Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZITAZIONE: Vi è differenza tra il benessere psicofisico di donne disoccupate, con lavoro part-time, e con lavoro a tempo pieno?
VI: tipologia del lavoro, ha 3 livelli: disoccupato/part-time/tempo pieno
VD: benessere psicofisico
Questo è un disegno semplice: 3 condizioni sperimentali per una VI, altra VI aggiunta (per renderlo fattoriale): nazionalità, italiana/non italiana. In questo caso avremmo 6 condizioni sperimentali: 3 livelli della prima VI e 2 della seconda VI: disoccupata italiana/disoccupata straniera; part-time italiana/part-time straniera; tempo pieno italiana/tempo pieno straniera.
Potremmo proporre 3 livelli di età, ad esempio suddivisione per fasce: 30-40 anni, 40-50 anni, 50-60 anni, ed avere 9 condizioni sperimentali: disoccupate 30/40 anni, disoccupate 30-40, disoccupate 50-60, e così via.
Altra VI potrebbe essere single o sposate.
ESERCIZITAZIONE: che effetto ha la deprivazione del sonno indotta sulla capacità attentiva?
dell'occupazione: occupato/disoccupato, ottenendo così 4 condizioni sperimentali.socioeconomico: alto/medio/basso. ESERCITAZIONE: Il numero di libri letti nell'ultimo anno ha degli effetti sul benessere psicofisico attuale di psicologi e medici. Variabile indipendente: numero di libri (0, 4, 10) Variabile indipendente: professione (medici e psicologi) Variabile dipendente: benessere psicofisico Condizioni sperimentali sono 6: medico 0; psicologo 0; medico 4; psicologo 4; medico 10, psicologo 10. È un disegno di ricerca fattoriale e non vi è un gruppo di controllo. ESERCITAZIONE: L'introduzione o meno di una scuola dell'Infanzia all'interno di una ditta ha degli effetti sulla produttività dei lavoratori? Variabile indipendente: l'introduzione o meno della scuola, 2 livelli (coloro che hanno una scuola nella ditta e coloro che non ce l'hanno) Variabile dipendente: Produttività Condizioni sperimentali: presenza-assenza, è un disegno di ricerca semplice, c'è il gruppo di controllo ed èlivelli Variabile dipendente: livelli di ansia Condizioni sono 4: camino si; televisione no; camino no; televisione si; camino no, televisione no; camino si, televisione si. È un disegno di ricerca fattoriale, il trattamento è avere un camino e una televisione e il non avere un camino e una televisione non è un trattamento e viene ad essere la condizione come gruppo di controllo.livelliVariabile dipendente: l’ansia
Condizioni 4: camino si, televisione no; camino no, televisione si; televisione no, camino no; camino si, televisione si.
Per il gruppo di controllo bisogna chiedersi se l’assenza del televisore ha effetto sull’ansia, per alcune persone magari non avere la televisione aumenta l’ansia.
Altra classificazione importante per i disegni della ricerca è:
- gruppi indipendenti
- gruppi dipendenti
Questa è una classificazione che ci permette di definire quali sono le caratteristiche dei partecipanti di ciascun gruppo, e come si procede; quindi, noi possiamo classificare il disegno della ricerca in gruppi indipendenti o dipendenti, a seconda che gli individui nei vari gruppi, esposti alle varie condizioni sperimentali, siano fra loro indipendenti o dipendenti.
Noi diciamo che i gruppi sono indipendenti quando, definito un gruppo di individui, e dato un secondo gruppo di individui, nel definire questo secondo gruppo la
probabilità di un individuo di partecipare a tale gruppo è indipendente dalle caratteristiche degli individui del primo gruppo.
Due gruppi sono indipendenti se, dato un gruppo di individui, io posso assegnare ciascuno di loro a un gruppo o a un altro, basandomi solo sul caso.
L'assegnazione, quindi, non dipende dalle caratteristiche degli individui dell'altro gruppo e questa è la classica assegnazione casuale, la creazione di questi gruppi è indipendente dalle caratteristiche individuali è solo il caso, ad esempio il lancio di una monetina, che ci dice in quale gruppo andare.
In queste situazioni in cui l'assegnazione degli individui è casuale, si dice che i gruppi sperimentali (e, se ci sono, anche i gruppi di controllo) sono formati da partecipanti diversi fra loro, che non sono appaiati per nessuna variabile di disturbo, questo è ciò che succede nel vero esperimento, i gruppi indipendenti li abbiamo solo nel vero.
esperimento. Vediamo un'applicazione nel dettaglio:
Vogliamo verificare l'effetto di un evento di psicoterapia breve sull'ansia di adulti.
Immaginiamo di poter selezionare casualmente gli individui fra coloro che si sono rivolti al centro di salute mentale, e casualmente li suddividiamo in due gruppi (nella realtà sono rare le volte in cui si può compiere selezione ed assegnazione casuale).
