
...continua

Esame Progettazione e programmazione web

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. V. Ambriola

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti presi durante le lezioni del professor Vincenzo Ambriola. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: -ricorsività -oggetti -DOM -alberi - interattività - xml -creazione di oggetti tramite xml - ricerca - dom, - oggetti, - javascript
...continua
Riassunto per l'esame di linguistica generale tenuto dal professor Pietro U. Dini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Berruto, Cerruti. Gli argomenti trattati sono: il linguaggio verbale, le proprietà della lingua, la doppia articolazione.
...continua
Appunti di Diritto internazionale per l’esame del professor Scalese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 2001 codificazione della responsabilità degli Stati, la rilevanza delle scusanti nella teoria dell'illecito internazionale, Art 13  uno stato non commette illecito di un norma.
...continua