Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Corso 3 – Introduzione alla Psicologia Evoluzionistica:
- Le basi della moderna psicologia evoluzionistica
- Opporsi alle forze ostili della natura
- Strategie femminili di scelta del partner a lungo termine
- Strategie maschili di scelta del partner a lungo termine
- Strategie sessuali a breve termine
Con la psicologia evoluzionistica sembra quasi di andare a giustificare (nella scelta del partner a lungo termine) alcuni comportamenti sessuali, suscitando quindi ambivalenza. Ma la distinzione è che un livello biologico non è un livello culturale: quindi se a livello a biologico ci siamo evoluti in un certo modo, questo può spiegare perché alcuni elementi culturali si realizzano in un certo modo: non è un caso che tutte le culture siano patriarcali, con una difesa del potere maschile.
Questo è l’esito, la concretizzazione, la sedimentazione di processi che sono preculturali e che, come andremo a vedere, hanno delle ragioni biologiche di evoluzione della specie che in
Qualche modo spiega, NON GIUSTIFICA, perché alcuni comportamenti sono così frequenti (soprattutto se non siamo esposti a un processo culturale).
Andiamo a vedere come la teoria della selezione naturale può giustificare perché si siano evoluti certi meccanismi che abbiamo iniziato a studiare dall’inizio del corso: perché abbiamo un cervello cablato in questo modo, perché ci comportiamo così, perché abbiamo certe caratteristiche di modelli mentali.
Che cos’è che determina la costruzione della nostra mente-cervello così come la abbiamo e perché si è evoluta in questo modo e non in un altro modo.
E questo è quello che si chiede la psicologia evoluzionistica.
La psicologia evoluzionista non è una psicologia che definisce la selezione naturale come selezione di uno specifico comportamento, ma come un meccanismo psicologico che si è evoluto per rispondere a problemi ambientali. Il che vuol dire che avendo migliaia di meccanismi celebrali, noi non abbiamo un
comportamento determinato, perché il comportamento sarà l’esito dell’interazione complessa di migliaia di meccanismi che si sono evoluti nel nostro cervello, e non solo un meccanismo.
Ecco che ridurre una teoria della selezione naturale nel dire che siamo tutti preordinati è una grandissima cavolata, ma si sono evoluti tutta una serie di meccanismi psicologici per risolvere specifici problemi adattativi, ma il problema è che l’ambiente ha presentato un’infinità di problemi adattativi a volte concorrenti (da una parte devo avere un meccanismo che mi impedisca di toccare una persona che abbia del pus, devo avere un meccanismo di disgusto, insula, che mi faccia evitare di compiere quel gesto ma allo stesso tempo ci vuole un meccanismo che dica di superare il disgusto per prendermi cura magari del figlio malato, dell’amico o parente: SONO APPUNTO MECCANISMI CONCORRENTI).
Perciò, quando parleremo di meccanismi psicologici evoluti non stiamo dicendo che è stato selezionato
to corretto in società è rispettare gli altri e le loro opinioni. Non bisogna mai giudicare o discriminare le persone in base alla loro razza, religione, genere o orientamento sessuale. È importante essere aperti al dialogo e cercare di comprendere le diverse prospettive. Inoltre, è fondamentale essere educati e cortesi nelle interazioni con gli altri, evitando comportamenti aggressivi o offensivi. Infine, è importante anche rispettare le regole e le leggi della società in cui viviamo, contribuendo a creare un ambiente armonioso e civile per tutti.