vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GB SHAW
Shaw si pone in netta contrapposizione al society play. Un altro tipo di società è quello che viene
portato in scena.
Per Shaw il teatro è un mezzo di comunicazione e persuasione: attraverso il teatro Shaw cerca di
coinvolgere il suo pubblico in un dibattito allo scopo dichiarato di diffondere nella società inglese il
fabianesimo, una forma di socialismo riformista a cui Shaw come molti altri intellettuali dell’epoca
avevo aderito.
Il fabianesimo si oppone al socialismo di stampo marxista – idea della rivoluzione violenta condotta
dalle masse- e invece crede molto di più nella capacità degli individui di cambiare la società e crede
soprattutto nella possibilità di cambiare radicalmente la società operando in modo graduale.
Questo ci permette di capire quale sia il suo interlocutore privilegiato.
Mrs Warren’s Profession si rivolge non alle masse proletarie ma all’alta borghesia illuminata
perchè secondo Shaw questi sono gli interlocutori effettivamente in grado di recepire il suo
messaggio ed eventualmente mettere in campo gli strumenti politici /economici necessari perchè
questo messaggio si possa concretamente realizzare
Shaw cerca di istruire il pubblico borghese, gli fa capire cosa non va nella società . i suoi drammi
sono improntati su una logica dello smascheramento dei falsi ideali: bisogna far vedere l’ingiustizia
che ci sta dietro la maschera dei valori borghesi.
I drammi di Shaw sono drammi dialettici, vogliono suscitare un dibattito; spesso sono testi che non
propongono una soluzione, lasciano il dibattito aperto e delegano allo spettatore di formulare una
conclusione . Hanno nei confronti dello spettatore un atteggiamento molto più critico, il villain
della storia non è un personaggio interno alla storia ma è lo spettatore medio, lo spettatore borghese
che è costretto a riconoscere le proprie ipocrisie, le maschere dietro cui si celano le strutture sociali.
Un altro aspetto molto importante è l’altro grande credo a cui Shaw aderì ovvero il femminismo: è
un ardente sostenitori di tutte le donne, difende il loro diritto all’istruzione superiore (Oxford e
Cambridge erano chiuse alle donne) ; è un convinto assertore del diritto delle donne a non esaurire
le proprie capacità nell’ambito domestico, devono poter avere anche altre aspirazioni di carriera.
Questo fa sì che i drammi di Shaw sia pieno di figure femminile atipiche rispetto a quello che si
trovano negli altri drammi dell’epoca. Troviamo donne forte, intraprendenti consapevoli del loro
lavoro e che si pongono in atteggiamento di sfida rispetto alle istituzioni sociali.
Shaw è un grande ammiratore di un altro scrittore femminista, ibsen, del quale cerca di diffondere il
pensiero attraverso un saggio importante.
Mrs warren’s profession
Testo degli esordi di Shaw, fa parte della prima raccolta di Shaw che comprende oltre a Mrs
Warren’s profession, with the worse …. ?? , testi che Shaw successivamente raccoglie sotto il titolo
di “commedie sgradevoli”. Sono sgradevoli per il modo in cui mettono in stato d’accusa lo
spettatore e sono accomunate dalla tematica del denaro sporco (che molto spesso deriva dallo
sfruttamento di altre persone).
Shaw non ebbe molto successo con queste prime 3 commedie e con la successiva trilogia aggiusta
sensibilmente il tiro. Shaw capisce che non può alienarsi tropo gli spettatori altrimenti è sarebbe
stato impossibile far passare il messaggio : sono testi che ammiccano lo spettatore tirandolo nella
stria fino a che , ad un certo punto, quando lo spettatore è coinvolto, fanno passare un messaggio di
critica che costringe lo spettatore alla riflessione.