I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Padova

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maggini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con esercizi con il metodo della retrosintesi su: sostituzioni nucleofile al carbonio saturo (Sn1, Sn2), reazioni di eliminazione (E1,E2), da alcol ad alogenuri alchilici, reagenti organometallici (transmetallazione, sintesi di acidi carbonilici, sintesi di alcoli, ossidazione di alcoli, apertura di epossidi, sostituzione nucleofila degli eteri, sostituzione nucleofila di ammine, eliminazione di Hofmann.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ferrarini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari su: diversi tipi di sistema, ambiente e pareti, tipi di trasformazioni, definizione di funzione di stato, equilibrio termico e dinamico, 3 principi della dinamica, esperimento di Joule, calorimetro, macchine termiche, macchina frigorifera, pompa di calore, ciclo di Carnot, trasformazioni di Legendre, energia libera di Helmholtz, energia libera di Gibbs, entalpia, proprietà dei potenziali termodinamici, relazioni termodinamiche, relazione di Gibbs-Helmholtz, relazioni di Maxwell, riduzione delle derivate ai coefficienti, proprietà termodinamiche dei sistemi puri.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ferrarini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari su: gas ideali (equazione di stato, trasformazione reversibile, potenziale chimico), gas reali (temperatura critica, fattore di compressione), espansione adiabatica di un gas attraverso un setto poroso (effetto Joule-Thomson), equazione di stato per un gas di sfere dure, equazione di stato di Van her Waals, espansione del viriale, solidi e liquidi (modello di liquidi e solidi incomprimibili, potenziale chimico, capacità termica, temperatura di Debye).
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ferrarini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari sulle proprietà colligative: soluzioni diluite, soluzioni poco volatili, proprietà colligative (abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopico, pressione osmotica), soluzioni diluite con soluti volatili, legge di Henry, potenziale chimico dei soluti volatili.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ferrarini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti chiari su: equilibri in sistemi puri (punto critico, tensione di vapore, coesistenza di due fasi, equilibrio di fase, regola delle fasi di Gibbs, equazione di Clapeyron, equazione di Clausius-Clapeyron, grandezze standard di reazione, transizione del primo ordine continue, fluido supercritico), sistemi a più componenti (potenziale chimico, relazioni tra grandezze termodinamiche, relazione di Gibbs-Duhem, grandezze di mescolamento, miscele gassose, miscele liquide-solide, miscele reali, miscibilità parziale, grandezze di eccesso), equilibrio di fase in sistema a più componenti (equilibrio liquido-vapore), deviazioni dall’idealità (punto azeotropico), equilibrio liquido-solido (punto eutettico).
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ferrarini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari sugli equilibri di reazione: potenziale chimico, grandezza di avanzamento, quoziente di reazione, grandezze di reazione, legge di Van’t Hoff, regola delle fasi di Gibbs, soluzioni elettrolitiche (legge di Debye-Huckel, equilibrio di dissociazione, prodotto di solublilità), equilibri elettrochimici (cella galvanica, cella elettrochimica, fem, equazione di Nernst, potenziali elettrodici, elettrodo standard ad idrogeno, prodotto di solubilità da misure elettrolitiche).
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ferrarini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari sulla cinetica: velocità di reazione, ordine di reazione totale, ordine di reazione zero (tempo di dimezzamento), primo ordine, secondo ordine (reazioni parallele, reazioni consecutive), reazioni reversibili, relazione tra costante cinetica e temperatura (legge di Arrhenius).
