Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Psicologia dello sviluppo Pag. 1 Psicologia dello sviluppo Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il condizionamento classico di Pavlov è un processo per cui un organismo impara ad

associare due stimoli in modo tale che l’uno venga a suscitare una reazione che in origine

veniva suscitata solo dall’altro. Questo processo è stato scoperto Pavlov da mentre stava

studiando la salivazione nei cani: egli ha capito che i cani prevedevano l’arrivo del cibo ed

iniziavano a sbavare, grazie all’associazione dello stimolo (il cibo) con un suono.

John Watson, riprendendo quanto fatto da Pavlov, ha elaborato lo stesso tipo di

esperimento ma con un bambino, dimostrando che il risultato fosse il medesimo. Egli ha

infatti condizionato il piccolo Albert di undici mesi ad avere paura dei topi bianchi: il rumore

forte associato al topo lo ha portato ad avere sia paura del topo stesso che una paura

generalizzata ad altri oggetti bianchi e pelosi.

Il condizionamento operante di Skinner è la modalità di apprendimento in cui il

comportamento viene influenzato dalle conseguenze che ne derivano.

La teoria socio-cognitiva (o teoria dell’apprendimento sociale) di Bandura afferma che le

persone imparano osservando il comportamento dei modelli e acquisendo la convinzione

di poter produrre dei comportamenti che influenzano gli eventi della propria vita. Il

processo di modellizzazione è un processo che si svolge in quattro fasi e che include vari

fattori cognitivi: attenzione, perché dobbiamo dedicare attenzione al comportamento del

modello; ripetizione, perché dobbiamo trattenere quelle informazioni nella memoria in

modo da poterle ricordare quando è necessario; riproduzione, perché dobbiamo esser

fisicamente in grado di riprodurre il comportamento del modello o qualcosa di simile;

motivazione, perché dobbiamo essere motivati a produrre quel comportamento.

- Le nuove dipendenze

La specie umana, per potersi sviluppare in maniera sana, necessita dei giochi. Il gioco

appartiene all’uomo e alla crescita dell’umanità. La ludopatia (o GAP) è una condizione

patologica di dipendenza dal gioco e non ha il significato ristretto di dipendenza da gioco

d’azzardo; infatti, il termine ‘‘ludopatia’’ descrive comportamenti di gioco patologici anche

non connessi al gioco d’azzardo, come la dipendenza dai videogiochi, alle scommesse, o

all’impiego di denaro. La ludopatia riguarda bambini, adolescenti e adulti.

La giovinezza è attraversata da un’infinita energia potenziale con la quale il bambino,

quando sceglie di utilizzarla, si rapporta con successo al cambiamento e alla tecnologia.

Per quanto riguarda la IAD, la dipendenza da internet, per il bambino internet può

rappresentare l’Altro, poiché garantisce sempre la sua presenza, risponde a qualsiasi

domanda in qualsiasi momento e non si rompe. Internet genera un legame profondo e un

concreto transfer. Il rischio di internet è che possa togliere la realtà concreta. Un uso

improprio può causare tre effetti:

 EFFETTO DERIVA = un effetto che riguarda sia la vita pratica che quella psichica.

Rischia di diffondere l’idea di un accesso illimitato per poter soddisfare tutti i

desideri nell’immediato e rischia anche di produrre una compulsività nell’agire, cioè

toglie il tempo dell’attesa – illusione che tutto sia accessibile e realizzabile

nell’immediatezza.

 EFFETTO DI IPNOTIZZAZIONE = si inverte la relazione tra lo strumento e chi lo

utilizza: non è la persona ad utilizzare il computer ma è la rete ad ipnotizzare la

mente di chi la usa.

 EFFETTO DI SATURAZIONE = impedisce di ‘‘staccare la spina’’ e ‘‘disconnettersi’’.

Questo effetto apre la porta alla dipendenza da internet.

Negli individui dipendenti da internet si possono individuare degli aspetti analoghi a quelli

presenti nelle dipendenze da sostanze stupefacenti: la tolleranza, l’astinenza, il craving

(l’irresistibile bisogno di essere connesso/di assumere la sostanza). Tutte le energie sono

impiegate nella ricerca della connessione internet, la quale fa scomparire la relazione. Le

forme di dipendenze da internet possono essere di due tipi: la dipendenza specifica,

quando l’utente è attratto da uno specifico tipo di contenuto, e dipendenza generalizzata,

quando l’individuo trascorre lunghi periodi di tempo su internet girando da un sito all’altro.

Vi sono tre tipi di fattori che possono contribuire all’insorgere di una dipendenza da

internet: la presenza di psicopatologie disponenti, che vedono alla dipendenza come il

tentativo di sopprimere uno stato di malessere preesistente (es. ragazzi che vivono un

disagio psichico); i comportamenti a rischio; le potenzialità psicopatologiche di internet

stesso, poiché permette di cambiare la propria identità. Si hanno inoltre due fasi della

dipendenza: la prima è caratterizzata da un controllo ossessivo, la seconda da un

graduale aumento del tempo trascorso in rete.