Al Tempo 1, che nei manuali viene anche chiamato pre-test, reclutiamo casualmente adulti e casualmente li suddividiamo in gruppo 1 (G1) e gruppo 2 (G2).
Somministriamo un test d'ansia per accertarci che effettivamente fra G1 e G2 non vi siano differenze nell'ansia.
Durante il trattamento esponiamo solamente G1 all'intervento psicoterapeutico breve.
Al Tempo 2, definito anche post-test, misuriamo nuovamente l'ansia e confrontiamo l'ansia di G1 (esposto all'intervento), con l'ansia di G2.
VI: Intervento psicoterapeutico breve: presente/
partecipanti. Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:assenteVD: ansia di tratto, punteggio in scala d'ansia.
Condizioni sperimentali: 2 livelli: avere o non avere un intervento psicoterapeutico. È un disegno di ricerca semplice, con una sola VI.
In questo caso il trattamento è evidente, perché il valore della VI è ben evidente che ha degli effetti, a volte non è così semplice.
Il gruppo sperimentale è G1, coloro che sono stati sottoposti all'intervento, il gruppo di controllo è G2 (non intervento).
I partecipanti dei vari gruppi sono indipendenti: l'assegnazione del partecipante è basata solo sul caso.
La variabile indipendente, l'intervento psicoterapeutico, in questo caso viene definita BETWEEN: fra i partecipanti.
Quindi, nei casi in cui l'assegnazione degli individui ai gruppi è basata solo sul caso, i gruppi sono costituiti da partecipanti indipendenti e la variabile indipendente (in questo caso l'intervento) si dice che è fra i partecipanti.
partecipanti (between). Diversamente accade quando i gruppi sono dipendenti, possiamo dire che i nostri partecipanti costituiscono gruppi dipendenti quando l'appartenenza a un gruppo o a un altro non è casuale; quindi, la probabilità di essere selezionato in un gruppo dipende dalle caratteristiche dei membri dell'altro gruppo; quindi, non è il caso che fa sì che l'individuo vada in un gruppo o in un altro.
In questo caso abbiamo due possibili situazioni:
- Partecipanti dei gruppi sperimentali e di controllo sono appaiati fra loro rispetto alle variabili di disturbo (disegno di ricerca con gruppi appaiati)
- Partecipanti dei gruppi sperimentali e di controllo sono gli stessi, ossia sono esposti a più misurazioni, questo è il caso in cui i partecipanti sono il controllo di sé stessi, e si parla di disegno di ricerca a misurazioni ripetute (disegni a misure ripetute)
Rimaniamo nell'esempio della verifica di un intervento
psicoterapeutico breve, sui gruppi appaiati, prima lo avevamo realizzato come un vero esperimento, ora lo realizziamo come un quasi-esperimento:
Dobbiamo sempre misurare l'efficacia di un intervento, ma in questo caso non riusciamo a fare un'assegnazione casuale degli individui ai vari gruppi, dobbiamo selezionare fra coloro che sono stati scelti per fare l'intervento, non da noi ma per altri motivi (ad es: urgenza), e fra coloro che non sono stati selezionati, quindi dobbiamo creare due gruppi appaiati: consideriamo tutte le variabili più rilevanti che influenzano l'ansia di tratto (es: età, stato socioeconomico, stato civile), e per ogni individuo di G1 dobbiamo identificare un individuo di G2 che abbia la medesima età, il medesimo stato socioeconomico e civile.
Verifichiamo che prima dell'intervento non ci siano differenze nell'ansia di tratto fra G1 e G2, sottoponiamo ad intervento terapeutico breve solo G1, dopodiché andiamo
dipendenti io creo i gruppi in base alle variabili di disturbo, nei gruppi indipendenti invece gli individui sono assegnati casualmente ai gruppi. In questo studio, stiamo misurando l'ansia di tratto dei partecipanti nei gruppi G1 e G2 per vedere se ci sono differenze. A differenza della situazione dei gruppi indipendenti, in cui l'assegnazione ai gruppi è casuale, qui abbiamo dovuto considerare le variabili di disturbo, identificare le variabili di disturbo più rilevanti e quindi appaiare i partecipanti tra i due gruppi. La variabile indipendente (VI) è sempre l'intervento terapeutico presente/assente, mentre la variabile dipendente (VD) è sempre il punteggio in una scala di ansia. Le condizioni sperimentali sono sempre essere sottoposto/non essere sottoposto all'intervento. Il gruppo sperimentale è G1, mentre il gruppo di controllo appaiato è G2. I partecipanti non sono indipendenti, e la variabile indipendente viene definita come WITHIN, cioè all'interno dei partecipanti. Quindi, se gli individui dei due gruppi sono stati appaiati, non sono indipendenti tra loro.indipendente l'assegnazione è casuale