LIMITI E CONTINUITÀ
SUCCESSIONE
∀n ∈ℕ fissato, si dice successione:
- f(n) = (an)n ∈ℕ
- an = 1/n
- an ∈ (-1, 1)
IL LIMITE
(per le successioni) per n abbastanzo grande ∃L ∈ℝ, L ± ε intorno a cui la successione si assesta
- n = 0
- lim x → 0
- lim n → ±∞
∃L ∈ ℝ diciamo lim an = L (an ∈ ℝ) se ∀ε > 0 ∃N ∈ ℕ ∀n ≥ no |an - L| < ε, ∀n ∈ ℕ (n → ±∞)
|an - L| < ε. ∀n ≥ N allora → an ∈ [L - ε, L + ε]
18. LIMITE ±∞
data (an)n ≥ no
- lim an = +∞ se ∀L ∈ ℝ ∃N ∈ ℕ, ∀n ≥ N an > L, ∀n ≥ no
- lim an = -∞ se ∀L ∈ ℝ ∃N ∈ ℕ, ∀n ≥ N an < L, ∀n ≥ no
Dim lim n → +∞ = ⇒ L, n > n1 > L per ordinndolità
OSS1 ∀ε > 0 : |an - L| < ε DEF
DEF : ∃N ∈ ℕ, N ≥ no, la proprietà vale ∀n ≥ N
OSS2 ε piccolo a piacere
L grande a piacere con an = ±∞
L piccolo a piacere con an ±∞
OSS3 lim an = lim am per progressioni
OSS4 lim an = lim an + ho = lim au no marcato solo definizione di limite
19
- SUCCESSIONE REGOLARE
- SUCCESSIONE IRREGOLARE
- SUCCESSIONE DIVERGENTE
- SUCCESSIONE CONVERGENTE
LIMITI PER ECCESSO E PER DIFETTO
- limnan=llim x eccesso se
- limnan=llim x difetto se
8
TEOREMA DELL'UNICITÀ DEL LIMITE
se limnan=l (l∈ℝ l=±∞) allora tale limite è unico
- limnan=l1
- limnan=l2
- Vn=max(N1,N2) devono valere sia 1 che 2
IN GENERALE bk è ogni ank dove nk è una
famiglia strettamente crescente e rinvia di indici
Teorema di Permanenza del Segno (2a forma)
Dato n regolare / lim an ≥ a
- an DEF > 0 ⇒ a > 0
- an DEF < 0 ⇒ a < 0
NB: an ≥ 0 DEF n lim an ≥ 0
Dim 1:
- an > 0 DEF suppongo a < 0.
Dim 2:
Dato anche bn con lim bn = b ∈ ℝ; a, b ∈ DEF, allora a ≤ b
Teorema di Confronto
Dato 3 successioni (an), (bn), (cn) tali che
- lim an = lim bn = ∈ ℝ
- an ≤ cn ≤ bn DEF
Dim:
- Fissato ε > 0
- lim an = a
- lim bn = b
- ∃ N ∀ n > N
Teorema sul Limite di Infinitesima per Limitata
Dato (an), (bn) si ha lim an = 0 (infinitesima) e (bn) limitata
Dim:
- 0 ≤ |anbn| ≤ |an||bn| ≤ M
Quindi per il teorema precedente lim anbn = 0
- 0 ≤ |anbn| ≤
Proprietà della Asintoticità
- an ∼ bn ⟺ bn ∼ an p. riflessiva
- an ∼ bn e bn ∼ cn ⟹ an ∼ cn p. transitiva
- an ∼ bn allora limn an = limn bn (oppure limn bn)
- an ∼ an, bn ∼ bn allora
- limn an ∙ bn = limn an ∙ bn
- limn an bn = limn an bn
Dim 1 limn an = c ⟹ limn bn = 1
Dim 2 limn an = limn bn = 1 quindi an ∼ bn
Dim 3 limn an = limn an ∙ bn = limn bn
Dim 4 se limn cn = 1, an ≠ 0 DEF an ∙ cn ∼ an
se an e cn sono asintotiche limn an ∙ cn = limn an
limn an ∙ bn = limn an bn
OSS. an ∼ bn ⟹ and ∼ bnd
OSS. an ∼ bn ⟹ an ∼ ebn
OSS. an ∼ bn ⟹ limn (an − bn) = 0
OSS. an ∼ bn log an ∼ log bn
Limite Notevole
limn √an = limn an + 1 = 1
Non posso usare asintoticità in somme e differenze
se ho + successioni dello stesso ordine — raccoglio una delle due a caso ma non asintotiche (a → o)
se ho + successioni dello stesso ordine — non posso raccogliere e asintotiche (o → oo)
somma/differenza di radici — razionalizzazione
(a-b) ∙ (a+b) = a2 - b2
(a-b) (a2 + ab + b2) = a3 - b3
CRITERIO DI NON ESISTENZA DEL LIMITE PER FUNZIONE
Data f: I → ℝ x ∈ I, x ≠ x0 ∈ I* di accumulazione.
Se ∃(xn)n ⊂ X xn ≠ x0 ∀n, con lim xn = x, lim xn = x
tale che lim f(xm) ≠ lim f(xn) allora ∄ limx→x0 f(x)
(Il senso era di sostituire x con delle successioni che per x − x0
(x0 ∈ I*)
TEOREMA DI LIMITATEZZA LOCALE DI f CON LIMITE FINITO
Se ∃limx→x0 f(x) = L ∈ ℝ (x0 ∈ I*), allora f è DEF limitata per x→x0
⟹ ∀ x0, ∃ ε∈ℝ f(x)
tale che ∀ x∈X∩Uo{x0}
OSS.
Ad teorema sul limite delle successioni convergentif con limite finito è limitato sono visumi x0 con per troppo,
era limitata in tutto il relativo dannativo. Invece con le funzioni,
cambiando x0 cambia tutto.
TEOREMA SUL LIMITE DELLE f MONOTONE su (a,b)
Data f: (a,b) → ℝ monotona ((a,b) aperto o chiuso) allora:
∀ x∈ Ja = [a,b] e f(xo) = limx→xo f(x)≤ f(xo)≤ limx→xo f(x) = f(xo)con limx→a+ f(x) >= limx→b-
if f(xo) = f(a+) finitoJb se a,b(* e)
I PROSSIMI TEOREMI DERIVANO DAL TEOREMA PONTE
- Teorema sull'algebra dei limiti
- Teorema di permanenza del segno
- Teorema di permanenza del segno
- Teorema di confronto
- Teorema sul limite del' infinitiessima per infinitesima
- Teorema sull'algebra della infinitesimi
- Teorema del limite reciproco
esiste sup limx→xo f(x≠∞ ese per limx→xo→xo for exists
∞ ot ∞ non esistetrovalo tra lim del reciproco
forma indeterminate
- ∞−∞
- ±∞·0
- ∞/∞
- 00
tutte le technique per limiti di f.I. vengono anche per le funzioni
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.