Nel 2013 viene introdotto in occidente il termine hikikomori, parola derivante dal

giapponese e che si pensava, fino a quel momento, che appartenesse solo alla cultura

nipponica. Chi ne soffre vive nella propria camera da letto come un barbone ed è

impegnato a giocare in rete tutto il giorno. Le relazioni e il dialogo cessano e si verifica la

sostituzione dei rapporti sociali diretti con quelli virtuali. Internet consente a questi ragazzi

la costruzione di un’identità che non soffre, cioè una vita che può continuare solo se

chiusa al riparo, un riparo che però diventerà prigionia – i ragazzi arrivano a non avere più

rapporti con nessuno, nemmeno con i loro genitori o fratelli. Questi individui cercano una

scappatoia dalla realtà e dalle relazioni che consiste nel trovare una seconda vita online,

nella speranza che questa possa permettere loro di compiere una specie di suicidio dalla

realtà. Le cause di questa dipendenza possono essere ricollegate ad un eventuale legame

simbiotico con la madre in assenza della figura paterna, da eccessive richieste nel sistema

scolastico, o da essere oggetti di bullismo da parte dei coetanei.

I siti pro-ana sono piattaforme internet che promuovono l’anoressia.

- L’intelligenza

L’intelligenza consiste nell’abilità di risolvere i problemi, nella capacità di adattarsi e di

apprendere dall’esperienza, ed include caratteristiche come la creatività e le competenze

di relazioni. L’intelligenza è ciò che differenzia l’uomo dall’animale.

L’intelligenza può essere misurata indirettamente, studiando e confrontando gli atti

d’intelligenza che le persone compiono, e attraverso test di livello.

Nel 1912, Stern introduce il termine QI, che si calcola dividendo l’età mentale per l’età

cronologica moltiplicando il risultato per 100.

Il primo test di livello elaborato è stato quello di Binet (1905), su richiesta del governo

francese, e poi rivisto e rinominato test di Stanford-Binet (1937). Secondo lui, per un

bambino cognitivamente nella norma, l’età mentale deve corrispondere all’età cronologica.

Questo test ha una struttura a campana dove a sinistra vi sono i valori ritenuti sotto la

norma, al centro quelli medi e a destra quelli superiori alla norma (plus dotati).

Esistono diversi test di livello per misurare l’intelligenza, come ad esempio il test di

Bender, in cui al bambino vengono sottoposti degli item in base all’età e a cui lui deve

rispondere: se il bambino risponderà in maniera scorretta, si tornerà indietro prendendo in

considerazione item delle età precedenti, mentre se il bambino fosse in grado di

rispondere agli item delle età successive alla sua, allora sarebbe un plus dotato.

Un altro test di livello utilizzato è quello delle matrici progressive di Raven, che è

composto da cinque serie da dieci item ciascuna e ognuno manca di una parte; colui che

si sottopone al test deve completare la parte mancante dell’item scegliendo tra sei o otto

alternative proposte di cui una sola è quella corretta. Vi sono tre forme in cui il test delle

matrici progressive di Raven: la prima, quella standard, è rappresentata da cinque serie

composte da dodici item ciascuna e viene sottoposta dai 6 ai 65 anni; la seconda, anche

detta ABM, si utilizza nella valutazione di soggetti con abilità cognitive superiori alla media

(a destra della ‘‘campana’’); la terza, la forma colorata, si sottopone dai 4 agli 11 anni. I

test psicologici sono degli strumenti di cui molto spesso si fa abuso.

Quando si fa ricorso a questi strumenti non è possibile utilizzarne solo uno ma è

necessario usare una batteria di test e bisogna anche tenere sempre conto del fatto che

con i test non si fa diagnosi.

Esistono anche dei test che forniscono alcune caratteristiche sulla personalità e che

vengono appunto definiti test di personalità. La personalità è fatta a strati, ed esistono

alcuni test di personalità più strutturati che esplorano gli strati più esterni e altri che invece

riescono ad analizzarne gli strati più profondi. Esistono tre tipi di test di personalità:

questionari, test carta e matita, e test proiettivi.

 Tra tutti i test, quello più utilizzato in tutto il mondo è il questionario MMPI-2, la cui

forma ridotta è composta da 338 situazioni e quella completa da 567 situazioni. La

forma completa del test viene accolta dai giudici in sede di dibattimento quando

viene richiesta da questi una perizia psichiatrica – la perizia, richiesta in sede

penale, è solo ed esclusivamente quella psichiatrica, mentre, invece, quella

psicologica, viene richiesta in cause civili o in caso di minori. L’MMPI-2 è un

questionario dove vi sono delle situazioni e accanto ad ognuna di queste vi sono

una V e una F che corrispondono al vero e falso, quindi si tratta di un test binario in

cui dunque è possibile mentire. Esistono tredici scale: le prime tre sono definite

‘‘scale di validazione’’ e sono le bugie, la frequenza e la costanza, e servono a

costatare se le risposte siano attendibili o meno, attestando la validità del test; le

altre dieci esplorano degli aspetti clinici della personalità come la paranoia, la

schizofrenia, la maniacalità, la depressione ecc…

 Nei test carta e matita viene posto davanti al testando un foglio di carta, una matita

numero 2, una gomma e un temperino. Il test di Lauretta Bender è un test carta e

matita, nato inizialmente per analizzare aspetti cognitivi dei bambini per poi essere

ripreso successivamente anche come test di personalità. Al testando viene richiesto

di ricopiare in sequenza sul proprio foglio delle figure presenti su

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
33 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sarapisanii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Paolacci Alvaro.