I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Sistemi digitali 2/4 - Logica combinatoria + logica sequenziale: circuiti a logica combinatoria, encoder, decoder, multiplexer, sommatori e sottrattori binari, circuiti a logica sequenziale, elementi di memoria, flip-flop, latch, progettazione di un circuito sequenziale in differenti codifiche.
...continua
Sistemi digitali 3/4 - Registri, Hardware dei circuiti e VHDL: registri, datapath, microoperazioni, contatori, ROM, PLA, PAL, FPGA, VHDL linguaggio di descrizione hardware, entity, architecture (structural, dataflow, behavioral), process, testbench.
...continua
Sistemi digitali 4/4 - Struttura di un elaboratore: CPU (ALU, unità di controllo, registri, I/O module, memory, BUS, shifter, control world, microoperazioni, ISA, instruction specification, read only memory, random access memory, come sono fatte le memorie, cache, I/O programmato, I/O interruzioni, I/O tramite DMA.
...continua
Tutto ciò che c'è da sapere sull'utilizzo base di MATLAB: sintassi, funzioni, funzionalità in generale e per metodi specifici del calcolo numerico. Utile per imparare rapidamente avendo sempre una guida sotto gli occhi.
...continua
Appunti di Analisi 1: 1/6 appunti comprensivi di tutti i teoremi visti in aula nel corso di analisi 1 (ovvero quelli degli esami e anche in più, infatti i teoremi con il numero in blu erano da sapere con dimostrazione, quelli con il numero verde senza dimostrazione e quelli non numerati non erano richiesti). In questo documento: Introduzione allo studio di funzione: insiemistica, dimostrazione, sommatorie e loro proprietà, sommatorie notevoli, campi, minorante, maggiorante, minimo, massimo, estremo inferiore e superiore, valore assoluto, dominio, codominio, immagine, funzioni invertibili, composte, limitate e illimitate, monotone.
...continua
Appunti di Analisi 1: 2/6 appunti comprensivi di tutti i teoremi visti in aula nel corso di analisi 1 (ovvero quelli degli esami e anche in più, infatti i teoremi con il numero in blu erano da sapere con dimostrazione, quelli con il numero verde senza dimostrazione e quelli non numerati non erano richiesti). In questo documento: Funzioni elementari + numeri complessi: potenze, esponenziali, logaritmi, funzioni iperboliche, periodiche, trigonometriche, numeri complessi in forma polare, trigonometrica ed esponenziale con tutte le loro proprietà e i loro teoremi.
...continua
Appunti di Analisi 1: 3/6 Appunti comprensivi di tutti i teoremi visti in aula nel corso di analisi 1 (ovvero quelli degli esami e anche in più, infatti i teoremi con il numero in blu erano da sapere con dimostrazione, quelli con il numero verde senza dimostrazione e quelli non numerati non erano richiesti). In questo documento: Limiti di successione e di funzione + continuità e studio di funzioni: limite di successione, unicità del limite, successioni convergenti e monotone, algebra dei limiti, teoremi fondamentali sui limiti, calcolo di limiti e relative forme indeterminate, o-piccolo e asintoticità, limiti di funzione e relativi teoremi identicamente ai limiti di successioni, limiti notevoli, algebra degli o-piccolo, gerarchia delle funzioni infinite e infinitesime.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Analisi 1: 4/6 appunti comprensivi di tutti i teoremi visti in aula nel corso di analisi 1 (ovvero quelli degli esami e anche in più, infatti i teoremi con il numero in blu erano da sapere con dimostrazione, quelli con il numero verde senza dimostrazione e quelli non numerati non erano richiesti). In questo documento: Calcolo differenziale: definizione di derivazione e relativo significato geometrico, caratterizzazione delle funzioni derivate, calcolo differenziale, sviluppi di Mac-Laurin, teoremi di derivabilità, teoremi fondamentali del calcolo differenziale, funzioni concave e convesse, formule di Mac-Laurin e Taylor col resto di Peano.
