I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bottaccin Francesco

Vari esercizi (parte 2) per imparare le basi per svolgere gli eserci di Fondamenti di algebra lineare e geometria, gli esercizi vertono su una buona parte degli argomenti che vengono svolti a lezione. La difficolta è crescente.
...continua
Nozioni principali e più importanti del corso di Fondamenti di algebra lineare e geometria utile per superare eventuali pretest con risposte veloci, alla fine degli appunti sono presenti alcuni esempi di esercizi a risposta multipla.
...continua
Algebra e geometria - 4/6 Geometria affine: prodotto scalare, vettori ortogonali e normali, spazio ortogonale, matrici di proiezione, base ortogonale e ortonormale di spazi vettoriali, funzioni bilineari simmetriche e relative matrici, equazioni cartesiane e parametriche di retta, piano, iperpiano, sfere, coniche, fasci di rette e fasci di piani, prodotto vettoriale, area e volume.
...continua
Esercizi svolti, ottimi per la preparazione dei parziali o degli appelli di Algebra lineare e geometria analitica, rispecchiano i probabili esercizi negli esame. contiene esercizi su autovettori e autovalore, spazi e sottospazi.
...continua
Esercizi svolti di Algebra lineare e geometria. Divisi in sezioni di difficoltà incrementale. Segue l'ordine di argomenti che tipicamente si trovano nei corsi di algebra di Ingegneria dell'Informazione ad UniPD.
...continua
Esercizi svolti di Algebra lineare e geometria. Divisi in sezioni di difficoltà incrementale. Segue l'ordine di argomenti che tipicamente si trovano nei corsi di algebra di Ingegneria Industriale ad UniPD.
...continua
sottospazio; intersezione; unione; disuguaglianza triangolare; somma; Grassmann, Lemma dello scambio; vettore nullo; dipendenza lineare; Rouchè-Capelli; Matrice diagonalizzabile; molteplicità algebrica e geometrica; autovalori matrici ortogonali; vettore ortogonale ad un sottospazio; somma diretta; sottospazi complementari; isometria; disuguaglianza Cauchy Schwarz; Teorema spettrale; Punti di minima distanza.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria per il corso del professor Bottaccin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo spazio vettoriale e quali proprietà deve rispettare per essere tale, le proprietà che devono soddisfare, gli elementi di uno spazio vettoriale V sono detti vettori.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria per il corso del professor Bottaccin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vettori linearmente dipendenti o linearmente indipendenti, due esempi riportati in merito a tali vettori, v1, v2, v3 sono linearmente dipendenti.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria per il corso del professor Bottaccin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teorema che definisce quando un vettore è linearmente dipendente, v1, v2, ..., vn sono linearmente dipendenti se esistono λ1, λ2, , λn non nulli.
...continua