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Mancin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Schemi di reazione con alcuni meccanismi di: sostituzione nucleofila acilica, organometallici a idrogeno, amminazione riduttiva, reazione di Wolff Kishmer, protezione del chetone, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica, decarbossilazione, sintesi malonica, alchene elettrofilo, alogenazione di chetoni, reazione aloformica, riduzione, ossidazione, anellazione di Robinson, benzene (sostituzione elettrofila, attivazione e orientazione, aniline, Sn1 ed eliminazioni, riduzioni, ossidazione, sale di diazonio, SnAr, benzino, policiclici, eterocicli), composti carbonilici (sostituzione nucleofila acilica, idrolisi, amminolisi, transesterificazione, alcolisi, sintesi di acidi carbossilici, nitrile, composti carbonilici+organometalli, anioni stabili, organometalli a idrogeno, immina, nucleofili all’azoto, reazione di Wolff Kishmer, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica, sintesi acetocetica, decarbossilazione, sintesi malonica, alchene elettrofilo, alogenazione di chetoni, reazione aloformica, addizione di Michael, riduzione), benzene (sostituzione elettrofila, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione/acilazione di Friedl-Craft, nitrosazione, acilazione+riduzione, sali di diazonio, SnAr, benzino), pKA di alcuni composti.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Mancin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi con schemi di reazione, alcuni meccanismi ed esercizi su: composti carbonilici (caratteristiche, sostituzione nucleofila acilica, esterificazione di Fisher, idrolisi, saponificazione, amminolisi, transesterificazione, alcolisi, sintesi di acidi carbossilici, addizione al doppio legame, organometalli, riduzione catalitica, organometallici a idrogeno, nucleofili all’azoto, immina, enammina, emiacetale, acetale, effetto dei gruppi funzionali, sali di solfonio e fosfonio, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica, condensazione di esteri, sintesi acetoacetica, decarbossilazione, sintesi malonica, alchene elettrofilo,addizione di Michael, alogenazione di chetoni, reazione aloformica, riduzione, ossidazione, anellazione di Robinson), benzene (caratteristiche, idrogenazione catalitica, regola di Huckel, pirrolo, furano, piridina, sostituzione elettrofila, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione/acilazione di Friedl-Craft, nitrosazione, attivazione e disattivazione, orientazione dei sostituenti, ingombro sterico, aniline, alogenazione radicalica, riduzione di NO2, sali di diazonio, sostituzione nucleofila aromatica, benzino, policiclici, eterocicli).
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Mancin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi con schemi di reazione, alcuni meccanismi ed esercizi su:benzene (caratteristiche, idrogenazione catalitica, regola di Huckel, pirrolo, furano, piridina, sostituzione elettrofila, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione/acilazione di Friedl-Craft, nitrosazione, attivazione e disattivazione, orientazione dei sostituenti, ingombro sterico, aniline, alogenazione radicalica, riduzione di NO2, sali di diazonio, sostituzione nucleofila aromatica, benzino, policiclici, eterocicli).
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Mancin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi con schemi di reazione, alcuni meccanismi ed esercizi su: composti carbonilici (caratteristiche, sostituzione nucleofila acilica, esterificazione di Fisher, idrolisi, saponificazione, amminolisi, transesterificazione, alcolisi, sintesi di acidi carbossilici, addizione al doppio legame, organometalli, riduzione catalitica, organometallici a idrogeno, nucleofili all’azoto, immina, enammina, emiacetale, acetale, effetto dei gruppi funzionali, sali di solfonio e fosfonio, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica, condensazione di esteri, sintesi acetoacetica, decarbossilazione, sintesi malonica, alchene elettrofilo,addizione di Michael, alogenazione di chetoni, reazione aloformica, riduzione, ossidazione, anellazione di Robinson).
...continua
Formulario con formule e definizioni su: elementi di simmetria, gruppi puntuali, proiezioni planari di un solido tridimensionale, Wulff’s net, sistemi cristallini, gruppi spaziali, reticoli cristallini, teoria dei gruppi, reticolo diretto, reticolo reciproco, trasformazioni, diffrazione (delta di Dirac, convoluzione, trasformata di Fourier, fattore di diffusione atomico, probabilità di diffusione, fattore di struttura, legge di Laure, legge di Bragg, sfera di Ewald, formula di Sherrer, descrizione e informazioni di un difrattogramma a raggi X per cristallo singolo e per polveri).
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ancillotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Formulario con formule su: elettromagnetismo (campo elettrico di alcuni oggetti, dipolo elettrico, conduttori in equilibrio, teorema di Coulomb, condensatore sferico, piano e disco, condensatori in serie e in parallelo), corrente elettrica (resistenze in serie e in parallelo, circuiti RC), campo elettromagnetico (forza di Lorentz, forza di Laplace, effetto Hall, spettrometro di massa, circuito RL, circuito LC), onde elettromagnetiche (equazioni di Maxwell, proprietà onde, vettore di Poynting, interferenza, diffrazione, reticoli, lenti, legge di Snell).