...continua
Appunti di Analisi 1: 6/6 appunti comprensivi di tutti i teoremi visti in aula nel corso di analisi 1 (ovvero quelli degli esami e anche in più, infatti i teoremi con il numero in blu erano da sapere con dimostrazione, quelli con il numero verde senza dimostrazione e quelli non numerati non erano richiesti). In questo documento: integrali indefiniti in senso generalizzato + serie: integrali impropri o in senso generalizzato, teorema di confronto e teorema e corollario di confronto asintotico, famiglie di funzioni test, serie telescopiche, serie geometriche, proprietà delle serie e condizioni necessarie di convergenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bianchini Bruno: Pagine di Analisi matematica , Stefani. Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Analisi matematica I sui numeri complessi con spiegazioni intuitive. Forme Trigoniometriche. De Moivre. Piccola parte anche sulla topografia. Riferimenti per esercizi e a pagine del libro per le parti più insidiose. Il libro consigliato è Pagine di Analisi matematica di Oscar Stefani, mentre il docente è Bruno Bianchini (Unipd).
...continua
Appunti di Analisi 1: 5/6 appunti comprensivi di tutti i teoremi visti in aula nel corso di analisi 1 (ovvero quelli degli esami e anche in più, infatti i teoremi con il numero in blu erano da sapere con dimostrazione, quelli con il numero verde senza dimostrazione e quelli non numerati non erano richiesti). In questo documento: Calcolo integrale (definito e indefinito): definizione di integrale definito e sue proprietà, funzioni primitive, teorema fondamentale del calcolo integrale 1 e 2, integrali immediati, integrali notevoli, integrazione per parti.
...continua
Algebra e geometria - 1/6 Introduzione allo studio di funzione: spazi vettoriali, campi, vettori, vettori linearmente indipendenti, operazioni tra spazi vettoriali, sottospazi vettoriali, basi di spazi vettoriali, cambio di base, funzioni tra spazi vettoriali, relazioni tra nucleo e immagine, funzioni lineari.
...continua
Algebra e geometria - 4/6 Geometria affine: prodotto scalare, vettori ortogonali e normali, spazio ortogonale, matrici di proiezione, base ortogonale e ortonormale di spazi vettoriali, funzioni bilineari simmetriche e relative matrici, equazioni cartesiane e parametriche di retta, piano, iperpiano, sfere, coniche, fasci di rette e fasci di piani, prodotto vettoriale, area e volume.
...continua
Algebra e geometria - 3/6 Determinanti + Matrici inverse + autovettori: matrici inverse e relativo calcolo, condizioni di invertibilità, definizione di determinante, proprietà dei determinanti, calcolo dei determinanti, autovalori e autovettori, matrici diagonalizzabili, matrici simmetriche, esponenziale di una matrice quadrata.
...continua
Algebra e geometria - 2/6 Matrici: definizione di matrice, composizione di funzioni, somma e prodotto di matrici, trasposizione, cambiamento di base per funzioni lineari, matrici di sistemi, matrici delle funzioni elementari.
...continua
Appunti di Sistemi elettrici per l'energia raccolti durante le lezioni del Prof. Benato per il corso di laurea magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica. Appunti presi meticolosamente in classe che consentono, se abbinati ai libri suggeriti dal professore, di preparare in maniera ottima l'esame. Gli appunti non devono intendersi come materiale ufficiale dell'Università degli Studi di Padova o del prof Benato Roberto.
...continua
Appunti dell'esame di Impianti di Produzione dell'energia elettrica facente parte del Corso di laurea magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica all'Università di Padova. Appunti presi meticolosamente in classe che consentono, se abbinati alle slide e al libro fornito dal professore, di preparare in maniera ottima l'esame. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'Università degli Studi di Padova o del prof Bignucolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Algebra lineare e geometria di base, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Prelli Luca: Algebra lineare e geometria, Francesco bottacin. Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Santacroce

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Il seguente file contiene tutto il materiale necessario per poter affrontare al meglio entrambi i parziali del corso di Diritto amministrativo (compreso esame finale), come potete vedere dalle anteprime il contenuto è molto chiaro e segue in ordine cronologico le lezioni svolte dal professore in aula con allegati i riferimenti normativi contestualizzati a ogni area tematica.
...continua