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ancillotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti con alcune dimostrazioni ed esercizi su: elettromagnetismo (forze elettriche, principio di conservazione della carica, induzione, campo elettrico di alcuni oggetti, linee di campo, potenziale elettrico, superfici equipotenziali, dipolo elettrico, legge di Gauss, equazione di Poisson, conduttori in equilibrio, teorema di Coulomb, schermo elettrostatico, condensatore sferico, piano e disco, condensatori in serie e in parallelo), corrente elettrica (modello di Drude, legge di Ohm, effetto Joule, resistenze in serie e in parallelo, circuiti RC, corrente di spostamento, legge di Kirchhoff), campo elettromagnetico (forza di Lorentz, forza di Laplace, effetto Hall, spettrometro di massa, selettore di particelle, acceleratori di particelle, sorgenti di campo magnetico, solenoide, legge di Ampere, equazioni di Maxwel, legge di Faraday-Neumann, legge di felici, generatore di corrente alternata, autoinduzione, circuito RL, circuito LC, mutuainduttanza), onde elettromagnetiche (equazioni di Maxwell, proprietà onde e del campo elettromagnetico, energia delle onde, vettore di Poynting, sorgenti puntiformi, polarizzazione, interferenza, esperimento di Young, principio di Huggens-Fresnel, condizione di Frankofen, diffrazione, reticoli, sistema di n fenditure, criterio di Rayleigh, riflessione e rifrazione, legge di Snell, dispersione, birifrangenza, lenti, equazione del costruttore di lenti).
...continua

Esame Struttura dei solidi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Artioli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Formulario con formule e definizioni su: gruppi puntuali, gruppi spaziali, sistemi cristallini, reticoli cristallini, elementi di simmetria, reticolo diretto, reticolo reciproco, trasformazioni, diffrazione (delta di Dirac, convoluzione, trasformata di Fourier, fattore di diffusione atomico, probabilità di diffusione, fattore di struttura, legge di Laure, legge di Bragg, sfera di Ewald, formula di Sherrer, descrizione e informazioni di un difrattogramma a raggi X per cristallo singolo e per polveri).
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ancillotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti con alcune dimostrazioni ed esercizi sull’elettromagnetismo: forze elettriche, principio di conservazione della carica, induzione, campo elettrico di alcuni oggetti, linee di campo, potenziale elettrico, superfici equipotenziali, dipolo elettrico, legge di Gauss, equazione di Poisson, conduttori in equilibrio, teorema di Coulomb, schermo elettrostatico, condensatore sferico, piano e disco, condensatori in serie e in parallelo.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ancillotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti con alcune dimostrazioni ed esercizi sulla corrente elettrica: densità dei corrente, velocità di drift, flusso attraverso una superficie, modello di Drude, legge di Ohm, effetto Joule, resistenze in serie e in parallelo, circuiti RC, corrente di spostamento, legge di Kirchhoff.
...continua

Esame Struttura dei solidi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Artioli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni su: elementi di simmetria, legge di costanca dell'angolo diedro (legge di Stenone), legge di razionalità degli indici, gruppi puntuali, proiezioni planari di un solido tridimensionale, Wulff’s net, sistemi cristallini, gruppi spaziali, reticoli cristallini, teoria dei gruppi.
...continua

Esame Struttura dei solidi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Artioli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni su: reticolo diretto, matrice metrica, relazione tra determinante e volume della cella, reticolo reciproco, relazione tra reticolo diretto e reticolo reciproco, relazione tra vettore del reticolo reciproco e piano nel reticolo diretto, trasformazioni, matrice di trasformazione, derivazione geometrica del reticolo reciproco.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ancillotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti con alcune dimostrazioni ed esercizi sul campo elettromagnetico: forza di Lorentz, forza di Laplace, effetto Hall, spettrometro di massa, selettore di particelle, acceleratori di particelle, sorgenti di campo magnetico, solenoide, legge di Ampere, equazioni di Maxwel, legge di Faraday-Neumann, legge di felici, generatore di corrente alternata, autoinduzione, circuito RL, circuito LC, mutuainduttanza.
...continua